• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Brioche con ricotta e confettura di mele, uvetta e pinoli

Brioche con ricotta e confettura di mele, uvetta e pinoli

23 Ago, 2017 da Maria Di Palma

Una piccola tregua del caldo mi ha consentito di riaccendere il forno, per preparare queste brioche da colazione. Alcuni giorni fa abbiamo festeggiato le confetture nella Giornata Nazionale delle Confetture di Frutta, io ho partecipato con uno strudel salato accompagnato con una salsa al melone offerta da Il Capepe.

Oggi è toccato alla Confettura di Mele, Uvetta e Pinoli, con cui ho preparato queste brioche soffici e golose. L’impasto è un classico, ho trovato la ricetta su Breaking Bread di Uri Scheft, libro scoperto grazie alla meravigliosa redazione del sito Starbooks.

lacaccavella, brioshe, ricotta, confettura, mele, uvetta, pinoli, ilcapepe
L’impasto

Può essere considerato un impasto di base, modificabile nel ripieno. Io ho usato la ricotta, composta in una specie di salsa e una confettura. Andrebbe bene anche con una sola delle due, con una confettura diversa, oppure con noci e uvetta.

Il metodo di congelare il burro e poi grattugiarlo è stata una vera scoperta. Potrebbe essere utile in altre preparazioni che contemplano l’uso del burro, come la frolla o la sfoglia. Ma questa è solo un’osservazione da principiante.
lacaccavella, brioshe, ricotta, confettura, mele, uvetta, pinoli, ilcapepe

lacaccavella, brioshe, ricotta, confettura, mele, uvetta, pinoli, ilcapepe

Brioche con ricotta e confettura di mele

Breakfast
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 1 ora 10 minuti
Porzioni: 8
Stampa ricetta

Ingredienti

Per le brioche

  • 135 g burro
  • 150 g acqua
  • 20 g lievito di birra fresco
  • 500 g farina 00
  • 1 uovo
  • 50 g zucchero di canna
  • 10 g sale

Per il ripieno

  • 200 g ricotta
  • 1 cucchiaino zucchero
  • 1 cucchiaino amido di mais
  • un pizzico vaniglia
  • un pizzico sale
  • 1 cucchiaio acqua
  • 1 uovo
  • 200 g confettura di mele

Istruzioni

  • Per le brioche. Congelare 45 g di burro per 20 minuti, grattugiarlo con i fori grandi e rimetterlo nel freezer.
  • Nell'impastatrice versare l'acqua a temperatura ambiente, sciogliervi il lievito di birra. Aggiungere l'uovo, lo zucchero, il restante burro ammorbidito e iniziare a impastare a bassa velocità.
  • Unire la farina un poco alla volta e mescolare per 2-3 minuti, facendo attenzione ad incorporare tutta la farina.
  • Aumentare la velocità per 4 minuti, finché il composto non inizia a compattarsi. Ridurre la velocità e aggiungere il burro grattugiato dal freezer.
  • Coprire l'impasto con una pellicola e lasciar lievitare fino al raddoppio (40 min circa con temperature estive).
  • Preparare il ripieno. Mescolare la ricotta con lo zucchero, l'amido, l'uovo, il sale e la vaniglia, fino ad ottenere una crema omogenea.
  • Stendere l'impasto su una spianatoia cosparsa di farina, formando un rettangolo.
  • Spalmare il composto con la ricotta e poi la confettura di mele. Arrotolare con cura e lasciar lievitare per 20-30 min.
  • Tagliare a fette spesse un paio di centimetri e inserirle in uno stampo da muffin, precedentemente imburrato e infarinato.
  • Cuocere in forno preriscaldato per 15-20 minuti a 180°C. Servire tiepidi con una spolverata di zucchero a velo.

lacaccavella, brioshe, ricotta, confettura, mele, uvetta, pinoli, ilcapepe

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: Autunno, Colazione, Mele, Uvetta

Previous Post: « Strudel al finocchietto con prosciutto crudo, pecorino fresco e salsa al melone e peperoncino
Next Post: Vermicelli al ragù di polpo con Provolone del Monaco e cannella »

Reader Interactions

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Primary Sidebar

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2019 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Log in

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: