La ciambella alle prugne è un dolce soffice e profumato, una torta da credenza ottima per la colazione o la merenda. Si conserva a temperatura ambiente per alcuni giorni ed è semplicissima da preparare.
Le prugne provengono dall’orto di casa, è stata un’annata davvero strepitosa. Ad anni alterni capita che un solo albero riesca a produrre tantissima frutta. Non so quantificarla precisamente, ma abbiamo prodotto tanta marmellata e tante prugne secche. Non poteva mancare anche un bel dolcino.

Cosa devi fare per una ciambella perfetta?
Pesare esattamente la quantità di farina. Basta poco per ottenere una torta più asciutta. L’umidità interna è fondamentale per mantenerla soffice più a lungo.
Setacciare sempre la farina insieme al lievito. Aiuta a distribuirlo meglio e ad ossigenare la farina, questo favorisce la lievitazione.
Fare attenzione alla temperatura del forno. Preriscaldare e cuocere in modalità statica e non aprire lo sportello almeno per il primo 20 minuti.


Ciambella alle prugne fresche
Ingredienti
- 500 g prugne fresche
- 450 g farina tipo 0
- 150 g zucchero
- 120 ml latte intero
- 50 g burro
- 2 uova
- 1 limone bio
- 1 pizzico zenzero in polvere
- 1 bustina lievito istantaneo
- 1 pizzico sale
Istruzioni
- Lavare accuratamente le prugne, privarle del nocciolo e tagliarle a fettine.
- Lasciarle macerare in una ciotola, con la buccia grattugiata e il succo del limone, un cucchiaio di zucchero e un pizzico di zenzero in polvere.
- A parte montare le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere il latte e il burro morbido, continuando a mescolare.
- Setacciare la farina con il lievito in polvere e il sale. Aggiungerla al composto, fino a renderlo omogeneo.
- Unire le prugne. Imburrare e infarinare lo stampo da ciambella e versare il composto, aiutandosi con una spatola.
- Cuocere in forno preriscaldato, in modalità statica, a 180° C, per 45 minuti.
- Lasciar raffreddare, sformare e spolverare con zucchero a velo.
Note

Lascia qui un tuo commento