• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Il Calendario del Cibo Italiano: un bel progetto per una grande tradizione gastronomica!

Il Calendario del Cibo Italiano: un bel progetto per una grande tradizione gastronomica!

5 Gen, 2016 da Maria Di Palma

Questo nuovo anno è iniziato con i migliori auspici. Finalmente è partito il progetto del Calendario del Cibo Italiano, promosso dall’Associazione Italiana Food Blogger. Io ne faccio orgogliosamente parte e sono felice di parlartene. Colgo l’occasione anche per augurarti Buon Anno e ringraziarti per l’interesse.

Il progetto è molto ambizioso, e viste le prime giornate sono sicura che non deluderà le aspettative. Il Calendario si propone di dedicare ogni giornata e settimana di quest’anno ad un piatto, un prodotto tipico o una tradizione della vastissima cultura gastronomica italiana.

Non si tratta però di una semplice ricettario. Ci saranno approfondimenti sulle origini del piatto, sulla tradizione storica o sulle varie interpretazioni. I soci sono chiamati a partecipare in prima persona alla redazione dei singoli articoli, ma tutti possono partecipare alla celebrazione della giornata.

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, aifb

Anche in questo blog ci saranno ricette dedicate alle varie giornate, anzi per l’11 gennaio sarò proprio io l’Ambasciatore Ufficiale del Gattò di Patate! Per questi primi giorni dell’anno ho contribuito anche con ricette già pubblicate in questo blog e riadattate al progetto. Seguiranno nuove proposte per partecipare alle celebrazioni.

  • Zuppa di lenticchie e carote allo zenzero
  • Riso rosso con lenticchie e peperoni
  • Involtini di cavolo viola al miglio

Puoi contribuire con una ricetta di famiglia, una foto o un semplice commento agli articoli scritti con cura dai soci coinvolti nel progetto e corredati di accurate ricerche. Queste sono le pagine ufficiali e gli hashtag con cui condividere sui vari canali social:

#aifb #calendariodelciboitaliano #calendarioaifb #italianfoodcalendar

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneitalianafoodblogger/
Instagram: https://www.instagram.com/instaifb/
Twitter: https://twitter.com/aifblog

Buon Appetito!!!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Journal

Post precedente: « Involtini di cavolo viola al miglio
Post successivo: Gattò di patate napoletano, la ricetta tradizionale »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. KittNoir

    5 Gen, 2016 alle 18:12

    Happy New Year! 🙂

    Rispondi
    • LaCaccavella

      5 Gen, 2016 alle 18:56

      Thanks, Happy new Year to you too <3

      Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: