• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Biscotti di mosto

Biscotti di mosto

2 Set, 2013 da Maria Di Palma

Stamattina, come capita spesso, per la colazione c’era solo te senza nulla da zuppettarci. Facendo la conta non sono stata molto fortunata, ed è toccato a me uscire al freddo con gli occhi ancora chiusi per andare alla panetteria. Ma la levataccia è stata compensata, con mio grande stupore, dallo scoprire che è giunta l’ora del mosto! In questo unico mese fortunato, si possono gustare i buonissimi e profumatissimi biscotti di mosto marchigiani.

Io riempirei il congelatore se potessi, perché non si trovano poi per tutto l’anno. Ma poi penso al piacere che si prova nell’attesa di un prodotto di stagione e gustarlo fresco! Non mi sono ancora cimentata nell’auto produzione di questi meravigliosi biscotti di mosto.

Ma ci proverò presto, ovviamente con farina e zucchero integrali e lievito madre, e vi farò sapere. Per ora accontentatevi delle foto e di una ricetta di famiglia, riadattata con ingredienti integrali. Si può preparare benissimo anche con farina e zucchero raffinati.

Questi dolci si trovano un po’ dappertutto qui in questo periodo, e si preparano utilizzando il mosto d’uva. Si possono mangiare così come sono, oppure con la marmellata o la cioccolata. P. li adora con il mascarpone! Se non avete a disposizione il mosto, si può preparare con l’uva schiacciata nel passaverdura e successivamente filtrata, senza fermentazione (per ottenere 500 gr di mosto, occorre all’incirca 1 kg d’uva, preferibilmente da vino).

biscotti, marchiggiani, mosto, anice, autunno, vendemmia, cookies, grape, autumn, anise

Biscotti di mosto

Breakfast
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti
lievitazione: 12 ore
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni: 6
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 500 g farina integrale
  • 125 g pasta madre rinfrescata oppure 50 gr di lievito di birra
  • 250 g mosto d’uva
  • 1 uovo
  • 75 g zucchero di canna
  • 60 g olio d’oliva
  • 100 g uvetta
  • 25 g semi d’anice

Per la glassa

  • 100 g acqua
  • 125 g zucchero

Istruzioni

  • Mettere a mollo l’uvetta e i semi d’anice in 100 gr di mosto. Sciogliere la pasta madre nel restante mosto e aggiungere l’uovo, l’olio e lo zucchero. Mescolare la parte liquida con la farina.
  • Aggiungere infine l’uvetta e l’anice e lavorare l’impasto per amalgamare bene gli ingredienti. Mettere il composto in una ciotola coperta nel forno chiuso. Far lievitare per 8-10 ore fino al raddoppio dell’impasto (con il lievito di birra occorre molto meno).
  • Trascorsa la prima lievitazione, formare i biscotti e trasferirli su una teglia ricoperta con carta da forno. La forma può essere la classica treccia oppure semplicemente la forma tonda di un panino (così sono più comodi per spalmarci la marmellata).
  • Far lievitare per altre 8 ore circa. Infornare per 20 minuti a 180° nel forno preriscaldato.
  • Nel frattempo preparate la glassa, riscaldando l’acqua e sciogliendovi lo zucchero. Spennellate i biscotti ancora caldi. Quelli comprati stamattina non sono glassati e sono buoni lo stesso.

43.50587412.989615

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: Biscotti, Colazione, Cucina Marchigiana, Uva

Previous Post: « Riso integrale con cavolo viola
Next Post: La conserva di pomodori »

Reader Interactions

Comments

  1. Austin Cake

    23 Ott, 2013 at 7:23

    Hi, Neat post. There is an issue together with your web site in web explorer, might check this?
    IE nonetheless is the marketplace chief and a huge element
    of other people will omit your fantastic writing because of this problem.

    Rispondi
    • LaCaccavella

      23 Ott, 2013 at 8:16

      Thank you. I do not understand. What kind of problem? 😀

      Rispondi

Trackbacks

  1. Quadrucci di mosto [Grape juice sweets] | {LaCaccavella} ha detto:
    28 Set, 2013 alle 16:53

    […] par condicio mi sento di dover pubblicare anche una ricetta campana per utilizzare il mosto d’uva. Non so se sia diffusa in tutta la regione, […]

    Rispondi
  2. Biscotti di mosto marchigiani semintegrali con pasta madre | La Caccavella ha detto:
    8 Nov, 2014 alle 10:32

    […] Marche autunno è sinonimo di biscotti di mosto, il loro profumo invade case e panetterie. Ne avevo già parlato nei primi mesi di questa bella esperienza con il blog. Ma mi ero limitata ad assaggiarli per voi e a condividere […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Primary Sidebar

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2019 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Log in

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: