• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Crescia croccante di mais con i grugni (erbe amare)

Crescia croccante di mais con i grugni (erbe amare)

18 Feb, 2015 da Maria Di Palma

La raccolta delle erbe spontanee mi ha sempre affascinato. I libri possono aiutare a riconoscerle, ma è l’esperienza e la guida di persone esperte che permettono di consumarle in tutta tranquillità.

lacaccavella, crescia croccante, mais, grugni, erbe amare, cron, flatbread, bitter herbs

Attenzione alle erbe spontanee

Anche le erbe spontanee possono risultare pericolose, se non riconosciute correttamente, in realtà si somigliano un po’ tutte. Ogni regione poi è caratterizzata da usi e nomenclature diverse. Pian piano sto imparando a riconoscere i Grugni, forma dialettale marchigiana per indicare la Radichiella Vescicosa.

lacaccavella, crescia croccante, mais, grugni, erbe amare, cron, flatbread, bitter herbs

Fa parte delle tradizionali erbe amare che si consumano prevalentemente ripassate in padella, come la cicoria, il tarassaco o la catalogna. Si possono utilizzare da sole, o per stemperare l’amaro, in abbinamento con spinaci e bietole.

  • lacaccavella, crescia croccante, mais, grugni, erbe amare, cron, flatbread, bitter herbs
  • lacaccavella, crescia croccante, mais, grugni, erbe amare, cron, flatbread, bitter herbs
  • lacaccavella, crescia croccante, mais, grugni, erbe amare, cron, flatbread, bitter herbs
  • lacaccavella, crescia croccante, mais, grugni, erbe amare, cron, flatbread, bitter herbs

Conosciamo meglio i grugni

Il nome scientifico è Crepis vesicaria (L. subsp. taraxacifolia). Pianta erbacea che può raggiungere l’altezza di 25 cm. Le foglie basali, disposte a rosetta, sono ispide e somigliano a quelle del tarassaco. I fiori sono gialli e numerosi, presenti da maggio a giugno.

Si trovano nei campi incolti o a riposo. Ha proprietà diuretiche e depurative, in cucina si utilizzano le rosette basali raccolte da novembre a marzo. (Fonte: Antonietta Baldoni, Erbe, arbusti e alberi nella tradizione delle Marche, Tecnoprint Editrice, 2014).

lacaccavella, crescia croccante, mais, grugni, erbe amare, cron, flatbread, bitter herbs
lacaccavella, crescia croccante, mais, grugni, erbe amare, cron, flatbread, bitter herbs

Crescia croccante con i grugni

Bread&Co
Italian
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 5 minuti
Porzioni: 4
Stampa ricetta

Ingredienti

Per la crescia

  • 300 gr farina di mais
  • 100 gr farina tipo 0
  • acqua tiepida q.b.
  • un pizzico sale

Per la farcitura

  • erbe amare miste grugni, cicoria, catalogna
  • una patata lessa
  • guanciale o pancetta
  • uno spicchio aglio
  • un pezzetto peperoncino
  • un pizzico sale

Istruzioni

  • Setacciare la farina sulla spianatoia. Aggiungere il sale e l’acqua tiepida un po’ alla volta.
  • Mescolare con la punta delle dita. Quando la quantità d’acqua sembra sufficiente, impastare energicamente. Porzionare l’impasto in palline e lasciar riposare.
  • Nel frattempo cuocere le verdure al vapore oppure lessarle in acqua bollente.
  • Ripassarle in padella con olio, aglio, peperoncino, la pancetta tagliata a dadini e la patata lessa a fette.
  • Stendere l’impasto in una sfoglia non troppo sottile, cuocerla da entrambi i lati in una padella larga leggermente unta, come fosse una piadina.
  • Farcire la crescia con le verdure  e ripiegarla a spicchi. Servire calda.
lacaccavella, crescia croccante, mais, grugni, erbe amare, cron, flatbread, bitter herbs
43.505874412.989615

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Lievitati, Ricette Contrassegnato con: Cucina Marchigiana, Primavera

Post precedente: « Castagnole al profumo di agrumi
Post successivo: Free desktop wallpaper: green »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. elyann14

    18 Feb, 2015 alle 22:32

    Bellissima ricetta!! M’incuriosice anche se non sono motto amante delle erbe aromatiche .. Forse questa ricetta me le farebbe apprezzare 🙂

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: