• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Come una volta: serate a tema da Filotea per un ottobre di tradizioni

Come una volta: serate a tema da Filotea per un ottobre di tradizioni

24 Set, 2014 da Maria Di Palma

Finalmente posso parlarvi della bella sorpresa di cui vi ho accennato qualche giorno fa. Dall’incontro con Michele e Gaia è nato un piccolo progetto dal sapore intimo e accogliente come una sedia a dondolo accanto ad un camino. Per il mese di ottobre, tutti i venerdì saremmo lieti di invitarvi a riscoprire il gusto delle tradizioni di una volta.

Una serie di incontri caratterizzati dalla riscoperta di pratiche e sapori dimenticati. Lo sguardo verso il passato a volte è necessario per affrontare il futuro con più consapevolezza.  Sono emozionatissima! Le serate Come una volta si svolgeranno presso lo Store di Filotea ad Ancona, qui trovate tutte le informazioni e l’indirizzo. I workshop saranno conclusi con la degustazione della fantastica pasta all’uovo ovviamente!

Come una volta-Ottobre-Filotea

Io nel mio piccolo parlerò della mia esperienza con la pasta madre. Sarà un incontro pratico dove spiegherò come prendervi cura di lei e usarla in tante ricette. Ogni partecipante potrà rinfrescarne una piccola quantità e portarsi a casa il suo barattolo personalizzato 😉 Ci sarà anche una piccola dispensa con tutte le indicazioni principali e le ricette collaudate.

Filotea, pasta, pasta all'uovo, pasta articgianale, pastificio artigianale, italian pasta, lacaccavella, pasta experience, store

Il programma

Vi illustro l’intero programma, che potrete trovare anche nella pagina dedicata all’evento … spero di vedervi dal vivo!

  • 3 Ottobre Franco Castellani dell’Opera Nova della Marca ci parlerà delle erbe selvatiche, come riconoscerle, trovarle e coglierle.
  • 10 Ottobre la Sfoglina Simonetta ci accompagnerà nel mondo della Sfoglia all’Uovo, facendoci riscoprire il piacere e l’emozione di preparare la pasta in casa la domenica, con la farina e le uova migliori.
  • 17 Ottobre Maria Di Palma (che sarei io) ci introdurrà al mondo della Pasta Madre, come utilizzarla per realizzare pane e pizza in casa, le sue proprietà ed i suoi benefici.
  • 24 Ottobre Gaia Segattini ci insegnerà il Finger Knitting, l’arte di fare la maglia solo con le dita per creare collane, scaldacollo ed accessori.
Ogni serata avrà il costo di 20 € comprensivo di eventuali materiali, del workshop e di degustazione a base di prodotti artigianali Filotea. Se avete voglia di provare basta prenotarvi in tempo al numero 071.201070 o via mail media@filoteasrl.com. Vi consiglio comunque di seguire la mia pagina facebook per essere sempre aggiornati.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Journal

Post precedente: « Chitarrone all’uovo con crema di cavolo viola
Post successivo: Olio lucidante e anticrespo per capelli all’olio essenziale di ylang ylang »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Terry

    25 Set, 2014 alle 17:16

    Che bell’incontri… Se fossi vicina verrei a seguirli tutti! 🙂 brava!

    Rispondi
  2. Mauro R

    25 Set, 2014 alle 20:27

    Peccato che Ancona è così distante, ti avrei seguita volentieri sulla pasta madre!

    Rispondi

Trackback

  1. Come una volta: la pasta madre | La Caccavella ha detto:
    22 Ott, 2014 alle 9:06

    […] esperienza dal vivo è andata. Vi avevo raccontato del progetto in collaborazione con Filotea, Come una volta, per il mese di ottobre. Il mio turno è arrivato la settimana scorsa e devo dire che è stata una […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: