“Non riesco a immaginare un dolce altrettanto sensuale…questa ricetta è per otto persone, ma mi sembrerebbe un crimine cucinarne meno. Io posso divorarlo tutto quanto senza battere ciglio e non vedo perché dovrebbe essere diverso per te, lettore o lettrice. Se proprio dovesse avanzarne un po’, puoi conservarlo in frigorifero o meglio, se non ti manca il buon umore, ricopri il tuo amante dalla testa ai piedi con i lussuriosi chicchi per poi leccarli con dedizione certosina. In un caso come questo, si può decisamente chiudere un occhio sull’eccesso di calorie…
Ingredienti – 1/2 tazza di riso – 8 tazze di latte – 1 tazza di zucchero – 1 baccello di vaniglia – 1 stecca di cannella – scorza di limone – 2 tazze d’acqua tiepida
Esecuzione: Lascia a bagno il riso nell’acqua tiepida per mezz’ora. Scolalo. Fallo bollire nel latte con il bastoncino di cannella e la vaniglia, fino a quando sarà morbido (più o meno per mezz’ora). Unisci lo zucchero e la scorza di limone e lascia bollire piano a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto per non farlo attaccare fino a quando si sarà asciugato (su per giù un’altra mezz’ora). Mettilo in un piatto di portata, lascialo raffreddare in frigorifero e prima di servirlo copri con un velo di cannella in polvere.”
(Isabel Allende, Afrodita)
N.B. Una tazza equivale più o meno a 250 gr, vi linko questa tabella che può essere molto utile 😉

In questi giorni mi è tornato in mente questo meraviglioso libro afrodisiaco, un elogio del palato e del piacere dei sensi. Se non avete ancora avuto la possibilità di leggerlo, lo consiglio vivamente. Questa ricetta del riso latte mi ha ispirato le crostatine. Basta farlo addensare un po’ di più e versarlo nei cestini di pasta frolla.
Per la pasta frolla
- 300 gr di farina integrale
- 150 gr di zucchero di canna
- 100 ml di olio d’oliva
- 2 uova
- buccia di limone
Preparazione
- Preparare la pasta frolla. Sbattere le uova e unirvi l’olio d’oliva. Aggiungere lo zucchero e la buccia grattugiata del limone. Lavorare con la frusta fino a raggiungere un composto liscio e omogeneo.
- Aggiungere un po alla volta la farina e impastare con cura. Mettere l’impasto nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigo.
- Nel frattempo preparare il riso al latte come da ricetta di Isabelle Allende. Stendere la pasta frolla e formare dei cestini, io ho usato lo stampo dei muffin. Far cuocere a 180°C per 10 minuti.
- Tirar fuori dal forno le forme di pasta frolla e riempirle con il riso. Terminare la cottura per 10 minuti.
Maria, hai risvegliato ricordi lontanissimi! Quando ero bambina mangiavo i “risini”, dolcetti appunto di pasta frolla che racchiudevano un morbido risottino dolce e fragrante. Che buoni! Che nostalgia!
Yummy! La frolla all’olio mi piace come anche il ripieno…davvero una bella idea per la colazione o la pausa del pomeriggio…
Ciao
Silvia
Oggi le preparo, solo che per necessità dovrò sostituire lo zucchero e la farina integrali con quelli raffinati… Vi farò sapere… Caccavella, mi tengo sulle stesse quantità? Un pò meno zucchero? Grazie mille.
P.S. Il prossimo dolce sarà la torta carote e mandorle… Davvero invitante!!!
Brava! Per lo zucchero ne metterei un po’ di meno. Per la farina devi regolarti con la consistenza, quella bianca assorbe di meno, conviene metterne un pò per volta per regolarti con la consistenza dell’impasto.
Fammi sapere come vengono ;D
Baci