Mi piacciono molto i kiwi, a differenza di P. che li ritiene un tipo di frutta anni ’80. Ma credo sia solo una scusa per non mangiarli. Questo dolce non è da annoverare tra i suoi preferiti, soprattutto perchè non ha nemmeno uno strato di cioccolata!

A metà strada tra una cheescake e una crostata. La base è composta da fiocchi d’avena e crusca di farro, per una resa molto rustica e salutare. La composta può essere sostituita con la marmellata, anche di altra frutta, e la copertura è molto simile a quella della mia torta al limone preferita.


Crostata di crusca con kiwi e mandorle
Ingredienti
Per la base
- 160 g farina integrale
- 100 g fiocchi d’avena
- 50 g crusca
- 100 g burro morbido
- 80 g zucchero di canna
- 1 uovo
- la buccia grattugiata di un limone
- estratto di vaniglia
- 1 cucchiaino bicarbonato
Per la composta
- 400 g kiwi
- 60 g miele di acacia
- 6 g amido di mais
- 1 baccello vaniglia
Per la copertura
- 200 g mandorle
- 140 ml succo di lime
- 80 g zucchero di canna
- la buccia grattugiata di 1 lime
- 4 albumi
Istruzioni
Preparare prima la base.
- In una ciotola lavorare la crusca, la farina integrale e i fiocchi d’avena con il burro ammorbidito e lo zucchero.
- Unire la buccia grattugiata del limone e l’estratto di vaniglia.
- Aggiungere l’uovo e il bicarbonato, amalgamare bene gli ingredienti.
- Riporre il composto nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo preparare la composta di kiwi.
- Pelare e tagliare a pezzi i kiwi e porli in un tegame.
- Aggiungere il miele, il baccello di vaniglia e l’amido di mais.
- Porre il tegame sul fuoco per addensare la composta, se non preferite i pezzi interi basta una frullata con il minipimer.
- Quando raggiunge la consistenza giusta, basteranno 10 minuti, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
Mentre la composta si raffredda, preparare lo strato di copertura.
- Tritare le mandorle finemente lasciandone un po’ tritate in modo più grossolano.
- Unire lo zucchero di canna e il succo e la buccia grattugiata di lime.
- Separare i tuorli dagli albumi e montare gli albumi a neve.
- Amalgamare delicatamente gli ingredienti con una spatola per non smontare gli albumi.
- Stendere con le mani il composto di crusca e fiocchi d’avena in una teglia rivestita di carta da forno.
- Versarvi la composta di kiwi.
- Aggiungere lo strato con le mandorle, facendo attenzione a non mescolare i diversi composti.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180° C per almeno 40 minuti.
- Lasciar raffreddare e riporre il dolce in frigo.
Note

Direi… ottima! quella composta è fantastica!
grazie 😀
Bellissima!
Una vera delizia!
Meravigliosamente rustica! …i kiwi mi creano sempre un’irritazione al palato… ma magari provo a far marmellata e vedo se la cosa si placa.. mi piacerebbero tanto!
Oggi preparo questa crostata che mi ha incuriosita ,è da quando ti ho vista in tv che ci penso.Non sono una grande amante delle crostate ma questa fa eccezzione!! Un saluto da Annette
L’ho appena sfornata: è una delizia!! Complimenti per la ricetta e la creatività
Grazie, sono felice che ti piaccia 🙂