Il caffè di cicoria mi fa tornare in mente le parole di Eduardo che, in Natale in casa Cupiello, appena sveglio parte con la critica al caffè di Concetta, la moglie. Purtroppo la colpa non era della cara Concetta, ma della guerra che aveva reso il caffè, quello vero, un lusso per pochi. E lei da donna saggia e amministratrice di spesa e cucina sapeva bene dove andare a risparmiare.
Le alternative al caffè
Oggi la cicoria, come l’orzo e le miscele di cereali sono utilizzate comunemente come bevande alternative al caffè. La cicoria in particolare stimola il sistema nervoso, ha un leggero effetto lassativo. Famosa per le sue proprietà depurative di fegato e reni ha anche un buon sapore, aromatico e particolare. Si ricava dalle radici essiccate e tostate e si prepara per infusione. Quindi in realtà non è proprio corretto chiamarlo caffè, ma ormai è comunemente chiamato così. Io lo trovo ottimo anche freddo d’estate.

Ho voluto provare ad utilizzare il caffè di cicoria per preparare un dolce per la colazione e devo dire che il gusto mi ha piacevolmente sorpreso. La ciambella è molto semplice da preparare, bastano pochi ingredienti per una colazione sana e fatta in casa. Potete provarla anche senza la crema di latte se avete poco tempo, basta una spolverata di zucchero a velo, oppure sostituendola con una crema al cioccolato o alla nocciola. E se proprio non vi va il caffè di cicoria, provate con quello vero! 😀


Ciambella al caffè di cicoria con crema di latte
Ingredienti
- 100 g farina tipo 0
- 100 g farina integrale
- 100 g farina di grano saraceno
- 100 ml caffè di cicoria
- 80 ml olio di girasole bio o di riso
- 80 gr zucchero di canna
- 2 uova
- 1/2 bustina lievito per dolci
- 1 cucchiaino cannella o vaniglia
- un pizzico sale
Per la crema di latte
- 500 ml latte
- 80 g zucchero di canna
- 30 g farina
- estratto di vaniglia
Istruzioni
- Preparare il caffè di cicoria, portando ad ebollizione l’acqua con un paio di cucchiai di caffè.
- Lasciare in infusione per circa 15 minuti e filtrare, lasciar raffreddare.
- In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero di canna, fino ad ottenere un composto spumoso.
- Aggiungere l’olio e il caffè , continuando a mescolare con la frusta.
- Unire le farine e il resto degli ingredienti ed amalgamare bene il tutto. Versare il composto in uno stampo oliato o ricoperto con carta da forno.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per almeno 35 minuti, controllare la cottura con uno stuzzicadenti.
- Nel frattempo preparare la crema di latte, riscaldando il latte in un tegame. Aggiungere lo zucchero e l’estratto di vaniglia.
- Versare la farina setacciata un poco alla volta, continuando a mescolare. Per evitare la formazione di grumi utilizzare una frusta. Mescolare finché non raggiunge la giusta consistenza.
- Quando il dolce si sarà intiepidito, versare la crema e decorare con gocce di cioccolato.


Ohhh chissà che bontà!!! …io amo ogni caffè …da quello vero a quello d’orzo a quello di cicoria! … stupenda la ciambella che hai fatto!