• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Confettura di susine con timo e limone

Confettura di susine con timo e limone

17 Set, 2013 da Maria Di Palma

Come ogni emigrante che si rispetti, anch’io quando ritorno nella terra natia so già che si mangerà in abbondanza, come se dovessimo prepararci per un letargo! E come se non bastasse ripartiamo con abbondanti provviste, come Totò e Peppino a Milano.

Questa volta l’orto di famiglia mi ha fornito chili di susine. Non essendo trattate con alcun prodotto chimico, vanno consumate in fretta. Urgeva fare la confettura. Io la preferisco meno dolce e speziata, eccovi una mia interpretazione.

susine, limone, timo, zucchero, plum, lemon, sugar, timo, thyme, marmellata, jam

La ricetta

marmellata, susine, limone, timo, zucchero, jam, sugar, plum, lemon, thyme

Confettura di susine al timo

susine
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 1 ora 20 minuti
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 1 Kg susine mature
  • 700 g zucchero di canna
  • 3 rametti timo fresco
  • 1 limone bio

Istruzioni

  • Lavare, asciugare e snocciolare le susine. Tagliarle a pezzi e disporle in una pentola, a strati con lo zucchero, il limone e il timo.
  • Coprire e lasciare al fresco per un paio d'ore. Portare a ebollizione e cuocere per 30 minuti. Invasare, chiudere ermeticamente e sterilizzare per 15 minuti.
  • Oltre che per i dolci e la colazione, questa confettura si abbina bene con la selvaggina, le carni saporite e i formaggi a media stagionatura.

marmellata, susine, limone, timo, zucchero, jam, sugar, plum, lemon, thyme

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Filed Under: Conserve&Confetture, Homemade Tagged With: Estate, Limone, Prugne

Previous Post: « Crostata integrale con composta di susine all’anice
Next Post: Pennette integrali con ricotta ed erbe aromatiche »

Reader Interactions

Comments

  1. rise of the sourdough preacher

    18 Set, 2013 at 13:20

    Che accostamento interessante!
    Dai miei genitori il timo abbonda…mi devo spicciare per andare a coglierne un po’ 😉
    Buona giornata cara
    Lou

    Rispondi
    • LaCaccavella

      18 Set, 2013 at 13:29

      Grazie, spero ti piaccia anche il sapore.
      Buona giornata
      baci

      Rispondi
  2. Simply Kreative

    3 Ott, 2013 at 20:13

    Che bontà!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      3 Ott, 2013 at 20:26

      😀

      Rispondi

Trackbacks

  1. Fette biscottate al cacao con fiocchi d’avena e pasta madre | La Caccavella ha detto:
    18 Set, 2015 alle 8:54

    […] rinfrescare, mi godo la mia colazione mattutina e silenziosa con te caldo e fette biscottate con la marmellata di susine. Che vuoi di più dalla […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Primary Sidebar

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2019 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Log in

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: