Per il martedì grasso non potevano certo mancare le chiacchiere con il sanguinaccio. Si mangiano una volta l’anno, ma non è Carnevale senza. La ricetta originale prevede la frittura, come per tutte le preparazioni dolci di questo periodo. Ho provato a farle al forno, che già mi tocca sacrificarmi con ciambelle e castagnole!.
La cottura mi ha sorpreso, non mi aspettavo che venissero tanto leggere e croccanti, da provare! Per accompagnarle come si deve ci vuole sanguinaccio.
Il sanguinaccio è una crema al cioccolato aromatizzata, molto buona, che in questo periodo invade tutti i bar e le pasticcerie. Tradizionalmente si preparava con il sangue di maiale, vietato dal 1992, per onorare il martedì grasso. Ma ormai è rimasto solo il nome, perché si prepara solo con la cioccolata.


chiacchiere al forno e sanguinaccio
Ingredienti
Per le chiacchiere
- 250 g farina
- 50 g zucchero di canna
- 25 g burro
- 2 uova
- buccia di limone grattugiata
- liquore all’anice o Strega
- un pizzico sale
- una bustina lievito per dolci
Per il sanguinaccio
- 1 l latte
- 500 g zucchero di canna
- 200 g cacao amaro
- 100 g cioccolato fondente
- 80 g farina
- 1 pizzico vaniglia e cannella
- una manciata canditi e/o gocce di cioccolato
- un cucchiaio liquore Strega
Istruzioni
Preparare le chiacchiere
- Su una spianatoia versare la farina, aggiungere lo zucchero, il lievito, un pizzico di sale e la buccia grattugiata del limone.
- A parte sbattere le uova con un cucchiaio di liquore e unirle alla farina lavorando con la punta delle dita.
- Infine aggiungere il burro ammorbidito e lavorare il composto fino a renderlo liscio ed omogeneo.
- Coprire con la pellicola trasparente e lasciar riposare per 30 minuti circa.
- Stendere l’impasto in una sfoglia sottile. Ritagliare dei rettangoli e porli su una teglia con carta da forno, incidendoli al centro con due tagli paralleli.
- Infornare per 20 minuti a 180° C.
- Lasciar raffreddare e servire con zucchero a velo.
Preparare il sanguinaccio.
- Versare il latte in un pentolino aggiungendo la vaniglia incisa e la cannella. Riscaldare per pochi minuti a fuoco lento.
- A parte unire lo zucchero, la farina, il cacao amaro e versarli nel latte mescolando con cura. Eliminare il baccello di vaniglia.
- Appena inizia a bollire, aggiungere il cioccolato fondente tagliato a pezzetti e il liquore. Sciogliere il cioccolato continuando a mescolare.
- Quando la crema si intiepidisce aggiungere i canditi e le gocce di cioccolato.

Anche io vorrei provare le chiacchere al forno!…. Il sanguinaccio mi ispira… Peró cosí …non so se avrei avuto mai il coraggio di mangiarlo con il sangue dentro 🙂
Mi fai ricordare tante belle cose. La mia mamma faceva le chiacchiere, ma noi le chiamavamo
“guanti”. E si, anche il sanguinaccio faceva. Devo provare la tua ricette al forno. Grazie mille Mariuccia!
Le provo sicuramente! Mi piace il fritto, ma preferisco le cose fatte al forno… Hanno un aspetto magnifico!!
sono anche buonissime 😉
un abbraccio
E ci credo!! 🙂
Ciao!
L’ha ribloggato su Chef Ceaser.