• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Castagnole al profumo di agrumi

Castagnole al profumo di agrumi

14 Feb, 2015 da Maria Di Palma

Si lo so oggi è San Valentino e io penso già al Carnevale. Qui si frigge senza pietà, quest’anno ho provato le castagnole con una ricetta della famiglia di P.

lacaccavella, castagnole, agrumi, fried dough, orange, lemon

Solitamente le castagnole sono come piccole palline, ma ogni regione ha le sue caratteristiche e qui le fanno così, a metà tra le chiacchiere (che ho provato al forno) e le castagnole classiche. Sono facili e veloci, ho apportato delle piccole modifiche per esaltare il profumo degli agrumi, che con il fritto non guastano!

lacaccavella, castagnole, agrumi, fried dough, orange, lemon
lacaccavella, castagnole, agrumi, fried dough, orange, lemon

Castagnole agli agrumi

Dessert
Italian
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: 6
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 400 g farina
  • 4 uova fresche
  • 4 cucchiai zucchero di canna
  • 4 cucchiai olio d’oliva
  • 2 cucchiai mistrà
  • 2 cucchiai succo d’arancia
  • buccia grattugiata di un limone e di un’arancia
  • una bustina lievito per dolci
  • olio per friggere
  • miele per guarnire.

Istruzioni

  • In una terrina, montare le uova con lo zucchero.
  • Unire man mano tutti gli ingredienti e il lievito. Deve diventare un impasto morbido ed elastico da lavorare sulla spianatoia.
  • Stendere la sfoglia con uno spessore medio e tagliare dei rettangoli.
  • Friggere in abbondante olio.
  • Scolare su carta assorbente e condire con un filo di miele.
lacaccavella, castagnole, agrumi, fried dough, orange, lemon

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Carnevale, Cucina Marchigiana, Piccole dolcezze

Post precedente: « Babette blanket, coperte con quadrati irregolari, con schemi gratuiti da scaricare
Post successivo: Crescia croccante di mais con i grugni (erbe amare) »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Involtini di peperone

    14 Feb, 2015 alle 14:20

    Anche da me le castagnole sono piccole palline di pasta fritte, di questa dimensione non le avevo proprio mai viste!!

    Rispondi
  2. Eli

    14 Feb, 2015 alle 20:49

    Uh cosa vedo mai!!!! Ma ci credi che mi accingevo a fare le castagnole con questa stessa identica ricetta, trovata su un libro di cucina regionale? Adesso che so che è collaudata, vado sicura… 😉

    Rispondi
  3. Terry

    16 Feb, 2015 alle 9:35

    Quante feste dolci tutte assieme! …na botta alla glicemia 😉
    Bello scoprire come lo stesso nome indichi dolci diversi per ogni regione! Mi piacciono queste castagnole agrumate 😉

    Rispondi

Trackback

  1. Migliaccio all’arancia | La Caccavella ha detto:
    8 Feb, 2016 alle 9:01

    […] Questa versione si può considerare completa perchè contempla anche l’uso della ricotta, che io generalmente riservo solo alla pastiera. Ho provato ad aromatizzarlo con le arance, aggiungendo la buccia grattugiata e il succo. Per festeggiare al meglio il Carnevale, ti ricordo anche le altre ricette presenti nel blog. La lasagna napoletana, le chiacchiere al forno con il sanguinaccio, le frittelle di zucca e le castagnole agli agrumi! […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: