Eccomi di ritorno con una nuova confettura. Con la zucca questa volta, tanto per restare in tema. Ho voluto arricchirla con le mele annurche e la cannella. Così profuma di strudel!
Abbinamenti
Il suo gusto è molto delicato, abbinabile dunque sia a preparazioni dolci che a formaggi e carni.
L’abbinamento delle confetture con il tacchino o il maiale mi piace molto.
Questo non vuol dire che non sia buonissima anche a colazione o in una bella crostata.
La ricetta

Confettura di zucca e mele
Ingredienti
- 1 Kg zucca
- 400 g mele annurche
- 500 g zucchero di canna
- 200 g mandorle tritate
- 1 limone bio
- 1 pezzetto zenzero fresco
- 1 stecca cannella
Istruzioni
- Sbucciare e tagliare a cubetti la zucca e le mele. Metterle in una pentola e coprirle con lo zucchero, il succo e la buccia grattugiata del limone.
- Lasciar riposare per un paio d'ore. Nel frattempo tritare le mandorle e mescolarle con le spezie. Unire tutti gli ingredienti e porre la pentola sul fuoco moderato.
- Quando inizia a ribollire mescolare con cura e lasciar cuocere per almeno un'ora. Comincia ad essere pronta quando la frutta inizia a sfaldarsi.
- Invasare quando è ancora calda, in vasetti di vetro puliti e asciutti. Chiudere ermeticamente e capovolgere il vasetto per facilitare il sottovuoto.
Wow che legame perfetto: zucca,mele annurche, mandorle e zenzero adoro tutto ciò!
Grazie sono felice che ti piaccia ☺️ È venuta davvero bene , buona serata
assolutamente meravigliosa 🙂
Grazieeee ☺️ e benvenuta
Ammiro sempre chi si cimenta nelle marmellate e conserve, che brava!
Chissà che buona! Quasi quasi provo a farla… mi sapresti dire quanta marmellata ne è uscita? Così mi regolo con i vasetti da comprare 🙂 Grazie!
Ciao, con le dosi della ricetta ho riempito 4 vasetti come quelli della foto. Penso siano da 250 gr più o meno.
Buona serata 😉
Amo sia la zucca che le annurche, tra le mie mele preferite, un gusto unico!
Io la zucca l’ho marmellata con la barbabietola… Adoro le verdure che sia trasformano in qualcosa di dolce! 🙂
ciao, ho cambiato un’ingrediente,nocciole tostate invece delle mandorle, senza zenzero, il risultato eccellente, adesso aspetto i commenti dagli amici, complimenti
Ciao,complimenti per la ricetta e il blog! Volendo sostituire le mele annurche con le cotogne,dovrei farle ammorbidire un po’ e poi aggiungere la zucca o posso procedere come indica la ricetta?grazie.
Ciao, grazie a te per l’interesse. Si con le mele cotogne potresti procedere così, in modo da ammorbidirle rispetto alla consistenza della zucca. Ma anche provando procedendo con entrambi gli ingredienti, credo che non ci siano problemi. Per le mele cotogne, puoi anche dare un’occhiata a quest’altra ricetta: https://lacaccavella.com/2013/10/10/marmellata-di-cachi-noci-e-mele-cotogne-persimmon-nuts-and-quince-jam/.
Grazie ancora e buona marmellata! 🙂