• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Crêpes bretonnes

Crêpes bretonnes

27 Giu, 2014 da Maria Di Palma

Scoprire tradizioni culinarie nuove fa parte del viaggio. Non faccio parte della schiera di turisti italiani che quando sono all’estero cercano solo ristoranti con pizza e spaghetti, anzi assaggio tutto! Tra le tante, tre cose ho amato del mio viaggio a Parigi: il pain aux raisin (l’ho assaggiato in tante versioni), i formaggi anche quelli più puzzolenti e le crêpes bretonnes (o galettes).

lacaccavella,galettes, crepes, crepe, bretonne, grano saraceno,

Tipiche della tradizione bretone, le crepes di grano saraceno le ho assaggiate la prima volta alla Creperie Bretonne posto meraviglioso. Locale rustico e molto caratteristico, alle pareti sono esposte fotografrie della Bretagna e si possono gustare sia galettes di grano saraceno che crepe dolci, oltre allo squisito sidro di mele! Se passate per Parigi dovrebbe essere una tappa obbligata, come la Tour Eiffel.

lacaccavella, galettes, crepes, crepe, bretonne, grano saraceno, buckwheat, tomatoes, pomodori, formaggio, insalata, cheese, salad
lacaccavella,galettes, crepes, crepe, bretonne, grano saraceno, buckwheat, tomatoes, pomodori, formaggio, insalata, cheese, salad

Le galettes si gustano con sidro di mele e sono farcite come le crepes tradizionali sia dolci che salate. Il grano saraceno gli dona un sapore più rustico e profumato, non potevo non provarle!

galettes, crepes, crepe, bretonne, grano saraceno, buckwheat, tomatoes, pomodori, formaggio, insalata, cheese, salad
lacaccavella,galettes, crepes, crepe, bretonne, grano saraceno, buckwheat, tomatoes, pomodori, formaggio, insalata, cheese, salad

Crepes bretonne

Main Course
French
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti
Porzioni: 2
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 200 g farina di grano saraceno
  • 50 g fanina tipo 0
  • 500 ml latte
  • 1 uovo
  • 40 g burro
  • sale q.b.

Per la farcitura

  • insalata
  • pomodori
  • prosciutto cotto
  • Asiago
  • Fontina
  • Puzzone di Moena
  • uova

Istruzioni

  • In una ciotola mescolare la farina con il sale. Aggiungere lentamente il latte e sbattere con una frusta, per ottenere un composto liscio ed elastico.
  • Aggiungere il burro fuso e l’uovo. Coprire la ciotola con la pellicola e far riposare per un paio d’ore.
  • In una padella per crepe, precedentemente unta, versare un paio di cucchiai di composto e cuocere la crepe. Farcire con una foglia d’insalata, pomodori, formaggio e un uovo crudo (opzionale).
  • Attendere che l’albume diventi bianco. Chiudere la crepe verso il centro dai quattro lati, formando un quadrato e lasciando l’uovo al centro. Servire con sidro di mele freddo e bon apétite.
lacaccavella,galettes, crepes, crepe, bretonne, grano saraceno, buckwheat, tomatoes, pomodori, formaggio, insalata, cheese, salad

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Ricette, Secondi Contrassegnato con: Etnico, Formaggio, Piatto Unico, Pomodori

Post precedente: « Free printables {Kitchen labels: essential}
Post successivo: Food&Colors: Pesca »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Terry

    27 Giu, 2014 alle 17:22

    Sai che senza saperlo di recente mi sa che ho fatto delle crepes bretonne… per me erano delle crespelle di grano saraceno che ho poi fatto ripiene salate (volevo postarle settimana prossima)… bello scoprire l’origine! chissà di andare a mangiarle in loco come hai fatto tu!
    Anche io amo mangiare il cibo dei paesi che visito, mai cercato cibo italiano o pizza o altro! 🙂

    Rispondi
  2. Silva Avanzi Rigobello

    27 Giu, 2014 alle 17:33

    Saggio atteggiamento: consente di imparare un sacco di cose e di appropriarsi di ricette interessanti come questa!

    Rispondi

Trackback

  1. Crespelle di grano saraceno con fagiolini e montasio – Buckwheat crepes with green beans and montasio cheese | Crumpets & co. ha detto:
    8 Lug, 2014 alle 16:12

    […] l’ho trovata su Cucina Naturale ma ho poi scoperto (grazie alla mitica Mariuccia del blog La Caccavella 😉 ) che queste crespelle sono di origine francese, bretoni per l’esattezza e sono chiamate […]

    Rispondi
  2. Crespelle di grano saraceno con fagiolini e montasio – Buckwheat crepes with green beans and montasio cheese ha detto:
    9 Lug, 2014 alle 4:01

    […] trovata su Cucina Naturale ma ho poi scoperto (grazie alla mitica Mariuccia del blog La Caccavella ) che queste crespelle sono di origine francese, bretoni per l’esattezza e sono […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: