• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Cheesecake salato alla feta e yogurt greco con olive nere, cetriolo e topping di cipolle rosse

Cheesecake salato alla feta e yogurt greco con olive nere, cetriolo e topping di cipolle rosse

24 Mag, 2016 da Maria Di Palma

Tra la dieta, i lavori di ristrutturazione, l’incubo del trasloco che aleggia sul disordine di questa casa, credevo di non farcela a preparare tutte le varianti per questo mese. Ma da quando è iniziata questa piccola avventura in Mtc, non riesco a farne a meno. Personalmente ho solo assaggiato per controllare di non aver fatto disastri, poi le mini porzioni e il freezer hanno fatto il resto.

La sfida n.57 dell’ MTChallenge riguarda il cheesecake. Ci ho già provato con una versione dolce alle albicocche, e prima di provare quella cotta è toccato al salato. L’idea era chiara nella mia testa, ma realizzarla è stato un po’ più complicato. Per raggiungere un risultato decente ho dovuto rifarla due volte. Ringrazio Fabio e Anna del blog Assaggi di Viaggio, vincitori della sfida n. 56, per questo tema così goloso! Puoi spulciare tutte le varianti nella pagina degli sfidanti, ce ne sono per tutti i gusti.

lacaccavella, cheesecake, salato, feta, yogurt, olivenere, cipolle, mtc57

Gli ingredienti

Prendono ispirazione dall’insalata greca. La parte più complicata è stata quella di bilanciare l’acidità. Nella prima prova ho esagerato con il cetriolo e la menta nella crema di formaggio, e con l’aceto balsamico per sfumare le cipolle.

Il sapore era quasi come me l’ero immaginato, mancava tanto così … e ci ho riprovato. Poi ho ridotto il cetriolo, eliminato la menta e ridotto l’aceto balsamico nelle cipolle, aggiungendo un po’ di gelatina di ribes. Le dosi ora sono perfette, provare per credere.

lacaccavella, cheesecake, salato, feta, yogurt, olivenere, cipolle, mtc57

lacaccavella, cheesecake, salato, feta, yogurt, olivenere, cipolle, mtc57

Cheescake salato alla feta

Appetizer
Preparazione: 10 minuti
riposo: 2 ore
Porzioni: 6
Stampa ricetta

Ingredienti

Per la base

  • 150 g taralli al finocchietto
  • 75 g burro salato
  • 50 g mandorle pelate

Per la crema al formaggio

  • 100 g feta
  • 50 g yogurt greco
  • 30 ml latte
  • una manciata olive nere snocciolate
  • mezzo cetriolo
  • origano
  • 3 g agar agar in polvere
  • un pizzico sale

Per la salsa alle cipolle

  • 300 g cipolle rosse di Tropea
  • 80 g gelatina di ribes
  • olio d'oliva
  • un cucchiaino aceto balsamico
  • un pizzico sale

Istruzioni

  • Preparare la base, tritando i taralli al finocchietto e le mandorle. Unire il burro fuso e raffreddato e il pepe nero.
  • Imburrare uno stampo a cerniera (22-24 cm) e rivestirlo con la carta forno. Disporre il composto distribuendolo uniformemente, aiutandosi con il fondo di un bicchiere. Riporre in frigo per 15 minuti.
  • Preparare la crema al formaggio, frullando insieme la feta, lo yogurt, le olive snocciolate e il cetriolo (privato di semi e buccia).
  • A parte scaldare il latte e sciogliere l'agar agar in polvere, lasciar raffreddare e unire al resto degli ingredienti.
  • Versare la crema di formaggio sulla base di taralli, livellare e riporre in frigo per almeno un paio d'ore.
  • Intanto preparare la salsa di cipolle. Tagliare finemente le cipolle e soffriggerle a fuoco lento in un tegame con l'olio d'oliva, finché non saranno morbide e trasparenti.
  • Unire il cucchiaio di aceto balsamico e un pizzico di sale e sfumare. Spegnere e lasciar raffreddare prima di aggiungere la marmellata di ribes.
  • Frullare la salsa e disporla in uno strato sottile sulla crema al formaggio.

lacaccavella, cheesecake, salato, feta, yogurt, olivenere, cipolle, mtc57


Approfondimenti

  • L’infografica della Dani.
  • Equilibrio in cucina.
  • La pasta biscuit.
  • Formaggi da cheesecake.
  • I Graham crackers.
  • La storia del cheesecake.
  • Formaggio homemade.

lacaccavella, cheesecake, salato, feta, yogurt, olivenere, cipolle, mtc57

Con questa ricetta partecipo alla sfida n.57 dell’MTChallenge

mtc 57

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Antipasti, Ricette Contrassegnato con: Cetriolo, Cipolla, Estate, Mandorle, Torte salate, Yogurt

Post precedente: « Cheesecake di ricotta al finocchio, con nocciolini di Chivasso e albicocche al Varnelli
Post successivo: Cheesecake cotta con mascarpone al pepe di Sichuan e salsa di pere all’anice stellato »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Una Favola in Tavola - Il Mondo di Ortolandia

    24 Mag, 2016 alle 17:22

    wowww!!!

    Rispondi
  2. Fabio

    25 Mag, 2016 alle 12:28

    Essendo ricette inventate, è normale dover aggiustare qualcosa dopo un primo tentativo. L’esperienza ci porta ad andare vicini, ma non sempre si riesce ad ottenere subito il risultato voluto (nemmeno agli chef). Tu l’hai rivisitata pure in base alle tue sennsazioni. Ci porti in Grecia, con i sapori di una bella insalata greca fresca.
    Grazie!

    Rispondi
    • Maria Di Palma

      25 Mag, 2016 alle 15:31

      Grazie Fabio, in effetti quella è stata la parte che più mi è piaciuta. Quasi quasi faccio altre prove … 😉

      Rispondi
  3. lisa fregosi

    25 Mag, 2016 alle 10:44

    Invitante, adoro il topping, ci metterei un attimo a mangiarla tutta

    Rispondi
    • Maria Di Palma

      25 Mag, 2016 alle 10:45

      Grazie Lisa, io infatti ho dovuto resistere 🙂

      Rispondi
  4. Anna Luisa

    27 Mag, 2016 alle 22:22

    Rimango sempre affascinata nel leggere come una ricetta nasce e poi si evolve con piccole modifiche per perferzionarla. Hai combinato i sapori mediterranei, della Grecia in particolare, e ci hai portato con te in un bellissimo viaggio. Il tuo cheesecake mi piace perché fa capire la passione che ci metti nella cucina e quanto ti diverti ad abbinare i sapori 😉
    Grazie per questo cheesecake alla greca 😉
    Baci
    Anna Luisa

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: