• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Chutney di pomodori verdi per il Club del 27

Chutney di pomodori verdi per il Club del 27

27 Set, 2018 da Maria Di Palma

Un chutney speciale per salutare l’estate con sapori nuovi e profumi speziati. Con i pomodori verdi che hanno tardato la maturazione e che ormai non fanno più in tempo. E le mele che non possono mai mancare in una conserva che si rispetti.

Le conserve di Emma Macdonald

Nel Club del 27 di questo mese ci siamo innamorate di questo splendido libro tutto dedicato alle conserve. Una tradizione antica che si rinnova ogni anno con ingredienti sempre nuovi e da provare.

Questo bel libro è una raccolta completa di ricette per conservare frutta e verdura, con istruzioni chiare e dettagliate per la preparazione, la conservazione e l’imbottigliamento. Ci sono marmellate, gelatine, sottaceti, chutney, liquori, salse e canditi. Una scoperta davvero favolosa.

lacaccavella, chutney, pomodori, verdi

Che cos’è il chutney?

Una salsa di accompagnamento agrodolce, che contiene frutta e verdura e preparata con zucchero e aceto. Ha un sapore molto caratteristico che si modifica a seconda delle spezie usate.

Originario dell’India, il chutney è stato importato in l’Europa nel ‘600. Molto diffuso nella cucina britannica e francese, il più famoso è quello di mango. Le spezie più utilizzate per prepararlo sono: chiodi di garofano, aglio, coriandolo, senape, cannella, zenzero, pepe di cayenna, tamarindo e menta.

  • lacaccavella, chutney, pomodori, verdi
  • lacaccavella, chutney, pomodori, verdi
lacaccavella, chutney, pomodori, verdi

Chutney di pomodori verdi

Preserves
Indian
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 1 ora 30 minuti
Una ricetta classica per utilizzare i pomodori non maturi. Ottima per accompagnare formaggi stagionati e piatti di carne.
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 2 cucchiaini spezie marinate*
  • 425 ml aceto bianco
  • 500 g pomodori verdi tritati
  • 500 g mele pelate, e tritate
  • 400 g cipolle tritate
  • 200 g uvetta
  • 400 g zucchero
  • 1 spicchio aglio tritato
  • ½ cucchiaino pepe di Cayenna
  • 1 cucchiaino zenzero macinato
  • 1 cucchiaino sale

Istruzioni

  • Legare le spezie in un sacchetto di mussola. Versare l’aceto in una padella antiaderente. Aggiungere la mussola e tutti gli altri ingredienti, mescolare e portare lentamente ad ebollizione.
  • Cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e mezza o fino a quando la miscela è scura e densa e rimane solo un po’ di liquido sulla superficie. Non lasciare che la miscela diventi troppo densa.
  • Mescolare regolarmente per evitare che si attacchi al fondo della padella. Nel frattempo, sterilizzare 3/4 vasetti di vetro, in modo che siano pronti per l’uso.
  • Versare il chutney bollente nei barattoli riscaldati e sterilizzati. Sigillare immediatamente e capovolgere i barattoli per facilitare il sottovuoto, etichettare e conservare in un luogo fresco, asciutto e buio.
  • Lasciare riposare per almeno 1 mese prima dell’uso. Refrigerare dopo l’apertura.

Note

Per preparare la miscela di spezie marinate mettere in un barattolo la stessa quantità di semi di coriandolo, semi di senape gialla e pimento intero e aggiungete alcuni chiodi di garofano e pepe. Aggiungere una foglia di alloro e un bastoncino di cannella prima della cottura. Per ogni litro di aceto bianco si mettono 25 g di spezie.
lacaccavella, chutney, pomodori, verdi
lacaccavella, chutney, pomodori, verdi

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Conserve&Confetture, Food&Books, Homemade Contrassegnato con: Cipolla, Mele, Pomodori, Spezie, Uvetta

Post precedente: « Gnocchi di pane nero, verza e fontina con noci e salsicce
Post successivo: Fregolotta al cucchiaio con crema di robiola al caffè corretto al Maraschino »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Milena Gardella

    27 Set, 2018 alle 18:52

    Ottima anche questa preparazione, una più buona dell’altra! Un caro saluto.

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: