• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Casatiello semintegrale con pasta madre

Casatiello semintegrale con pasta madre

12 Apr, 2014 da Maria Di Palma

La ricchezza della cucina partenopea trova il suo apice nel casatiello (o tortano)! Simbolo di abbondanza, rappresenta in pieno lo spirito della Pasqua e della rinascita della natura. Preparato con ingredienti semplici e fondamentali nella cucina della tradizione contadina, da consumarsi rigorosamente solo la vigilia di Pasqua!

casatiello, tortano, salumi, formaggi, easter bread, cucina napoletana,

La tradizione del casatiello

Approfitto per una piccola parentesi. La tradizione del casatiello, come pure della pastiera risale almeno al ‘600. Si possono trovare citazioni perfino nella Gatta Cenerentola, quando si descrive il banchetto reale.

E’ venuto lo juorno destenato, oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle? Dove li sottestate e le porpette? Dove li maccarune e graviuole? Tanto che ‘nce poteva magnare n’asserceto formato.(Giambattista Basile, La gatta Cenerentola.)

Forse non tutti la conosco, in realtà è una fiaba di Giambattista Basile che rappresenta una delle fonti principali della favola di Cenerentola, come la conosciamo oggi. Roberto De Simone l’ha riadattata per il teatro, arricchendola con musica colta e popolare della tradizione napoletana. Io la considero un’opera d’arte, la conosco fin da piccola e grazie a mio padre posso cantarvela a memoria.

Non è facile da comprendere essendo tutta in dialetto napoletano, anche con termini arcaici. Ma consiglio a chi fosse interessato di darci un’occhiata. Si trovano video anche su youtube.

casatiello, tortano, eastr, pasqua, salumi, formaggio, pasta madre

La tradizione vuole che sulla superficie vengano disposte delle uova intere, che poi diventano sode con la cottura. Danno un effetto molto scenografico, ma io ho preferito inserirle all’interno. Per i salumi solitamente utilizzo una fetta un po’ più spessa di mortadella e prosciutto cotto.

casatiello, tortano, eastr, pasqua, salumi, formaggio, pasta madre

Casatiello con farina integrale

Bread&Co
Neapolitan
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 40 minuti
lievitazione: 8 ore
Porzioni: 4

Stampa ricetta

Ingredienti

Per l’impasto

  • 250 g farina integrale
  • 250 g farina tipo 0
  • 200 g pasta madre rinfrescata (o 25 gr di lievito di birra fresco)
  • 250 ml acqua tiepida
  • 80 g olio d’oliva
  • sale e pepe

Per la farcitura

  • 1 fetta spessa mortadella
  • 1 fetta spessa prosciutto cotto
  • 100 g salame
  • 4 uova sode
  • una scamorza
  • 100 g parmigiano grattugiato
  • 100 g pecorino grattugiato

Istruzioni

  • Rinfrescare la pasta madre, lasciarla riposare per alcune ore fuori dal frigo. Prelevare la quantità necessaria.
  • Sciogliere la pasta madre in acqua tiepida. Aggiungere, l’olio, il sale e il pepe.
  • Aggiungere infine la farina setacciata un poco alla volta, mescolando prima con una forchetta e poi con le mani.
  • Porre l’impasto così ottenuto, sulla spianatoia e lavorarlo energicamente, continuando ad impastare, fino a formare una palla liscia e omogenea. Metterla a riposo e coperta per un’ora circa.
  • Trascorso il tempo necessario, riprendere l’impasto, stenderlo con le mani in forma rettangolare ed effettuare le pieghe da entrambi i lati.
  • Mettere a riposo per un’altra ora e ripetere l’operazione, per almeno tre volte.
  • Stendere l’impasto con le mani, evitando il mattarello per non far uscire tutta l’aria.
  • Cospargerlo con un filo d’olio d’oliva e pepe fresco.
  • Aggiungere i salumi e il formaggio tagliati a dadini, le uova sode sbriciolate, il pecorino e il parmigiano.
  • Ungere una teglia o l’apposito stampo, arrotolare l’impasto farcito disporlo come una grossa ciambella.
  • Coprire con pellicola trasparente, avvolgere in uno strofinaccio e mettere in forno spento o al riparo per almeno 8 ore.
  • Al mattino seguente preriscaldare il forno a 200° C (in modalità statica) ponendo sul fondo un contenitore con dell’acqua.
  • Cuocere il casatiello per 30 minuti a 200° C e per 40 minuti a 180° C, sempre in modalità statica e non ventilata, questo consente una cottura più lenta e omogenea.
  • Lasciar raffreddare prima nel forno con lo sportello aperto, poi rimuovere lo stampo.
casatiello, tortano, easter bread, salumi, formaggi

40.85177514.268124

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Lievitati, Ricette Contrassegnato con: Cucina Napoletana, Pasqua, Pasta madre

Post precedente: « Taralli dolci di Pasqua
Post successivo: In cucina con Girolomoni: Farfalle con asparagi selvatici e fave »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. salentinaincucina

    12 Apr, 2014 alle 21:34

    Buonissimo!!! E complimenti per la citazione di GB Basile…ho letto anch’io qualche sua favola (per motivi di studio)…bellissimo!
    Serena

    Rispondi
  2. Terry

    16 Apr, 2014 alle 18:45

    Complimenti! I tuoi piatti tradizionali integrali sono bellissimi e sanno di buono nel senso profondo della parola… Buono… Gustoso…. Vero! 🙂 …è sempre un piacere passare da te! 🙂

    Rispondi
  3. lericettedibaccos

    23 Apr, 2014 alle 15:13

    amo le ricette della tradizione, ma qualcuna come ad esempio il casatiello e la pastiera sono tra le mie preferite.

    Rispondi
    • LaCaccavella

      23 Apr, 2014 alle 17:47

      😀

      Rispondi

Trackback

  1. Pastiera napoletana con grano integrale | La Caccavella ha detto:
    15 Apr, 2014 alle 18:58

    […] LaCaccavella su Casatiello semintegrale con pa… […]

    Rispondi
  2. Tortano napoletano | La Caccavella ha detto:
    7 Mar, 2016 alle 9:01

    […] le pagine del blog c’è anche una versione integrale e con la pasta madre. Qui riporto solo la ricetta, tratta dal testo di J. C. Francesconi, La Cucina napoletana, entrato […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: