Si lo so oggi è San Valentino e io penso già al Carnevale. Qui si frigge senza pietà, quest’anno ho provato le castagnole con una ricetta della famiglia di P.

Solitamente le castagnole sono come piccole palline, ma ogni regione ha le sue caratteristiche e qui le fanno così, a metà tra le chiacchiere (che ho provato al forno) e le castagnole classiche. Sono facili e veloci, ho apportato delle piccole modifiche per esaltare il profumo degli agrumi, che con il fritto non guastano!


Castagnole agli agrumi
Ingredienti
- 400 g farina
- 4 uova fresche
- 4 cucchiai zucchero di canna
- 4 cucchiai olio d’oliva
- 2 cucchiai mistrà
- 2 cucchiai succo d’arancia
- buccia grattugiata di un limone e di un’arancia
- una bustina lievito per dolci
- olio per friggere
- miele per guarnire.
Istruzioni
- In una terrina, montare le uova con lo zucchero.
- Unire man mano tutti gli ingredienti e il lievito. Deve diventare un impasto morbido ed elastico da lavorare sulla spianatoia.
- Stendere la sfoglia con uno spessore medio e tagliare dei rettangoli.
- Friggere in abbondante olio.
- Scolare su carta assorbente e condire con un filo di miele.

Anche da me le castagnole sono piccole palline di pasta fritte, di questa dimensione non le avevo proprio mai viste!!
Uh cosa vedo mai!!!! Ma ci credi che mi accingevo a fare le castagnole con questa stessa identica ricetta, trovata su un libro di cucina regionale? Adesso che so che è collaudata, vado sicura… 😉
Quante feste dolci tutte assieme! …na botta alla glicemia 😉
Bello scoprire come lo stesso nome indichi dolci diversi per ogni regione! Mi piacciono queste castagnole agrumate 😉