Dopo la breve pausa estiva, eccomi di ritorno con l’attività del blog. Spero che abbiate trascorso vacanze serene e rilassate. La ricetta di oggi è per un’occasione speciale, un compleanno. La Caccavella compie un anno di attività. Un anno per me ricco di scoperte e soprese e soprattutto di gioia. La gioia di scoprire tante persone che mi seguono e che condividono con me quest’avventura.

Vi ringrazio tutti! Grazie per il sostegno e l’interesse dimostrato. Un grazie in particolare alla mia famiglia per le forniture e l’amore per la buona cucina, ai miei amici per i consigli e l’incoraggiamento e a P. per la pazienza e la costante consulenza. E’ stato un anno davvero speciale e spero di continuare a crescere e sperimentare con tutti voi.


Ma ora procediamo con la ricetta. Gli ingredienti sono molto semplici, ho solamente arricchito la besciamella con erbe aromatiche e macis. Le caccavelle sono un tipo di pasta artigianale e molto spessa, perciò richiedono una cottura un po’ lunga e soprattutto in abbondante acqua per evitare che si rompano.

Nei negozi di specialità campane potete trovare anche le confezioni corredate con le apposite terracotte monoporzioni in cui cuocerle, ma va benissimo qualsiasi contenitore da forno. Le ho viste anche in giro per autogrill, vi consiglio di provarle!


Caccavelle ripiene con funghi e besciamella
Ingredienti
- 4 caccavelle giganti
- 150 g funghi secchi
- 80 g parmigiano grattugiato
- 1 scamorza affumicata
- un ciuffo prezzemolo tritato
- un pezzetto peperoncino
- sale e pepe
Per la besciamella
- 1 l latte intero
- 100 g burro
- 100 g farina integrale
- un pizzico noce moscata
- un pizzico macis
- pepe nero
- prezzemolo tritato
- erba cipollina
- timo
Istruzioni
- Cuocere le caccavelle in abbondante acqua salata, scolarle al dente.
- Mettere in ammollo i funghi, se si preferiscono quelli secchi.
- Intiepidire il latte con un pezzetto di macis, che gli donerà un leggero aroma di noce moscata.
- Lasciarlo raffreddare. In una pentola scioglere il burro a fuoco lento e versarvi la farina un poco alla volta, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Versare lentamente il latte e mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Lasciar addensare la salsa fino alla giusta consistenza, non deve essere troppo densa.
- Aggiungere alla salsa le erbe triturate finemente, il sale, il pepe e la noce moscata.
- Insaporire i funghi in una padella con un filo d’olio d’oliva e il peperoncino.
- Farcire le caccavelle con i funghi ripassati, la scamorza tagliata a dadini e la besciamella alle erbe.
- Disporre le caccavelle in una pirofila o nelle apposite terracotte, cospragere il tutto con altra besciamella e con una spolverata di parmigiano.
- Cuocere in forno per 15 minuti a 180° C, finendo la cottura con 5 minuti di grill.
- Servire calde con prezzemolo fresco.

buon compleanno! bellissima ricetta
non ci crederai ma le ho comprate qualche giorno fa e cercavo una ricetta per prepararle. Non potevi scegliere momento migliore!
Complimenti per il compleanno del tuo blog, ricco e vario e anche per questa ricetta. Questa pasta è davvero fantastica.
Felice caccavellocompleanno!
Non conoscevo questo tipo di pasta e mi sembra buonissima, oltre che simpatica e creativa.
La tua ricetta è da urlo, mi tufferei nelle tue caccavelle!
Il tuffo verrebbe proprio bene vista la dimensione! Grazie mille e buona giornata 😀
buon compiblog…che bella questa ricettina!!!
Bun compleanno al blog allora!! 🙂
Anche se in ritardo buon blog compleanno! 🙂 …un blog che adoro!
Sai che non conoscevo questa pasta… È bellissima! E che bel piatto che hai creato! : bacioni
Non conoscevo questo tipo di pasta! Molto particolare!!! La ricetta sembra molto buona! 🙂 complimenti !
Grazie mille! Sono felice che ti piaccia, è una pasta molto versatile ci puoi mettere di tutto! 😉
Saporiti Saluti dalla Fabbrica della Pasta di Gragnano!
Ci complimentiamo anzitutto per la entusiasmante ricetta con le caccavelle.
Aspettiamo altre nuove emozionanti ricette da tutti voi!
Per info su come acquistare la nostra pasta,
scriveteci a relazioniesterne@lafabbricadellapasta.it
Vi aspettiamo in Fabbrica per mostrarVi dal vivo
la nostra Pregiata produzione Artigianale!
Per maggiori info vi aspettiamo sul nostro sito
http://www.lafabbricadellapasta.it
La Fabbrica della Pasta di Gragnano
ciao Maria! Intanto ti devo dire che non conoscevo questo formato di pasta, né sapevo tantomeno che si chiamasse caccavella, e neanche che la caccavella fosse sia un tipo di pentola che un tipo di pasta e nemmeno… Insomma, come diremmo in Liguria, non sapevo un belino! Poi: questa pasta è speciale, non solo per il formato, ma anche per come l’hai saputa trasformate tu, in un concerto di sapori. Un Bacione e buon anno 🙂