• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Confettura di cachi, noci e mele cotogne

Confettura di cachi, noci e mele cotogne

10 Ott, 2013 da Maria Di Palma

Naturalmente tra gli esperimenti con le confetture, non poteva certo mancare una con la mela cotogna, regina dell’autunno. Dalla mela cotogna deriva il termine marmellata! In realtà allo stato naturale è immangiabile, ma una volta cotta sprigiona un profumo ineguagliabile.

Questa ricetta è inspirata all’autunno, con ingredienti semplici e speziata al punto giusto. In abbinamento con cachi e mele ho usato vaniglia e zenzero. Ha un sapore dolcissimo e si sposa bene con il pane alla zucca e il caprino.

marmellata, jam, cachi, mele cotogne, quince, noci, nuts, conserve, homemade

marmellata, jam, conserve, homemade, cachi, persimmon, nuts, noci, mele cotogne

Confettura di cachi, noci e mele cotogne

mele
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 1 ora 20 minuti
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 800 g cachi maturi
  • 2 mele cotogne
  • 500 g zucchero di canna
  • 50 g noci
  • 1 limone bio
  • 1 baccello vaniglia
  • 1 pezzetto zenzero fresco

Istruzioni

  • Sbucciare e tagliare a pezzi piccoli, le mele cotogne. Versare in una pentola le mele, lo zenzero grattugiato, il succo e la buccia grattugiata del limone. Coprire con poca d'acqua e cuocere a fuoco lento.
  • Nel frattempo sbucciare i cachi e tagliarli a pezzetti. Aprire le noci e tritarle grossolanamente.
  • Quando la mela cotogna si sarà ammorbidita e l'acqua si sarà asciugata, versare il resto degli ingredienti nella pentola. Mescolare accuratamente, aggiungere la vaniglia e poi lo zucchero.
  • Cuocere a fuoco moderato per 40 minuti. Non sono fiscale con i tempi, mi regolo provando a versare qualche goccia in una tazzina, controllando la densità quando si raffredda.
  • Le confetture con i pezzi mi piacciono molto, ma se preferite un composto liscio e uniforme potete frullare il tutto con il minipimer.
  • Invasare quando è ancora calda, in vasetti di vetro puliti e asciutti. Chiudere ermeticamente e capovolgere il vasetto per facilitare il sottovuoto.

marmellata, jam, conserve, homemade, cachi, persimmon, nuts, noci, mele cotogne

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Conserve&Confetture, Homemade Contrassegnato con: Autunno, Cachi, Limone, Noci, Vaniglia, Zenzero

Post precedente: « Strudel integrale di mele
Post successivo: Crostatine integrali con riso speziato »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. bakeritalia

    10 Ott, 2013 alle 10:33

    What a wonderful combination!
    Thanks for stopping by my blog

    Rispondi
    • LaCaccavella

      10 Ott, 2013 alle 10:39

      Thanks 😀

      Rispondi
  2. An American Foodie Abroad

    10 Ott, 2013 alle 11:49

    Lovely combination of fruits – a must try with some of the remaining quince from my tree. Just made abatch of quince jam with red wine and pears.

    Rispondi
  3. bakingnotwriting

    11 Ott, 2013 alle 6:23

    Thanks for the shout out. I love the look of your blog. Mi piace molto.

    Rispondi
  4. Verena

    11 Ott, 2013 alle 17:07

    Tutto un programma questa marmellata. Penso che la provero.
    Brava!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      11 Ott, 2013 alle 18:25

      Grazie, spero ti piaccia l’abbinamento 😀
      Fammi sapere

      Rispondi
  5. federicaferrarese

    14 Ott, 2013 alle 9:29

    oh devo assolutamente provable!! grazie per la ricetta!

    candiedfruits.wordpress.com

    Rispondi
    • LaCaccavella

      27 Ott, 2015 alle 12:02

      Grazie a te per l’interesse, fammi sapere come è andata. 😀

      Rispondi
  6. belleggia rita

    28 Dic, 2013 alle 18:03

    la o provata ma anche con i cachi maturi e appicicosa a il sensore deichachi quando non e maturi

    Rispondi

Trackback

  1. Secondo contest: Spezie ed erbe aromatiche. | lastufaeconomica ha detto:
    6 Nov, 2013 alle 0:05

    […] di cachi, noci e mele cotogne del blog: La Caccavella – […]

    Rispondi
  2. Torta al cioccolato con marmellata di arance | La Caccavella ha detto:
    13 Feb, 2014 alle 10:56

    […] cool and make a second pass.This cake is very cool, can also be prepared without jam or different marmalade. Without the frosting is fine for […]

    Rispondi
  3. Flan bretone alle mele cotogne | La Caccavella ha detto:
    23 Ott, 2015 alle 16:19

    […] Il contrasto serve anche a smorzare il burro. Io ho usato la mela cotogna, dopo aver preparato la marmellata, dovevo smaltirne altre. Lo sapevi che la mela cotogna è il frutto più antico conosciuto? Era […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: