• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Ciavattoni ripieni di fave e piselli con besciamella al pecorino

Ciavattoni ripieni di fave e piselli con besciamella al pecorino

1 Mag, 2016 da Maria Di Palma

Primo maggio di solito è sinonimo di gita fuori porta, anche se con questo tempaccio conviene stare in casa. Basta una bella coperta sul pavimento e il picnic è servito. Nelle rare occasioni in cui si riesce ad organizzare, la portata che non può mancare è certamente la pasta al forno. Comoda e veloce si può preparare la sera prima e gustare anche fredda.

lacaccavella, civattoni, paccheri, ripieni, fave, piselli, besciamella, pecorino

Gli ingredienti in questo caso non potevano che essere freschi e primaverili. In occasione della Giornata Nazionale di Fave e Pecorino ho seguito la tradizione con qualche piccola variazione sul tema. Di solito preparo le tagliatelle con fave e crema di pecorino e non ci avevo mai provato con i paccheri in verticale, devo dire che mi è piaciuto molto. Le porzioni sono facili da fare e il ripieno è distribuito uniformemente, caratteristiche fondamentali per un piatto da gustare seduti sull’erba.

Il progetto del Calendario del Cibo Italiano procede con meravigliose scoperte e oggi puoi curiosare tra le pagine dell’Aifb per scoprire tutto su questa tradizione tutta italiana. Il bellissimo articolo di Cecilia Mazzei ci racconta tutto su fave e pecorino.

lacaccavella, civattoni, paccheri, ripieni, fave, piselli, besciamella, pecorino

Gli ingredienti scelti omaggiano la regione che mi ha adottato, le splendide Marche. La pasta proviene da un pastificio artigianale vicino casa (Luciana Mosconi), le fave e i piselli dall’orto e il lonzino speziato e stagionato da una tradizione tutta marchigiana. Immancabile il finocchio selvatico che caratterizza le preparazioni di primavera.

lacaccavella, civattoni, paccheri, ripieni, fave, piselli, besciamella, pecorino
lacaccavella, civattoni, paccheri, ripieni, fave, piselli, besciamella, pecorino

Ciavattoni ripieni con fave e piselli

Pasta
Italian
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Porzioni: 4

Stampa ricetta

Ingredienti

  • 400 g ciavattoni o paccheri
  • 200 g fave fresche già sgusciate
  • 200 g piselli freschi già sgusciati
  • 100 g lonzino di maiale o speck affumicato
  • 150 g mozzarella o fiordilatte
  • 1 cipolla piccola
  • un ciuffo finocchio selvatico
  • sale e pepe

Per la besciamella

  • 1 l latte
  • 150 g pecorino grattugiato
  • 100 g farina tipo 0
  • 100 g burro
  • un pizzico sale
  • un pizzico pepe nero
  • un pizzico noce moscata

Istruzioni

  • Sgusciare fave e piselli, lavarli in acqua fredda. In un tegame far rosolare la cipolla tritata finemente.
  • Aggiungere le fave e i piselli e lasciar cuocere a fuoco lento con un coperchio, finché non saranno morbidi.
  • Aggiustare di sale e pepe e aggiungere il finocchietto selvatico tritato.
  • Aggiungere un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta se necessario.
  • Nel frattempo cuocere la pasta, scolarla a metà cottura e preparare la besciamella.
  • Sciogliere il burro in una casseruola a fuoco dolce, incorporate piano la farina setacciata continuando a mescolare.
  • Aggiungendo man mano il latte a temperatura ambiente, mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi.
  • Cuocere il composto a fuoco molto basso, mescolando continuamente fino a far addensare la salsa.
  • Togliere dal fuoco e aggiungere il pecorino grattugiato, il pepe nero, il sale e la noce moscata.
  • In una teglia rotonda rivestita di carta da forno, disporre i ciavattoni in verticale. Riempirli fave, piselli, pezzetti di lonzino o speck e mozzarella tagliata a cubetti. Coprire il tutto con la besciamella.
  • Infornare a 180° C per circa 20 minuti, finché la superficie non è dorata. Servire tiepido.
lacaccavella, civattoni, paccheri, ripieni, fave, piselli, besciamella, pecorino

43.50587412.989615

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette Contrassegnato con: Fave, Pasta, Piselli, Primavera

Post precedente: « Sformato leggero di patate e fagiolini con curcuma e noci
Post successivo: Farfalle al pesto di erbe selvatiche e nocciole »

Interazioni del lettore

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: