• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Calamari ripieni di riso integrale speziato alle mandorle

Calamari ripieni di riso integrale speziato alle mandorle

30 Gen, 2016 da Maria Di Palma

Oggi è la Giornata Nazionale dei Calamari Ripieni, secondo il Calendario del Cibo Italiano, promosso dall’AIFB. Per l’occasione ti presento una deliziosa ricetta, veloce e molto profumata con i calamari. Non sono proprio tra le mie corde, ma preparati in questo modo  mi hanno piacevolmente sorpreso.

Solitamente si possono riempire con olive, capperi e mollica di pane e cuocere alla brace. Se vuoi approfondire la ricetta tradizionale ti consiglio di dare un’occhiata alla pagina ufficiale dedicata all’argomento, sul sito dell’AIFB.

lacaccavella, calamari, ripieni, speziati, spiced, stuffed, calamar, squid

Ho provato una piccola variante con un ripieno di riso speziato alle mandorle per un secondo diverso oppure per un aperitivo sfizioso, se hai a disposizione calamari di piccole dimensioni.

L’ideale sarebbe friggerli, ma io ho preferito cuocerli al forno. Basta disporre di una teglia ricoperta di carta da forno e condire con un filo d’olio i calamari impanati. Fai attenzione ai tempi di cottura, ci vuole poco per cuocerli, anche perché il ripieno è già cotto. Una cottura prolungata o con calore troppo elevato seccherebbe troppo i piccoli calamari.

lacaccavella, calamari, ripieni, speziati, spiced, stuffed, calamar, squid
lacaccavella, calamari, ripieni, speziati, spiced, stuffed, calamar, squid

Calamari ripieni di riso

Second
Mediterranean
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 15 minuti
Porzioni: 4

Stampa ricetta

Ingredienti

  • 400 g calamari freschi già puliti
  • 200 g riso basmati integrale
  • 100 g mandorle tritate
  • pangrattato o farina di mais
  • 1 cucchiaino curcuma
  • 1 cipolla
  • un pizzico zenzero in polvere
  • un pezzetto peperoncino
  • un pizzico coriandolo
  • semi di finocchio
  • erba cipollina
  • sale e pepe

Istruzioni

  • Cuocere il riso basmati integrale in acqua salata con un pezzetto di zenzero fresco pelato, basteranno circa 30 minuti. Scolarlo e insaporirlo come segue.
  • In un tegame a parte soffriggere la cipolla tritata in olio d’oliva, unire il peperoncino, il finocchietto e il coriandolo pestati leggermente in un mortaio.
  • Aggiungere i tentacoli dei calamari tagliati a pezzetti.
  • Unire le mandorle tritate e il riso, abbassare la fiamma e lasciar insaporire e amalgamare i profumi.
  • Aggiungere infine la curcuma, l’erba cipollina e una spolverata di pepe nero.
  • Farcire i calamari aiutandosi con un cucchiaino.
  • Impanarli in abbondante pane grattugiato o farina di mais, aromatizzato con un cucchiaino di curcuma e un po’ d’origano.
  • Friggerli in abbondante olio d’oliva o passarli in forno su una teglia ricoperta di carta da forno e conditi con un filo d’olio.
  • Cuocerli per 10 minuti appena, per evitare che si asciughino troppo.
  • Servire caldi con prezzemolo fresco e semi di sesamo.
lacaccavella, calamari, ripieni, speziati, spiced, stuffed, calamar, squid

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Ricette, Secondi Contrassegnato con: Etnico, Mandorle, Pesce, Riso, Zenzero

Post precedente: « Minestra di grano integrale, indivia belga e topinambur
Post successivo: Food&Colors: Topinambur »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. natadolce

    14 Mar, 2015 alle 10:02

    il ripieno è insolito (almeno per me), ma sicuramente si ottiene un piatto squisito!!

    Rispondi
  2. Cle

    21 Mar, 2015 alle 9:42

    wow! se becco dei bei calamari in pescheria li provo! sembrano gustosissimi!

    Rispondi
  3. Serena @ foodfulife

    21 Mar, 2015 alle 10:37

    Bellissima e buonissima anche questa ricetta! Questi calamari mi stanno chiamando!! ;-)))

    Rispondi
  4. ricettedacoinquiline

    30 Gen, 2016 alle 13:39

    Buonissima!!! Io l’adoro da quando l’ho scoperta con Cooking Mama XD Interessante anche l’altro articolo, vado a leggerlo 😀

    Rispondi
  5. dirienzoelisa

    30 Gen, 2016 alle 17:29

    mi ispirano moltissimo.. interessante ripieno!
    ciao
    elusa

    Rispondi
  6. Marianna Bonello

    30 Gen, 2016 alle 22:27

    Maria, sono stupendi i tuoi calamari… Complimenti, un’ottima alternativa ai soliti calamari ripieni. Ciao Marianna

    Rispondi
  7. sabrina

    31 Gen, 2016 alle 10:35

    Ti dirò, perquanto starei attenta alle fritture questi mi attizzano di più fritti, sarà per la componente esotica delle spezie e del riso..ma quoto il fritto!

    Rispondi
  8. Susanna

    31 Gen, 2016 alle 16:30

    Un ripieno originale e speziato per gustare i calamari in un modo un pò diverso dal solito. Fritti devono essere buonissimi, ma anche gratinati al forno mi attirano molto.
    Bella proposta!!!

    Rispondi
  9. Joseph

    30 Lug, 2016 alle 12:03

    Wow calamari ripieni di rio non l’avevo mai sentiti. Da provare assolutissimamente perchè veramente penso sia una ricetta eccezionale . Ottima disquisizione nella accurata descrizione della preparazione. Complimenti veramente bell’articolo

    Rispondi
  10. Joseph

    30 Lug, 2016 alle 13:42

    Che ne diresti di seguirci a vicenda ? Mi piacerebbe molto

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: