• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Confettura di ciliegie con zucchero di canna e limone, profumata alla melissa

Confettura di ciliegie con zucchero di canna e limone, profumata alla melissa

20 Lug, 2015 da Maria Di Palma

La confettura di ciliege fa parte della categoria di ricette che possono aiutarci ad esercitare la pazienza. Certo non si arriva mai ai livelli della rosa canina, ma anche in questo caso non c’è da scherzare.

Se avete la fortuna di avere a che fare con ciliege belle grosse e mature magari può andar bene anche usare le mani. Ma se invece si tratta di una varietà chiara e croccante non avete scampo!

Le ciliege che vedete nelle foto provengono dall’orto di famiglia, quest’anno il raccolto è stato abbondante. La ricetta giace qui dal mese scorso, solo oggi ho trovato il tempo di pubblicarla.

lacaccavella, marmellata, ciliege, fattaincasa, cherries, jam, homemade

Come faccio le confetture

  • La confettura è molto semplice, sapete bene che mi piace usare poco zucchero, lasciare la frutta quasi intera e farla cuocere il minimo indispensabile.
  • Ma se lo preferite potete aumentare le dosi, tenendo conto le zucchero di canna è molto meno dolce di quello bianco finissimo, e amalgamare il composto con un colpo di minipimer.
  • L’aggiunta di qualche fogliolina di melissa accentua l’aroma e il profumo del limone.
  • Ottima per colazione, crostate, sul gelato e con un bel pecorino stagionato.

lacaccavella, marmellata, ciliege, fattaincasa, cherries, jam, homemade

lacaccavella, marmellata, ciliege, fattaincasa, cherries, jam, homemade

Confettura di ciliege alla melissa

ciliege
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 37 minuti
Tempo totale: 1 ora 17 minuti
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 1 Kg ciliege snocciolate
  • 300 g zucchero canna
  • 1 limone
  • 1 rametto melissa fresca

Istruzioni

  • Lavare, asciugare e snocciolare le ciliege.
  • Versare in una pentola d'acciaio con il succo e la scorza del limone.
  • Aggiungere lo zucchero e le foglioline di melissa.
  • Lasciare a riposo per 4-5 ore circa con il coperchio. Tutta la notte sarebbe meglio, le ciliege risultano più morbide e il tempo di cottura si riduce.
  • Portare ad ebollizione il composto e lasciar cuocere per circa 40 minuti.
  • Togliere dal fuoco e invasare ancora bollente in vasetti di vetro, precedentemente sterilizzati.
  • Chiudere con il coperchio e capovolgere il vasetto per facilitare il sottovuoto.

lacaccavella, marmellata, ciliege, fattaincasa, cherries, jam, homemade

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Conserve&Confetture, Homemade Contrassegnato con: Ciliegie, Estate, Limone, Vegetariano

Post precedente: « Crumble integrale di verdure al timo
Post successivo: Pannacotta al gorgonzola con pepe verde »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Silva Avanzi Rigobello

    20 Lug, 2015 alle 22:39

    Che meraviglia! Io non ho mai fatto la confettura di ciliegie, ma anche nella mia famiglia si partiva dalla raccolta diretta dall’albero del giardino dietro la casa di mia nonna e si arrivava a molti barattoli di assoluta bontà. Fantastica l’idea della melissa.

    Rispondi

Trackback

  1. Food&Colors: Ciliege | La Caccavella ha detto:
    2 Lug, 2016 alle 12:14

    […] si consumano come frutta fresca, ma si prestano benissimo alla preparazione di dolci, crostate, marmellate e liquori. Cotte al forno sono un ottimo accompagnamento per carni bianche e selvaggina, nel […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: