Carciofi e patate per me sono un piatto legato all’infanzia. La mia mamma li cucina in modo semplice e nello stesso tempo sublime. In pentola, tutto insieme. Si crea una cremina deliziosa e si sprigiona un profumo paradisiaco. Sarà perchè adoro i carciofi in tutte le salse, ma con le patate sanno dare il meglio.
Al ricordo è legato anche un rito. Io sono molto metodica quando mangio, soprattutto i secondi. Il contorno lo suddivido equamente per ogni boccone; e ancora oggi non mi capacito di come sia possibile mangiare prima una cosa e poi l’altra. Ti assicuro che ne conosco già due che fanno così, mio padre e il consorte. Tornando al rito, quando divoro patate e carciofi io faccio così: prima con le mani mangio le foglie esterne più coriacee. Poi taglio il cuore morbido in quattro parti e assaporo i bocconi perfetti con le patate e un pezzetto di pane che raccoglie il sughetto.

Che cos’è la cocotte
In realtà quelle usate in questa ricetta sono cocottine monoporzione in ceramica smaltata. Cocotte è una parola francese, riferita a recipiente di cottura con due manici e un coperchio, solitamente in ghisa. La forma del coperchio consentiva di disporre le braci calde, per avere calore su entrambi i lati.
Le pietanze preparate in cocotte richiedono una cottura lenta e a fuoco basso. Ci sono anche dei modelli con un coperchio incavato al centro, utilizzato per acqua o vino. In questo modo la condensazione permette di mantenere un grado di umidità interna.

Suggerimenti utili
- Difficoltà: La cottura in monoporzioni è una buona soluzione per una cena in compagnia, ci vuole però un po’ più di tempo per prepararle tutte. Siccome per le patate non c’è bisogno di una precottura, se sei di corsa utilizza i cuori di carciofo surgelati.
- Sostituzioni: Puoi sostituire i carciofi con cavolfiori o finocchi, la cremina in superficie ci sta benissimo.
- Suggerimenti di servizio: Le pietanze in cocotte vanno servite nel contenitore. lasciale raffreddare per qualche minuto e poi portale in tavola poggiate su un piatto, magari con un tovagliolo.
- In anticipo: Le puoi preparare anche il giorno prima e conservarle in frigo. Al momento bastano pochi minuti per riscaldarle.


Carciofi e patate in cocotte
Ingredienti
- 4 carciofi
- 2 patate grandi
- 150 g ricotta fresca
- 2 uova
- parmigiano
- prezzemolo tritato
- 1 spicchio aglio
- pepe nero macinato
- sale
- olio d’oliva
Istruzioni
- Pulire i carciofi, eliminando la peluria interna e le foglie troppo dure. Tagliarli in 8 spicchi e metterli a bagno in acqua e succo di limone.
- In una padella, soffriggere in olio d’oliva lo spicchio d’aglio e il peperoncino. Aggiungere i carciofi scolati, un pizzico di sale, il pepe e coprire con un coperchio. Lasciar cuocere per alcuni minuti.
- Nel frattempo sbattere le uova, aggiungere la ricotta, il parmigiano e una parte del prezzemolo tritato.
- Pelare le patate e tagliarle a fette sottili e condirle con sale, pepe e prezzemolo tritato.
- Disporre nelle cocotte, uno strato di patate, uno di carciofi e un altro di patate. Coprire con la ricotta e un po’ di parmigiano.
- Gratinare in forno a 180° C per 20 minuti, finché la superficie non presenta uno crosticina dorata.
- Lasciar riposare per qualche minuto e servire direttamente in cocotte.

Lascia qui un tuo commento