• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Confettura di kiwi e mele al limone

Confettura di kiwi e mele al limone

8 Mag, 2015 da Maria Di Palma

Fare la confettura è una bella soddisfazione, mi piace molto. Ultimamente ne ho preparate di meno, se solo avessi una dispensa più spaziosa!

Ma questa con i kiwi era da un po’ che mi frullava per la testa. Finalmente l’ho provata e devo dire che mi piace molto. Il profumo e il sapore sono meravigliosi, come tutti quei bei semini.

lacaccavella, marmellata, kiwi, mele, limone, lemon, apple, jam, homemade, marmelade

Vi lascio la ricetta che ho provato spero che vi piaccia. E insieme anche un piccolo estratto di una commedia di Eduardo De Filippo, La paura numero uno. Un pezzetto un po’ malinconico ma profondamente poetico, dove la signora Luisa parla, con gelosia, delle sue marmellate…

 

Come fare la confettura: tutte le fasi

lacaccavella, marmellata, kiwi, mele, limone, lemon, apple, jam, homemade, marmelade
lacaccavella, marmellata, kiwi, mele, limone, lemon, apple, jam, homemade, marmelade
lacaccavella, marmellata, kiwi, mele, limone, lemon, apple, jam, homemade, marmelade
lacaccavella, marmellata, kiwi, mele, limone, lemon, apple, jam, homemade, marmelade
lacaccavella, marmellata, kiwi, mele, limone, lemon, apple, jam, homemade, marmelade
lacaccavella, marmellata, kiwi, mele, limone, lemon, apple, jam, homemade, marmelade
lacaccavella, marmellata, kiwi, mele, limone, lemon, apple, jam, homemade, marmelade

Confettura di kiwi e mele

kiwi
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 1 ora 20 minuti
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 2 Kg kiwi
  • 2 Kg mele
  • 2 Kg zucchero di canna
  • 3 limoni bio
  • 1 baccello vaniglia
  • 1 pezzetto zenzero fresco

Istruzioni

  • Lavare, pelare e tagliare a tocchetti la frutta.
  • In una pentola grande unire lo zucchero e lasciare in infusione per 2-3 ore, mescolando ogni tanto.
  • Grattugiare la buccia dei limoni e spremere il succo.
  • Aggiungere al composto la buccia e il succo dei limoni, i semini di vaniglia e lo zenzero fresco grattugiato.
  • Cuocere gli ingredienti a fuoco lento, mescolando finché lo zucchero non sarà completamente sciolto.
  • Portare a ebollizione e cuocere per 40 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.
  • Togliere la pentola dal fuoco, schiumare e lasciare riposare per 5-10 minuti.
  • Se preferite una confettura più omogenea potete usare il minipimer per amalgamare anche i pezzetti rimasti.
  • Invasare, chiudere ermeticamente e sterilizzare.

lacaccavella, marmellata, kiwi, mele, limone, lemon, apple, jam, homemade, marmelade

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Conserve&Confetture, Homemade Contrassegnato con: Autunno, Colazione, Kiwi, Limone, Mele, Vaniglia

Post precedente: « Tra architettura e uncinetto: il progetto ArchiCrochet e la nuova DècoCollection
Post successivo: Perugia Flower Show 2015, anteprima e curiosità »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Silva Avanzi Rigobello

    9 Mag, 2015 alle 0:33

    Una vera delizia!

    Rispondi

Trackback

  1. Crostata integrale di crusca con composta di kiwi e copertura di mandorle | La Caccavella ha detto:
    29 Mag, 2015 alle 16:38

    […] e crusca di farro, per una resa molto rustica e salutare. La composta può essere sostituita con la marmellata, anche di altra frutta, e la copertura è molto simile a quella della mia torta al limone […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: