• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Confettura di zucca e mele annurche al profumo di cannella

Confettura di zucca e mele annurche al profumo di cannella

16 Nov, 2013 da Maria Di Palma

Eccomi di ritorno con una nuova confettura. Con la zucca questa volta, tanto per restare in tema. Ho voluto arricchirla con le mele annurche e la cannella. Così profuma di strudel!

zucca, mele annurche, zucchero, mandorle, cannella e zenzero, pumpkin, apples, sugar, almonds, cinnamon, ginger

Abbinamenti

Il suo gusto è molto delicato, abbinabile dunque sia a preparazioni dolci che a formaggi e carni.

L’abbinamento delle confetture con il tacchino o il maiale mi piace molto.

Questo non vuol dire che non sia buonissima anche a colazione o in una bella crostata.

marmellata, jam, zucca, pumpkin, mele, apple, cannella, cinnamon

La ricetta

marmellata, jam, zucca, pumpkin, mele, apple, cannella, cinnamon

Confettura di zucca e mele

zucca
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 1 ora 20 minuti
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 1 Kg zucca
  • 400 g mele annurche
  • 500 g zucchero di canna
  • 200 g mandorle tritate
  • 1 limone bio
  • 1 pezzetto zenzero fresco
  • 1 stecca cannella

Istruzioni

  • Sbucciare e tagliare a cubetti la zucca e le mele. Metterle in una pentola e coprirle con lo zucchero, il succo e la buccia grattugiata del limone.
  • Lasciar riposare per un paio d'ore. Nel frattempo tritare le mandorle e mescolarle con le spezie. Unire tutti gli ingredienti e porre la pentola sul fuoco moderato.
  • Quando inizia a ribollire mescolare con cura e lasciar cuocere per almeno un'ora. Comincia ad essere pronta quando la frutta inizia a sfaldarsi.
  • Invasare quando è ancora calda, in vasetti di vetro puliti e asciutti. Chiudere ermeticamente e capovolgere il vasetto per facilitare il sottovuoto.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Conserve&Confetture, Homemade Contrassegnato con: Autunno, Cannella, Mandorle, Zenzero, Zucca

Post precedente: « Biscotti integrali speziati alle mandorle
Post successivo: Torta integrale con mandorle e carote »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Astrid

    16 Nov, 2013 alle 14:55

    Wow che legame perfetto: zucca,mele annurche, mandorle e zenzero adoro tutto ciò!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      16 Nov, 2013 alle 18:35

      Grazie sono felice che ti piaccia ☺️ È venuta davvero bene , buona serata

      Rispondi
  2. memoriediunacuocaperbene

    16 Nov, 2013 alle 18:25

    assolutamente meravigliosa 🙂

    Rispondi
    • LaCaccavella

      16 Nov, 2013 alle 18:34

      Grazieeee ☺️ e benvenuta

      Rispondi
  3. supercaliveggie

    17 Nov, 2013 alle 0:03

    Ammiro sempre chi si cimenta nelle marmellate e conserve, che brava!

    Rispondi
  4. Francesca - MammeSbt

    18 Nov, 2013 alle 12:09

    Chissà che buona! Quasi quasi provo a farla… mi sapresti dire quanta marmellata ne è uscita? Così mi regolo con i vasetti da comprare 🙂 Grazie!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      18 Nov, 2013 alle 19:30

      Ciao, con le dosi della ricetta ho riempito 4 vasetti come quelli della foto. Penso siano da 250 gr più o meno.
      Buona serata 😉

      Rispondi
  5. Terry

    20 Nov, 2013 alle 18:21

    Amo sia la zucca che le annurche, tra le mie mele preferite, un gusto unico!
    Io la zucca l’ho marmellata con la barbabietola… Adoro le verdure che sia trasformano in qualcosa di dolce! 🙂

    Rispondi
  6. mattia petruzziello

    23 Nov, 2013 alle 13:21

    ciao, ho cambiato un’ingrediente,nocciole tostate invece delle mandorle, senza zenzero, il risultato eccellente, adesso aspetto i commenti dagli amici, complimenti

    Rispondi
  7. lory

    27 Ott, 2015 alle 11:34

    Ciao,complimenti per la ricetta e il blog! Volendo sostituire le mele annurche con le cotogne,dovrei farle ammorbidire un po’ e poi aggiungere la zucca o posso procedere come indica la ricetta?grazie.

    Rispondi
    • LaCaccavella

      27 Ott, 2015 alle 12:01

      Ciao, grazie a te per l’interesse. Si con le mele cotogne potresti procedere così, in modo da ammorbidirle rispetto alla consistenza della zucca. Ma anche provando procedendo con entrambi gli ingredienti, credo che non ci siano problemi. Per le mele cotogne, puoi anche dare un’occhiata a quest’altra ricetta: https://lacaccavella.com/2013/10/10/marmellata-di-cachi-noci-e-mele-cotogne-persimmon-nuts-and-quince-jam/.
      Grazie ancora e buona marmellata! 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. Regali fai da te per Natale | MammeSBT - Le Mamme del Piceno ha detto:
    2 Dic, 2013 alle 20:07

    […] Marmellata di zucca e mele annurche al profumo di cannella  […]

    Rispondi
  2. Regali fai da te per Natale [Homemade Christmas gifts] | {LaCaccavella} ha detto:
    7 Dic, 2013 alle 15:56

    […] Per spiegazioni più dettagliate vi rimando alla ricetta della marmellata di mele e zucca. […]

    Rispondi
  3. Torta al cioccolato con marmellata di arance | La Caccavella ha detto:
    13 Feb, 2014 alle 10:56

    […] dolce è molto versatile, si può preparare senza ripieno o utilizzando una marmellata diversa. Senza la glassa può adattarsi anche alla […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: