• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Canestrelli al vino bianco di Gavi

Canestrelli al vino bianco di Gavi

15 Mag, 2017 da Maria Di Palma

Questo mese sono davvero di corsa, ho mille pensieri per la testa e tante cose da fare. Non vedo l’ora che arrivi giugno per riprendere un po’ di fiato. Un pensiero fisso va sempre al blog, a cui vorrei dedicare più tempo. A volte riesco ad incastrare qualche ricetta e in vari step, cucino, fotografo e scrivo.

Un progetto che mi sta molto a cuore e che mi costringe ogni volta a trovare il tempo necessario è il Calendario del Cibo Italiano, che in questi mesi sta prendendo vita con una marea di ricette pubblicate ogni giorno per raccontare al mondo la nostra meravigliosa cucina italiana.

lacaccavella, canestrelliGavi, vinobianco, c52canestrelli, italianfoodcalendar, mtc
I canestrelli

In una pausa fortunata mi sono imbattuta nell’organizzazione per la Giornata Nazionale dei Canestrelli, e subito mi sono incuriosita chiedendomi: ma ci sono davvero tanti tipi di canestrelli? Ebbene si, ci sono davvero. Tanti luoghi conosciuti o meno conservano gelosamente la ricetta dei canestrelli e ce ne sono davvero per tutti i gusti.

Subito mi sono proposta per preparare quelli al vino bianco, essendo la ricetta semplice e velocissima da fare. Io ci ho messo anche meno tempo, perchè ho saltato il riposo, che ero di corsa. Forse per questo non sono perfetti, ma ti assicuro che sono buonissimi. Ho fatto un figurone con il minimo sforzo.

Questi canestrelli sono leggerissimi, senza burro ne uova. Prepararti con il vino di Gavi, si possono consumare sia a colazione che come fine pasto o con il caffè. Diffusi nel basso Piemonte, nel territorio da Novi a Ovada ad Arquata, sono biscotti a forma di ciambella, impastati con vino bianco e olio d’oliva.

lacaccavella, canestrelliGavi, vinobianco, c52canestrelli, italianfoodcalendar, mtc

lacaccavella, canestrelliGavi, vinobianco, c52canestrelli, italianfoodcalendar, mtc

Canestrelli al vino bianco di Gavi

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: 8
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 500 g farina 00
  • 125 ml vino bianco di Gavi
  • 125 ml olio di oliva extravergine
  • 120 g zucchero
  • 10 g lievito
  • un pizzico sale

Istruzioni

  • In una ciotola amalgamare la farina con il vino, e poi con l’olio.
  • Aggiungere lo zucchero, il sale e il lievito.
  • Impastare fino ad ottenere una pasta morbida e uniforme, porla a riposo per 10 minuti.
  • Trascorso il tempo necessario, lavorare brevemente l'impasto e suddividerlo in parti più piccole.
  • Preparare dei cilindretti di circa 1 cm e lunghi circa 12, chiuderli ad anello e appoggiarli su una teglia rivestita di carta forno.
  • Cuocere i canestrelli in forno preriscaldato a 180° per 10-15 minuti.
  • Lasciar raffreddare e conservare in una scatola ermetica o in un sacchetto di carta.

lacaccavella, canestrelliGavi, vinobianco, c52canestrelli, italianfoodcalendar, mtc
lacaccavella, calendariodelciboitaliano, mtchallenge

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Biscotti, Regionale

Post precedente: « Torta di riso di Bologna in frolla
Post successivo: Rolls al pesce azzurro con variazione di panzanella e carciofi, su pane alla ricotta e sfoglia di ceci »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. panelibrienuvole

    15 Mag, 2017 alle 14:09

    Da provare!

    Rispondi
  2. Angela

    15 Mag, 2017 alle 14:26

    Decisamente da assaggiare.

    Rispondi
  3. Monica

    15 Mag, 2017 alle 14:30

    Hai proprio ragione è un gran bel progetto che merita il nostro impegno anche nei periodi in cui il tempo proprio non c’è…io ho fatto lo stesso, ho trovato un momento e mi sono lanciata nella preparazione dei nostri amati canestrelli!
    Quelli di Gavi sono perfetti per me che non posso mangiare latticini…quindi ora non mi resta che rincorrere un altro momento per potermeli preparare!!!
    Un abbraccio
    monica

    Rispondi
  4. Patty

    15 Mag, 2017 alle 15:48

    Non li avevo mai sentiti nominare ma ricordano da vicino le ciambelline al vino che si preparano anche da noi in Toscana o nel Lazio. Biscottini di profonda tradizione contadina con una manciata di ingredienti, tutti semplicissimi, ma di una bontà senza limiti. Quello che cambia è il tipo di vino utilizzato, ma la bontà resta identica.
    Grazie per averne raccontato, sono splendidi. Un bacione.

    Rispondi
  5. Manu

    15 Mag, 2017 alle 18:21

    Il progetto del calendario è veramente grande e mi sta conquistando giorno dopo giorno, servirebbe più tempo per poter leggere tutto ed assaporare le delizie della nostra cucina
    Per questa giornata ho scoperto le mille varianti del canestrello, molto interessante questo al vino devo assolutamente farlo.
    Forse il riposo avrà compromesso l’aspetto, ma sicuramente non la bontà

    Rispondi
  6. Mile81

    15 Mag, 2017 alle 22:07

    Che buoni, non conoscevo questa versione. E’ sempre bello scoprire tradizioni e ricette nuove. Nella mia ignoranza solo qualche giorno fa non sapevo che il nome Canestrelli fa riferimento a dolci diversi! 🙂

    Rispondi
  7. camilla

    16 Mag, 2017 alle 14:19

    Molto buoni e semplici da preparare 😛

    Rispondi
  8. sondaggi retribuiti

    29 Ago, 2017 alle 21:36

    Complimenti per l’articolo e le foto pubblicate, alla prossima…

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: