Mi chiamo Maria, napoletana di nascita e marchigiana di adozione. Condivido la casa e il giardino con Pier Luigi, mio marito e Gregorio, un gatto nero, che in realtà la fa da padrone. Questo blog è nato per gioco nel 2013 e con mio grande stupore ancora va avanti. Spesso mi sono imbarcata in meravigliose avventure poi lasciate a metà. Prova a chiedere ai miei genitori del corso di chitarra!
Ho una cucina nel cuore del centro storico di Fabriano, che affaccia su un giardino con un orto, tante rose ed erbe aromatiche. Faccio la spesa al mercato e da produttori locali. Sono una persona normale che cerca di conciliare le passioni con gli impegni quotidiani.
Mi piace chiacchierare e a volte mi rendo conto che esagero e così mi metto a scrivere. Adoro cucinare, anche se ammetto che capitano giorni in cui non voglio vedere nemmeno una padella. Sono timida e riservata e spesso dimostro i miei sentimenti cucinando. Preparare, anche un semplice piatto di pasta, per le persone importanti della mia vita e un modo per dimostrargli quanto lo sono. Un po’ come donna Rosa in Sabato, Domenica e Lunedì di De Filippo.
Benvenuti nella mia cucina virtuale
Nella mia piccola Caccavella (un contenitore in realtà abbastanza capiente) ti racconto le mie scoperte quotidiane e le ricette che invadono la mia cucina, preparate con ingredienti di stagione e di cui conosco la provenienza. Progetto, disegno e realizzo manufatti unici che rispecchiano la mia formazione di architetto. Mi piace scrivere e leggere di cibo e raccontare storie di ingredienti e produttori.
Credo che stare insieme intorno ad una tavola porti equilibrio nella vita di tutti. C’è sempre tempo per una cena in compagnia.
Sei sempre impegnata, ma non rinunci ad ospitare amici e a improvvisare una cena? Ti piace rilassarti nel comfort della tua casa e goderti i piccoli piaceri della vita? Vuoi scoprire ricette di famiglia e impiastricciare con me tutte le caccavelle possibili?
Allora La Caccavella è il posto giusto per te!
Un po’ di me …
- Mi piace il silenzio in casa al mattino presto, la pizza con le scarole di mamma, passeggiare sul Pontile di Bagnoli, guidare, il profumo dei fiori del paradiso e degli alberi di fichi, comprare pennarelli colorati e matite, riordinare dopo aver fatto un disordine indicibile, accorgermi da sola che sto chiacchierando troppo, il nuoto sincronizzato, guardare i vecchi film americani la domenica pomeriggio, l’arredamento liberty e l’architettura del Novecento, impastare a mano, il profumo della pasta madre.
- Non mi piace il caffè e che tutti mi chiedano perchè non mi piace, il chiacchiericcio continuo nei treni, il caldo afoso, sentirmi osservata o fuori posto, la mia timidezza, l’effetto che mi fa la vista del sangue, arrivare sempre in orario, il brodo vegetale già pronto, la sovrapproduzione, l’immondizia e la poca cura che abbiamo del pianeta.
Cos’è la caccavella?
1. s. f. [der., in forma di dim., del lat. cac(c)ăbus «pentola»], napol. – Pentola; in partic., rustico e rumoroso strumento musicale per feste popolari (analogo al putipù), formato da una pentola chiusa da una pelle nella quale è infilato un bastone che, agitato, produce per sfregamento un caratteristico suono crepitante.
2. formato di pasta, 50 grammi per pezzo, 9 cm di diametro e 6 di altezza, la Caccavella (‘tegamino‘) è il più grande sul mercato.
Se deciderai di seguirmi, sarai partecipe delle mie piccole scoperte e potrai sbirciare nella mia cucina, trovare tanti spunti interessanti anche su libri e film. Imparerai piccoli trucchi e anche un po’ di uncinetto se ti va.
Non sai da dove cominciare? Dai un’occhiata alla Home del blog, troverai una panoramica di tutti gli argomenti trattati. Se hai bisogno di aiuto, scrivimi pure, sarò felice di poter essere utile.
Ciao Maria !
Thanks for checking out my blog, now I can follow yours and … pratticare il mio italiano (al meno leggere, et se riesco, scrivere!) e scoprire delle ricette nuove !
Buona giornata,
Darya
Thanks to you! I do not speak english very well…. but I tried to translate all the pages. 😉 I hope help you. Have a nice day! Maria 😀
Nelle Marche dove? Sono nata e cresciuta in quella terra poi trasferita a Faenza per lavoro…però torno spessissimo…e sono alla ricerca della pasta madre!
Ciao
Silvia
Ciao,
grazie per i commenti. Io vivo a Fabriano.
Se passi da queste parti ti regalo volentieri un po’ della mia.
Fammi sapere.
Tu non ci crederai ma è la mia città…e ieri ero lì!
Ti invito nella mia campagna…magari trovi una casina da ristrutturare…chi può farlo meglio di te!
Ti faccio sapere quando scendo…
Ciao
Silvia
Ciao Maria, che blog interessante! Devi essere una bella persona, che si prende cura di se stessa, dell’ambiente e degli altri. Facendo parte del gruppo”gli altri” ti ringrazio delle attenzioni che ci riservi attraverso la condivisione via Web.
Grazie per essere passata da me, sei una persona solare e mi piace il tuo blog, così vario, ma tenendo un punto fermo quale la cucina, nella quale anche io credo molto.
Per la pasta madre? ahi ahi, ho un rapporto difficile, ma non demordo.
A presto, abbraccio.
Dimenticato…bella la storia della caccavella, io pensavo fossero attrezzi da cucina, alle volte un po’ inutili e invece quella della pasta è fenomenale, grazie, ciao
Grazie a te per la visita, mi piace il tuo blog e il contest sulle erbe aromatiche…parteciperò sicuramente 😀
Ma che bello questo tuo blog!!! E quante ricette buone! Sono contenta di averti trovata anche perchè leggo che vivi nella Marche come me 🙂 A presto!
You have an amazing blog so I nominated it for The Liebster Award. http://boxofrecipes.wordpress.com/2013/11/16/liebster-award-i-dont-believe-it/
Thank you very much. I’m honored for nomination 😀
You’re welcome. You have an amazing blog 🙂
I just love your blog and that’s why I’ve nominated you for the Versatile Blogger Award. I hope you choose to accept it. For more information, see my post on Awards: http://wp.me/p3Uj0i-Q7
Thank you very much. I’m honored for nomination 😀
Ciao Maria! Che bello di aver trovato il tuo blog. Il nome “la caccavella” mi ha attratto… il mio papa avevo una piccola pentola dove riscaldavo il suo cafe nel pomeriggio e era sempre li, dappertutto in cucina. Io e la mia sorella dicevamo sempre, “Ma, questa caccavella cosa ci fa sempre qui?”. 🙂 Bellissimo blog Maria! (Scusami per il mio Italiano non molto perfetto!)
Grazieeee per i complimenti, sono contenta ti sia piaciuto il blog, benvenuta e buona giornata ;D
ho appena scoperto il tuo blog e mi sono persa tra le ricette con la zucca e quelle con le mele annurche, mi piace la tua filosofia, tornerò a trovarti spesso 🙂
Grazie mille sono felice quando trovo persone che condividono i miei pensieri. Benvenuta nella mia cucina spero ti piacciano tutte le ricette passa quando vuoi. Buona serata 😉
Thank you for following my blog. I’d like to nominate you for the Dragon’s Loyalty Award http://boxofrecipes.wordpress.com/2013/11/30/award-number-2-shock-the-dragon-loyalty-award/
thank you very much! 😀
You’re welcome! 🙂
Semplice e geniale il nome dle tuo blog!
Complimenti 🙂
grazie per il commento, ci tengo molto al nome. Benvenuta e buona giornata 😉
Buona giornata a te 🙂
Quando vuoi ti aspetto sul mio blog!
Dear Maria, I love your blog and your whole wheat baking. So, I’ve nominated you for the Sunshine Award! Do check out the post here: http://sugarfreesweetheart.com/2013/12/19/passing-on-awards/
bellissimo il nuovo sito!
Sei simpaticissima e il tuo blog è super bello! Complimenti 🙂
Antonia
Grazie 🙂 Si si, tanto! Ciao
Appena arrivata. Bel blog, belle ricette. Bella descrizione 🙂
grazie mille a te 🙂 i miei genitori abitano vicino le grotte di frasassi.. a fabriano ci vengo ogni paio di mesi circa.. magari ci si vede una volta