In questo periodo mi ha preso la smania di sperimentare con le confetture. Anche con piccole quantità di frutta, ho provato a fare abbinamenti con spezie e profumi, per non preparare le semplici conserve di frutta e zucchero.
I fichi provengono dal giardino di famiglia, e anche il limoni. Si lo so non è proprio periodo di limoni, ma ce n’erano di enormi e ne ho raccolti un paio, anche se ancora verdi. Sono limoni di Procida, quelli con una morbida mollica bianca e un profumo meraviglioso. Anche essendo verdi profumano tantissimo.
L’abbinamento
Ho provato ad usare sia la buccia che la mollica, e il risultato è stato ottimo. Penso possa venir bene anche con i limoni tradizionali.
Il sapore è davvero particolare, con un retrogusto amarognolo, caratteristico delle marmellate di agrumi, che si sposa alla perfezione con la dolcezza intensa dei fichi.
La ricetta

Confettura di fichi e limoni
Ingredienti
- 1 Kg fichi maturi
- 1 limone verde di Procida
- 600 g zucchero di canna
- 50 g mandorle tritate
- 1 baccello vaniglia
- 4 chiodi di garofano
- 4 baccelli cardamomo
Istruzioni
- Tritare le mandorle. Pestare i chiodi di garofano e il cardamomo. Unire il tutto in una pentola.
- Pelare il limone, tritare la buccia finemente. A parte tagliare la mollica bianca a pezzetti non troppo grandi. Lavare i fichi e tagliare via il picciolo. Tagliarli a pezzi e versare tutto nella pentola, mescolando bene tutti gli ingredienti.
- Versare lo zucchero di canna, mescolare e lasciar macerare per almeno due ore, coprendo il composto con un coperchio o uno strofinaccio.
- Trascorso il tempo necessario, mettere il composto su fuoco moderato e mescolare accuratamente. Cuocere per almeno 40 minuti. Non sono fiscale con i tempi, mi regolo provando a versare qualche goccia in una tazzina, controllando la densità quando si raffredda.
- Le confetture con i pezzi mi piacciono molto, ma se preferite un composto liscio e uniforme potete frullare il tutto con il minipimer.
- Invasare quando è ancora calda, in vasetti di vetro puliti e asciutti. Chiudere ermeticamente e capovolgere il vasetto per facilitare il sottovuoto.
Gli ingredienti di questa marmellata sono meravigliosi. Vorrei provare però a farla con meno zucchero, che dici?
sisi va benissimo,anch’io la preferisco meno dolce. Comunque se usi i limoni di pane la dose va bene, hanno un retrogusto un po’ amaro. Con i limoni normali andrà bene meno zucchero. Grazie e buona serata 😀