Ecco la seconda proposta per la sfida a colpi di biscotti dell’MTChallenge . Questa volta ho scelto di utilizzare la frolla sablè. Se vuoi approfondire i vari metodi, ti consiglio di dare un’occhiata al dettagliatissimo post di Dani e Juri, i vincitori della sfida precedente dal blog Acqua e Menta, per appuntarti le ricette collaudate. Ovviamente il gruppo si è scatenato, qui trovi tutte le ricette partecipanti.
La pasta sablè
La pasta sablè ha origini francesi e presenta all’assaggio una sensazione di sabbiosità, ottenuta lavorando la parte grassa con la farina. La seconda proposta, per regolamento, andava preparata con l’olio al posto del burro. Ho scelto l’olio di cocco, soprattutto per la sua consistenza.

Gli ingredienti
L’olio di cocco a temperature inferiori ai 22° C circa si presenta in forma solida, per questo ho pensato che si adattasse bene al tipo di lavorazione. Tenendo conto della sua struttura, bisogna fare attenzione prima di utilizzarlo. Si scalda facilmente tra le mani, quindi la lavorazione deve essere molto veloce e la sua temperatura iniziale intorno ai 10° C.
Un altro ingrediente che mi frullava per la testa erano le mele, ma non volevo utilizzarle come ripieno. Inizialmente ho pensato di grattugiarle, ma l’umidità mi avrebbe tradito. Così le ho prima disidratate e poi frullate insieme allo zucchero di canna, precedentemente macinato, per ottenere una polvere finissima.
Per essiccare la frutta occorre tempo e pazienza, se ti mancano puoi utilizzare quella che si trova in commercio.
Abbinamento con il tè
Per questi biscotti ho pensato all’Earl Grey. Si tratta di un tè nero aromatizzato con olio essenziale di bergamotto. Deve il suo nome al Conte di Grey, primo ministro britannico. Ha un aroma deciso e un profumo intenso e si accompagna benissimo con la mela.
Da bere rigorosamente senza dolcificanti, per prepararlo in modo corretto basta un po’ di attenzione. La temperatura dell’acqua deve essere di circa 90° C, cioè un po’ prima che bolle. La teiera va riscaldata con un po’ d’acqua prima dell’utilizzo. Per l’infusione occorrono 4-5 minuti, non di più.

Biscotti alla mela con olio di cocco
Ingredienti
- 150 g farina tipo 0
- 80 g farina di cocco
- 100 g mele già disidratate
- 100 g zucchero di canna
- 150 g olio di cocco bio 10-14° C
- 40 g tuorli circa 3 tuorli piccoli
- un pizzico sale
- la scorza grattugiata di un limone
- mezzo baccello vaniglia
Istruzioni
- Lavare le mele, eliminare il torsolo, tagliarle a fette e porle su una teglia con carta da forno.
- Essiccare in forno ventilato, a 90° C per un paio d’ore. Passarle nel mixer insieme allo zucchero di canna.
- Mescolare, aiutandosi con una forchetta, l’olio di cocco, il sale, la scorza di limone e la vaniglia.
- Unire le farine e lavorare velocemente con la punta delle dita, fino a quando il composto non risulta sabbioso e omogeneo.
- Aggiungere lo zucchero con le mele e infine le uova, lavorando il tutto fino a completo assorbimento.
- Coprire con pellicola e riporre in frigo per almeno 10 ore, per stabilizzare la pasta prima dell’utilizzo.
- Trascorso il tempo necessario, stendere la frolla non troppo sottile.
- Formare i biscotti e disporli su una teglia rivestita con carta forno.
- Cuocere in forno statico preriscaldato, a 180° C per 15-20 minuti.
- Lasciarli raffreddare su una gratella, si conservano bene in scatole di latta.

Approfondimenti
- L’infografica: di che biscotto sei
- Gli ingredienti del biscotto
- Le regole del biscotto perfetto
- Biscotto sablè
- La vaniglia
- La forma
- La storia

Con questa ricetta partecipo alla sfida n.56 dell’MTChallenge

Ciao Maria! Bella l’idea del cocco+mele, due dolcificanti tutti naturali! E mi piacciono anche perché sono belli lucidi, sembrano quasi di sfoglia!
L’olio di cocco non l’ho mai usato ma sono molto curiosa…in questa sfida sto trovando tanti ingredienti che non conosco e che mi incuriosiscono, e ovviamente ne sono felice!
Un caro saluto 🙂
Ciao Maria! Mi piacciono molto questi biscotti, con il loro aspetto un po’ “grezzo” (nel senso positivo del termine!). Perfetti da inzuppare nel tè!
PS. Negli ingredienti scrivi “100 g di mele disidratate (circa due mele)”, poi nel procedimento parti dalle mele da lavare e sbucciare, non è chiarissimo!
pensa che ce l’ho qui, l’olio di cocco-e ancora non ho osato…
che sia arrivata la volta buona con questi tuoi biscotti?
La risposta non ce l’ho perché coi 40 gradi che abbiamo qui fuori, mi sveglio con la voglia di cucinare e un secondo dopo sono lì che agonizzo sotto i condizionatori: ma quello che so per certo è che sei di una bravura stellare- e che sei proprio il concorrente ideale dell’MTC: pronto a sperimentare, a studiare, ad apprfondire-e senza mai perdere di vista il rispetto per gli ingredienti e le materie prime, con un umiltà che ti fa onore: è davvero una gioia averti con noi!