• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Acqua di melissa

Acqua di melissa

27 Ott, 2013 da Maria Di Palma

Dal nome può sembrare un semplice infuso, invece si tratta di una ricetta antica e alcolica.

Visto che la mia bella piantina è tutta rigogliosa, ho pensato di provarla. Leggendo qua e là ho scoperto poi, che è una pozione tradizionale per calmare stati d’ansia e stress, e per risollevare il tono e l’umore.

Melissa, limone, chiodi di garofano, noce moscata, lemon, cloves, nutmeg

Proprietà della melissa

La melissa ha infatti proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie, calma il mal di testa e ha effetti benefici per chi ha disturbi del sonno.

Le foglie fresche hanno anche un effetto antivirale, particolarmente indicato in caso di herpes.

Come utilizzarla

  • poche gocce per aromatizzare torte e biscotti
  • poche gocce su un fazzoletto per svenimenti e capogiri
  • un cucchiaino su una zolletta di zucchero in un bicchiere d’acqua, per stati d’ansia o insonnia
  • con un cottonfioc sulla parte dolente per mal di denti
  • 10-15 gocce in un bicchiere d’acqua sciacquare bocca e gola infiammate
  • poche gocce sul cuoio capelluto prima di asciugare i capelli, per problemi di forfora e caduta di capelli.

Melissa, limone, chiodi di garofano, noce moscata, lemon, cloves, nutmeg, lemon balm

La ricetta

Ingredienti

  • 300 ml di acqua
  • 500 ml di grappa
  • 25 g di foglie di melissa
  • 5 g scorza di limone o cedro
  • 5 g noce moscata
  • 5 g chiodi di garofano
  • 5 g cannella

Procedimento

  1. Portare a ebollizione l’acqua, versarvi la melissa, la buccia di limone e le spezie. Far bollire delicatamente per 5 minuti.
  2. Togliere dal fuoco e l’asciare in infusione con un coperchio.
  3. Aggiungere la grappa e versare tutto il composto in un recipiente di vetro con chiusura ermetica.
  4. Far riposare per quattro settimane, esposto al sole o in un luogo caldo.
  5. Trascorso il tempo necessario, filtrare e conservare in una bottiglia di vetro ben chiusa.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Homemade, Liquori&Bevande Contrassegnato con: Autunno, Limone

Post precedente: « Colorazione naturale per i capelli all’hennè
Post successivo: Treccia integrale al miele »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Transplanted Cook

    27 Ott, 2013 alle 20:31

    Will need to keep this in mind for next year. My lemon balm has now retreated into the ground – the perils of living in a northern clime!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      27 Ott, 2013 alle 20:44

      Even here in a while it will be cold. I’ll let you know if it resists the winter.
      However, the balm is durable enough: D
      Thank you for visiting

      Rispondi
  2. rise of the sourdough preacher

    27 Ott, 2013 alle 23:40

    Carissima Maria che bel post!
    Amo molto il sapore della melissa ma non ne conoscevo i numerosi usi medicinali…per l’herpes poi, io che ne ho sofferto per moltissimo tempo!
    Una ricetta profumata da molte spezie che adoro
    Grazie 🙂
    Buona serata
    Lou

    Rispondi
  3. rise of the sourdough preacher

    27 Ott, 2013 alle 23:50

    Mia madre ha due libri del tizio del programma!
    penso siano della stagione nr uno e due
    me li ricordo anche perché qualche puntata la vidi anni e anni fa
    devo rispolverarli 😉
    fortunatamente da anni non mi viene più, però l’avessi saputo prima, altroché zovirax :/
    buonanotte 🙂
    lou

    Rispondi
  4. rise of the sourdough preacher

    27 Ott, 2013 alle 23:52

    se ti servisse qualche ricetta o qualcosa batti un colpo che i libri li recupero 😉

    Rispondi
  5. Piatticoitacchi.wordpress.com

    28 Ott, 2013 alle 0:52

    Che belli gli infusi, mi sanno di qualcosa di antico e di magico…e in effetti è un po’ così. Conoscevo la melissa e alcune delle sue proprietà, ma stasera ne ho scoperte molte altre! Magari qualche giorno mi cimenterò.
    Buona settimana e a presto!

    Rispondi

Trackback

  1. Ciambella integrale con yogurt e uvetta [Yogurt and raisins wholemeal bundt cake] OK | {LaCaccavella} ha detto:
    13 Nov, 2013 alle 19:02

    […] a bagno l’uvetta con la grappa, io ho usato l’acqua di melissa. Sbattere le uova con lo zucchero e il miele. Unire l’olio e lo […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: