• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Books: Forse non tutti sanno che nelle Marche …

Books: Forse non tutti sanno che nelle Marche …

17 Mag, 2016 da Maria Di Palma

L’Italia è un paese immenso se lo consideriamo dal profilo regionale. Ogni singola regione è capace di svelare un’Italia diversa, fatta di angoli sconosciuti e tradizioni millenarie.

Sarà per quella sorta di campanilismo che ci caratterizza e che portiamo impresso nel dna di italiani, ma ogni volta che scopro un posto nuovo la prima reazione è sempre di meraviglia. Forse per scoprirla tutta non basterà una vita intera!

Alla scoperta delle Marche, una regione al plurale

Intanto mi accingo a scoprire le Marche, regione schiva per eccellenza, che tiene ben nascosti tutti i suoi tesori a volte senza neanche rendersene conto. Il libro di cui ti parlo oggi è un piccolo scrigno che, con curiosità e tanta ricerca, svela alcuni di questi tesori nascosti.

Ben 60 capitoli ricchi di aneddoti, leggende, e piccole storie, che fanno delle Marche una regione tutta da scoprire.

lacaccavella, distilleriavarnelli, chiaragiacobelli, forsenontuttisannochenellemarche, destinazionemarche

Marchigiana d’adozione

Da quando un marchigiano ha incrociato il mio percorso è diventata la mia terra d’adozione. Ho imparato a conoscerla anche attraverso i suoi occhi. Quando alla presentazione del libro, che si è tenuta presso la Distilleria Varnelli, ho ascoltato le parole del professor Catà sui marchigiani è partita la commozione.

Un profilo perfetto che si rispecchia a pieno nella figura di Giacomo Leopardi, che non parlerà mai con Silvia perchè terrorizzato. Non da lei, bensì da se stesso … come tutti i marchigiani si morde la lingua cento volte prima di parlare:

“I marchigiani sono così: ci caratterizza, per destino, un desiderio assoluto di fuga, di trascendenza, di assoluto, eppure come nessuno altro popolo siamo ancorati telluricamente alle cose, alla concretezza della terra. Fantasia e zolle. Colline e ricami di cielo. L’infinito e la siepe. Andare, restare… Struggersi perchè qui, nel recinto lieve e lieto di monti-colline-mare si soffoca, ma poi crepare di nostalgia non appena da quel recinto si evade… Soffrire perché qui non resistiamo, come Giacomo a Recanati, e sentirsi morire perchè lontani da qui non viviamo, vorremmo a tutti i costi tornare, come Giacomo a Napoli… è ciò che questo libro chiede, credo, chiede al lettore: porsi in ascolto … dei minimi immensi miracoli incarnati in questa terra magica, incastonata tra gli incanti dei monti Sibillini e il canto dolcemente furioso del mare Adriatico.”

dalla prefazione di Cesare Catà

lacaccavella, distilleriavarnelli, chiaragiacobelli, forsenontuttisannochenellemarche, destinazionemarche

Quello che non sapete delle Marche

Incuriosire i marchigiani e ammaliare nuovi visitatori, con la storia della caciotta di Urbino, la preferita da Michelangelo. I monti sibillini tra la Sibilla, la mela rosa e le fate con i piedi di capra. La liquirizia della riserva sentina, una piccola area protetta. La curiosa storia che si cela dietro lo stoccafisso all’anconetana. Il mistero dell’Amaro Sibilla. La tradizione gastronomica secolare. Il Castello di Gradara e l’amore tragico di Paolo e Francesca … e potrei continuare, ma mi fermo qui per non svelare troppo.

L’autrice anconetana Chiara Giacobelli, svela con attenzione e passione i mille volti della sua amata regione. Tante le collaborazioni di rilievo. Tra cui il professor Cesare Catà per i racconti sulle leggende dei Monti Sibillini e quelli legati alle province di Fermo e Ascoli Piceni. Il promoter Davide Barbadoro per gli itinerari sul Montefeltro. Il giornalista Giovanni Filosa per il testo che racconta il rapporto tra l’attrice Valeria Moriconi e la sua Jesi.

lacaccavella, distilleriavarnelli, chiaragiacobelli, forsenontuttisannochenellemarche, destinazionemarche

Un libro consigliatissimo

Per chi come me ha voglia di curiosare tra storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti. Puoi iniziare anche dal testo di successo che fa da prologo a questo approfondimento, sempre della stessa autrice: 101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita. Buona lettura alla scoperta delle Marche!

  • Autore: Chiara Giacobelli
  • Titolo: Forse non tutti sanno che nelle Marche…
  • Editore: Newton Compton Editori
  • Prezzo: € 12,00
43.50587412.989615

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Food&Books, Inspiration

Post precedente: « Farfalle al pesto di erbe selvatiche e nocciole
Post successivo: Cheesecake di ricotta al finocchio, con nocciolini di Chivasso e albicocche al Varnelli »

Interazioni del lettore

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: