• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Blogtour a Fonterutoli: tra vigne, tradizione e buona cucina

Blogtour a Fonterutoli: tra vigne, tradizione e buona cucina

8 Lug, 2015 da Maria Di Palma

La memoria olfattiva è una capacità fantastica. Basta un secondo e il nostro cervello riapre cassetti  in cui erano nascosti ricordi e sensazioni ormai assopite.

Tra gli odori classificati nel mio, quello a cui sono più affezionata è la campagna. L’odore della terra arsa dal sole, della fatica e delle stagioni. Tra tutto le piante di fichi, di pomodoro e le viti hanno un posto speciale.

Mi basta annusare per un attimo uno di questi profumi che la mia mente mi riporta al campo dei miei nonni. Ovviamente non sono ricordi nitidi, ero solo una bambina con sandali e vestitini a fiori. Ma la sensazione è precisa, confortante e consolatoria. Mi sento subito a casa.

Con queste premesse non poteva che essere un’esperienza magica. Ho avuto l’occasione a fine luglio, grazie all’Aifb, di partecipare ad un blogtour nelle terre del Chianti. Sono stati due giorni intensi e molto interessanti. Insieme ad un folto gruppo di fooblogger, munite di macchine fotografiche, smartphone e taccuino, sono stata ospite delle Cantine Mazzei, presso il Castello di Fonterutoli, vicino Siena.

lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei

Il borgo di Fonterutoli

Un piccolo borgo di campagna, completamente ristrutturato e circondato da vigne e oliveti, dove abbiamo pernottato nelle meravigliose camere, tutte uniche e curate nei minimi dettagli. Ancora oggi, dopo secoli di tradizione la famiglia Mazzei (dal 1435), si occupa di vino e lo fa con assoluta eccellenza.

Il tutto è iniziato e si è concluso a tavola all’Osteria di Fonetrutoli, com’era prevedibile, insieme alla bravissima Elena Policella che ci ha guidato tra le viti e i profumi del vino. La prima tappa è stata la residenza della famiglia Mazzei nel suggestivo borgo di Fonterutoli, il Marchese Francesco Mazzei in persona ci ha permesso di vedere il pian terreno, deliziandoci con aneddoti sull’antico archivio storico e sulle rivalità tra Firenze e Siena.

lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella-blogtour-aifb-castellodifonterutoli-chianti-cantinemazzei-residenzamarchesimazzei4

La cantina

Il pomeriggio invece ci siamo concentrati sul cuore dell’attività di famiglia, con la visita alle vigne e alla cantina. Con Serena e Riccardo, appassionati e competenti, abbiamo curiosato tra le vigne, scoprendo tutto il faticoso lavoro che c’è dietro una semplice bottiglia di vino. Il clima, il terreno, i parassiti e le mani esperte possono influire sulla qualità, è tutto in equilibrio. Ci vuole esperienza, competenza, ma anche tanta passione. Dalla terra siamo passati alla meravigliosa cantina, progettata da Agnese Mazzei.

Ad accoglierci il nuovo shop e l’abbraccio della struttura, cuore pulsante della vendemmia. Il progetto è caratterizzato da una grande piazza, munita di aperture nella pavimentazione in cui viene inserita l’uva matura che grazie alla gravità, arriva direttamente nella tinaia. Da qui il vino fiore, sempre per gravità, arriva in barricaia per l’affinamento. La Cantina è visitabile, previa prenotazione, il tour comprende anche la visita guidata e la degustazione.

lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei

Ed ora in cucina

Il giorno successivo è stato dedicato tutto alla cucina. Insieme al giovane chef Lorenzo Baldacci, abbiamo preparato il pranzo. Con le sue ricette, le direttive e l’organizzazione del lavoro siamo riusciti a preparare crostini di pan brioche con paté di fagiano, riso al salto con mousse di pecorino e un dolce fantastico con frolla all’olio e gelato alla lavanda.

lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei

Le ricette

Nei due gironi di tour abbiamo assaggiato tante ricette buonissime dello chef. Tutte caratterizzate da ingredienti semplici, ma abbinati con maestria, mescolando sapori forti e delicati, con un attenzione particolare alle texture e ai colori. Il tutto accompagnato con fiumi di vino, ora non sto qui a descrivere sapore e retrogusto, non sono un’esperta, vi lascio tutti i link così potete curiosare. Tra la produzione delle cantine Mazzei, abbiamo degustato: Fonterutoli, Castello di Fonterutoli, Mix 36, Philip, Vermentino, DoppioZeta, Zisola.

  • Crostini di pan brioche con paté di fagiano e composta di arance amare.
  • Riso al salto allo zafferano con mousse di pecorino.
  • Gnocchi di patate con pesto di rucola e tartare di pomodori e pinoli, con polvere di olive nere essiccate.
  • Ravioli di patate su crema di piselli, con cipolle e croccante di prosciutto.
  • Faraona su crema di ceci, spinaci e riduzione al vino rosso.
  • Tartare di controfiletto su maionese di fagiolini e barbabietole marinate.
  • Tonno di coniglio con salsa di peperone, insalatina e caprino.
  • Macedonia di finocchio, sedano e mela verde con gelato all’olio d’oliva.
  • Mousse di cioccolato con crumble al pepe, panna cotta e pesche.
  • Frolla all’olio con composta di uva e mandorle, con gelato alla lavanda.

E’ stata una vera esperienza sul campo, mi ha colpito molto il senso di appartenenza ad un territorio così intriso di tradizione. La produzione agricola non è un’attività facile, soprattutto in un mondo globalizzato e abituato alla produzione intensiva. Vedere con i propri occhi che è possibile puntare sulla qualità e sulla competenza rincuora e fa ben sperare in un futuro migliore.

L’azienda è pervasa dalla passione, che traspare dal rapporto quasi familiare tra le persone che vi lavorano. Giovani motivati e competenti che portano avanti un’attività così ancestrale, come quella di fare il vino.

lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei
lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei

L’occasione mi ha permesso di entrare in contatto con altri foodblogger, attività che a volte si cerca di omologare in un’unica categoria. Invece è lampante che ognuno di noi ha un approccio personale e interpreta il cibo, i prodotti e il territorio in modo unico.  Ho incontrato persone piene d’idee, fotografe d’eccezione, cuoche.

Una comunità creativa e coraggiosa, che ogni giorno tra figli, lavoro e famiglia dedica del tempo a cucinare, impiattare, fotografare e assaggiare piatti semplici e prelibati e li condivide volentieri con il popolo del web. Il confronto è sempre fruttuoso e questi incontri sono occasioni d’oro per arricchirsi. Per questo motivo ho deciso di elencarvi anche i loro racconti di questa bella esperienza, così da poter avere un quadro completo. Pian piano completerò l’elenco. Grazie a tutti!

  • Chainti, il vino e la sua terra (Italianchips)
  • Blogtour Fonterutoli (La cucina di Nonna Sole)
  • I Marchesi Mazzei (Cucino io)
  • Patè di fagiano, composta di arance amare e pan brioche (Cucino io)
  • Blogtour Fonterutoli (Cucina con Sara)
  • Blogtour Chianti Classico (Cominciamo da qua)
  • Un giardino di vino (Visioni dalla cucina in là)
  • Castello di Fonterutoli e vini Mazzei (Assaggi di viaggio)

lacaccavella, blogtour, aifb, castellodifonterutoli, chianti, siena, cantinemazzei

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Journal Contrassegnato con: Uva

Post precedente: « Food&Colors: Melone
Post successivo: Free desktop wallpaper: melon »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. quillfyre

    8 Lug, 2015 alle 17:09

    Thanks for linking to my post about Montalcino!

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: