• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Biscotti alla mela con olio di cocco (frolla sablè)

Biscotti alla mela con olio di cocco (frolla sablè)

20 Apr, 2016 da Maria Di Palma

Ecco la seconda proposta per la sfida a colpi di biscotti dell’MTChallenge . Questa volta ho scelto di utilizzare la frolla sablè. Se vuoi approfondire i vari metodi, ti consiglio di dare un’occhiata al dettagliatissimo post di Dani e Juri, i vincitori della sfida precedente dal blog Acqua e Menta, per appuntarti le ricette collaudate. Ovviamente il gruppo si è scatenato, qui trovi tutte le ricette partecipanti.

La pasta sablè

La pasta sablè ha origini francesi e presenta all’assaggio una sensazione di sabbiosità, ottenuta lavorando la parte grassa con la farina. La seconda proposta, per regolamento, andava preparata con l’olio al posto del burro. Ho scelto l’olio di cocco, soprattutto per la sua consistenza.

acaccavella, mtc56, frolla, biscotti, mele, oliodicocco, frolla, sablè

Gli ingredienti

L’olio di cocco a temperature inferiori ai 22° C circa si presenta in forma solida, per questo ho pensato che si adattasse bene al tipo di lavorazione. Tenendo conto della sua struttura, bisogna fare attenzione prima di utilizzarlo. Si scalda facilmente tra le mani, quindi la lavorazione deve essere molto veloce e la sua temperatura iniziale intorno ai 10° C.

Un altro ingrediente che mi frullava per la testa erano le mele, ma non volevo utilizzarle come ripieno. Inizialmente ho pensato di grattugiarle, ma l’umidità mi avrebbe tradito. Così le ho prima disidratate e poi frullate insieme allo zucchero di canna, precedentemente macinato, per ottenere una polvere finissima.

Per essiccare la frutta occorre tempo e pazienza, se ti mancano puoi utilizzare quella che si trova in commercio.

  • acaccavella, mtc56, frolla, biscotti, mele, oliodicocco, frolla, sablè
  • acaccavella, mtc56, frolla, biscotti, mele, oliodicocco, frolla, sablè

Abbinamento con il tè

Per questi biscotti ho pensato all’Earl Grey. Si tratta di un tè nero aromatizzato con olio essenziale di bergamotto. Deve il suo nome al Conte di Grey, primo ministro britannico. Ha un aroma deciso e un profumo intenso e si accompagna benissimo con la mela.

Da bere rigorosamente senza dolcificanti, per prepararlo in modo corretto basta un po’ di attenzione. La temperatura dell’acqua deve essere di circa 90° C, cioè un po’ prima che bolle. La teiera va riscaldata con un po’ d’acqua prima dell’utilizzo. Per l’infusione occorrono 4-5 minuti, non di più.

acaccavella, mtc56, frolla, biscotti, mele, oliodicocco, frolla, sablè

Biscotti alla mela con olio di cocco

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Porzioni: 8
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 150 g farina tipo 0
  • 80 g farina di cocco
  • 100 g mele già disidratate
  • 100 g zucchero di canna
  • 150 g olio di cocco bio 10-14° C
  • 40 g tuorli circa 3 tuorli piccoli
  • un pizzico sale
  • la scorza grattugiata di un limone
  • mezzo baccello vaniglia

Istruzioni

  • Lavare le mele, eliminare il torsolo, tagliarle a fette e porle su una teglia con carta da forno.
  • Essiccare in forno ventilato, a 90° C per un paio d’ore. Passarle nel mixer insieme allo zucchero di canna.
  • Mescolare, aiutandosi con una forchetta, l’olio di cocco, il sale, la scorza di limone e la vaniglia.
  • Unire le farine e lavorare velocemente con la punta delle dita, fino a quando il composto non risulta sabbioso e omogeneo.
  • Aggiungere lo zucchero con le mele e infine le uova, lavorando il tutto fino a completo assorbimento.
  • Coprire con pellicola e riporre in frigo per almeno 10 ore, per stabilizzare la pasta prima dell’utilizzo.
  • Trascorso il tempo necessario, stendere la frolla non troppo sottile.
  • Formare i biscotti e disporli su una teglia rivestita con carta forno.
  • Cuocere in forno statico preriscaldato, a 180° C per 15-20 minuti.
  • Lasciarli raffreddare su una gratella, si conservano bene in scatole di latta.
acaccavella, mtc56, frolla, biscotti, mele, oliodicocco, frolla, sablè

Approfondimenti

  1. L’infografica: di che biscotto sei
  2. Gli ingredienti del biscotto
  3. Le regole del biscotto perfetto
  4. Biscotto sablè
  5. La vaniglia
  6. La forma
  7. La storia
acaccavella, mtc56, frolla, biscotti, mele, oliodicocco, frolla, sablè

Con questa ricetta partecipo alla sfida n.56 dell’MTChallenge

mtc 56

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Biscotti, Mela, Vaniglia

Post precedente: « Food&Colors: Piselli
Post successivo: Biscotti con farina di riso e burro al tè verde (frolla montata) »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. panelibrienuvole

    20 Apr, 2016 alle 18:18

    Ciao Maria! Bella l’idea del cocco+mele, due dolcificanti tutti naturali! E mi piacciono anche perché sono belli lucidi, sembrano quasi di sfoglia!
    L’olio di cocco non l’ho mai usato ma sono molto curiosa…in questa sfida sto trovando tanti ingredienti che non conosco e che mi incuriosiscono, e ovviamente ne sono felice!
    Un caro saluto 🙂

    Rispondi
  2. Dani

    20 Apr, 2016 alle 18:50

    Ciao Maria! Mi piacciono molto questi biscotti, con il loro aspetto un po’ “grezzo” (nel senso positivo del termine!). Perfetti da inzuppare nel tè!
    PS. Negli ingredienti scrivi “100 g di mele disidratate (circa due mele)”, poi nel procedimento parti dalle mele da lavare e sbucciare, non è chiarissimo!

    Rispondi
  3. alessandra

    28 Apr, 2016 alle 3:39

    pensa che ce l’ho qui, l’olio di cocco-e ancora non ho osato…
    che sia arrivata la volta buona con questi tuoi biscotti?
    La risposta non ce l’ho perché coi 40 gradi che abbiamo qui fuori, mi sveglio con la voglia di cucinare e un secondo dopo sono lì che agonizzo sotto i condizionatori: ma quello che so per certo è che sei di una bravura stellare- e che sei proprio il concorrente ideale dell’MTC: pronto a sperimentare, a studiare, ad apprfondire-e senza mai perdere di vista il rispetto per gli ingredienti e le materie prime, con un umiltà che ti fa onore: è davvero una gioia averti con noi!

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: