In questi giorni vi ho raccontato la mia incursione da Filotea, pastificio artigianale di Ancona. Le novità sono quasi pronte per essere divulgate … nel frattempo vi lascio questa piccola ricetta, che ho preparato per gustare la pasta all’uovo.

Il formato scelto è il Chitarrone, uno spaghetto alla chitarra più grande del solito. Bastano cinque minuti di cottura per una pasta dalla consistenza importante. Il gusto è davvero ottimo, andrebbe benissimo anche solo con olio e parmigiano. Io ho scelto colori di stagione con una crema semplice a base di cavolo cappuccio viola.



Pasta con crema di cavolo viola
Ingredienti
- 400 g di chitarroni all’uovo
- 1 cavolo cappuccio viola
- 1 cipolla
- 2 carote
- 1 costa sedano
- 1 pezzetto zenzero fresco
- 1 pezzetto peperoncino
- 1 ciuffo prezzemolo fresco tritato
- un pizzico noce moscata
- olio d’oliva
- sale e pepe
- parmigiano grattugiato
Istruzioni
- In un tegame rosolare in olio d’oliva la cipolla tagliata finemente, il sedano, il peperoncino, lo zenzero e le carote grattugiate grossolanamente.
- Aggiungere il cavolo cappuccio tagliato a striscioline. Unire mezzo bicchiere d’acqua e lasciar appassire con il coperchio per circa 15 minuti.
- Se preferite una versione meno leggera abbondante un po’ con l’olio e fate sfrigolare anche il cavolo cappuccio senza il coperchio.
- Aggiustare di sale e pepe, aggiungendo una spolverata di noce moscata.
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
- Nel frattempo frullare metà composto con un po’ d’acqua di cottura.
- Scolare la pasta, non troppo e condirla con la crema.
- Servire con il cavolo cappuccio rimasto e una spolverata di parmigiano.


la pasta alla chitarra mi piace, a casa ho anche l’attrezzo per farla, il cavolo viola lo trovo gustosissimo , non mi resta che provare la ricetta.
Purtroppo offline posso solo apprezzare ciò che vedo (ed è un vero peccato): esteticamente il piatto è fantastico. Il contrasto di colori che innesca il cavolo rosso è davvero gradevole! Direi che è il caso di dire “mangi con gli occhi”.
Complimenti.
Buoooona! …con quella crema bella colorata e anche bellissima! 🙂
Oltre che belli sembrano buonissimi! ..me la segno, grazie!
Grazie a te, sono felice che ti piaccia 😀
Ma che bella ricetta! Neanche noi abbiamo mai provato a fare la pasta con la chitarra, che sia la volta buona? 🙂
Questo piatto è davvero affascinante! Ma lo sai che non ho mai mangiato il cavolo viola?! =( Devo rimediare pure perché con pochi ingredienti così genuini e semplici hai creato davvero un primo godurioso!
questo viene dall’orto di famiglia, neanche io lo conoscevo poi i miei hanno iniziato a sperimentare ortaggi nuovi, non potevo non provarlo! 😀