• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Biscotti integrali speziati alle mandorle

Biscotti integrali speziati alle mandorle

15 Nov, 2013 da Maria Di Palma

La ricetta di questi biscotti è improvvisata. Volevo usare le mandorle fresche del giardino di famiglia, aggiungendo gli ingredienti che più mi piacciono.

La base di questa ricetta è la solita pasta frolla senza burro, che uso pure per le crostate. Con le opportune modifiche diventa un biscotto molto buono, facile da preparare e conservare.

mandorle, limone, vaniglia, chiodi di garofano, noce moscata, almonds, lemon, vanilla, cloves, nutmeg
mandorle, limone, vaniglia, chiodi di garofano, noce moscata, almonds, lemon, vanilla, cloves, nutmeg, biscotti, cookies, teatime, ora del te

Biacotti integrali alle mandorle

Tea time
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Porzioni: 6
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 150 g farina integrale
  • 150 g mandorle tritate
  • 120 g zucchero di canna
  • 100 ml olio di girasole bio
  • 2 uova
  • scorza di limone
  • scorza d’arancia
  • mezzo baccello vaniglia
  • un pizzico noce moscata
  • 2 chiodi di garofano

Istruzioni

  • Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere l’olio a filo, continuando a sbattere con una frusta. Unire la buccia grattugiata dell’arancia, del limone e delle spezie tritate. Amalgamare il composto aggiungendo le mandorle tritate.
  • Unire la farina integrale, mescolando con cura prima con la frusta e poi con le mani. Lavorare l’impasto per amalgamare bene tutti gli ingredienti, ma non troppo. Avvolgere il composto nella pellicola trasparente e porre in frigo per un’ora circa.
  • Formare i biscotti con le mani bagnate con acqua tiepida,in modo non dover aggiungere farina per non appiccicare le mani. Disporre i biscotti su una teglia, rivestita di carta da forno o coperta con un tappetino di silicone. Cuocere in forno preriscaldato, a 180°C per 15 minuti.
  • Servire tiepidi, magari con una spolverata di zucchero a velo. Ottimi con tè al bergamotto.
mandorle, limone, vaniglia, chiodi di garofano, noce moscata, almonds, lemon, vanilla, cloves, nutmeg, biscotti, cookies, teatime, ora del te

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Biscotti, Mandorle, Spezie

Post precedente: « Ciambella integrale con yogurt e uvetta
Post successivo: Confettura di zucca e mele annurche al profumo di cannella »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. rise of the sourdough preacher

    15 Nov, 2013 alle 14:44

    Per essere una ricetta improvvisata direi che è un successone!!!
    Bravissima.
    Quanto ti invidio le mandorle fresche 😉
    Ti auguro una buona giornata e un weekend di relax
    Lou

    Rispondi
  2. rise of the sourdough preacher

    15 Nov, 2013 alle 15:01

    per ora nulla, oggi ho fatto delle ciabatte che vanno ricontrollate per un piccolo dettaglio, magari domani faccio della ricotta fresca per un altro progettino 😉
    ti mando un bacio

    Rispondi
  3. la Greg

    15 Nov, 2013 alle 20:02

    Mi hai fatto venire in mente che devo chiedere a mio suocero dove ha messo le mandorle che ha raccolto…
    Che buoni devono essere questi biscottini! Adoro le ricette improvvisate…bacioni

    Rispondi
    • LaCaccavella

      16 Nov, 2013 alle 18:36

      Siiii sono davvero buoni e velocissimi da preparare, fammi sapere se li provi ☺️

      Rispondi
      • la Greg

        16 Nov, 2013 alle 19:31

        Certo!!!

        Rispondi
  4. Terry

    20 Nov, 2013 alle 18:09

    Da provare! Anche come frolla… Cosí rustica! Brava!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      20 Nov, 2013 alle 18:11

      Grazie, a me piacciono i sapori più rustici 😉

      Rispondi
  5. Serena

    20 Feb, 2014 alle 13:28

    Devono essere buonissimi! Brava!!

    Rispondi
  6. Francesca

    19 Mar, 2020 alle 10:30

    Per quanti giorni si conservano

    Rispondi
    • Maria Di Palma

      19 Mar, 2020 alle 10:32

      In un sacchetto di carta o in un barattolo ermetico anche un paio di settimane

      Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: