Come ogni emigrante che si rispetti, anch’io quando ritorno nella terra natia so già che si mangerà in abbondanza, come se dovessimo prepararci per un letargo! E come se non bastasse ripartiamo con abbondanti provviste, come Totò e Peppino a Milano.
Questa volta l’orto di famiglia mi ha fornito chili di susine. Non essendo trattate con alcun prodotto chimico, vanno consumate in fretta. Urgeva fare la confettura. Io la preferisco meno dolce e speziata, eccovi una mia interpretazione.
La ricetta

Confettura di susine al timo
Ingredienti
- 1 Kg susine mature
- 700 g zucchero di canna
- 3 rametti timo fresco
- 1 limone bio
Istruzioni
- Lavare, asciugare e snocciolare le susine. Tagliarle a pezzi e disporle in una pentola, a strati con lo zucchero, il limone e il timo.
- Coprire e lasciare al fresco per un paio d'ore. Portare a ebollizione e cuocere per 30 minuti. Invasare, chiudere ermeticamente e sterilizzare per 15 minuti.
- Oltre che per i dolci e la colazione, questa confettura si abbina bene con la selvaggina, le carni saporite e i formaggi a media stagionatura.
Che accostamento interessante!
Dai miei genitori il timo abbonda…mi devo spicciare per andare a coglierne un po’ 😉
Buona giornata cara
Lou
Grazie, spero ti piaccia anche il sapore.
Buona giornata
baci
Che bontà!
😀