Ho scoperto la ceretta allo zucchero guardando Caramel, un fil molto bello. E’ una tradizione dei paesi arabi, detta anche Oro di Cleopatra.
Consisteva in una mistura densa di miele e limone, da passare sul corpo per eliminare la croce atavica dei peli superflui!
Perché farla in casa
Con la ritrovata moda dei prodotti naturali, ora si trova anche in commercio. Ma ahimè con prezzi non proprio naturali, come se dentro ci fosse veramente l’oro! E’ solo zucchero!
Si può usare in diversi modi, con una pallina densa come nel film, oppure applicandola sulle strisce di tessuto. Dopo vari tentativi ho trovato una proporzione tra zucchero e limone tale da consentire una spalmabilità simile alla ceretta tradizionale, che ricordiamolo è paraffina pura!
Ho aggiunto anche oli essenziali che svolgono una funzione antisettica, antibatterica, evitando la spiacevole follicolite.
La ricetta
Ingredienti
- 720 g di zucchero
- 180 g di succo di limone
- 8 gtt di olio essenziale di tea tree
- 8 gtt di olio essenziale di geranio
- 8 gtt di olio essenziale di lavanda
- 8 gtt di olio essenziale di menta piperita
Procedimento
- In una pentola d’acciaio far sciogliere lo zucchero con il succo di limone filtrato, mescolando con un cucchiaio di legno.
- Quando inizia a bollire abbassare la fiamma e mescolare per circa 10 minuti. Io uso il cronometro così sono sicura di non bruciarla.
- Versare in un barattolo di vetro con chiusura ermetica e lasciare intiepidire. Aggiungere gli oli essenziali e mescolare. Si conserva benissimo per molto tempo.
- Per utilizzarla basta mettere il barattolo a bagnomaria. Si possono usare anche strisce di tessuto riutilizzabili. La ceretta allo zucchero ha il vantaggio di andare via con acqua tiepida.
Indicazioni
- la ceretta al caramello è molto delicata, lascia la pelle morbida e liscia
- si risciacqua con facilità, non lascia residui e macchie
- per rendere il tutto ancora più comodo io l’ho versata in uno scalda cera elettrico, che ricarico all’occorrenza
- il metodo della pallina è abbastanza divertente, ma non altrettanto comodo, io preferisco le strisce
- dopo la ceretta applicare un olio lenitivo
Note importanti
Questo tipo di ricette riflettono le mie esperienze personali e sono state testate solo su di me. Non sono un medico, ne un’esperta di cosmesi o chimica. Declino ogni responsabilità per uso improprio o eventuali allergie. Verificare le informazioni e approfondire l’argomento attraverso altre fonti può essere utile.
In questo post sono stati allegati link di aroma zone. Non ho un tornaconto personale, ne si tratta di un consiglio per gli acquisti. Ritengo che in suddetto sito siano presenti schede prodotto molto dettagliate, utili per conoscenza al di là dell’acquisto.
mai fatta la ceretta in vita mia…ma questa è geniale! passo sicuramente la preparazione a mia sorella ed amiche
bacioni
Silvia
puoi dire a nome mio che funziona davvero! grazie per la diffusione, buona serata cara 😀
Fantastica! Non comprerò mai più la ceretta in negozio! Grazie per la ricetta, è perfetta!