Il crumble è una preparazione di origine britannica, che a seconda degli ingredienti scelti può essere sia dolce che salato. Si basa sull’accostamento di consistenze diverse. Un ripieno morbido e succoso di frutta e una copertura friabile e croccante, formata da un mix di farina, burro e zucchero.

Mi piace molto perché è facilissimo da preparare con ingredienti che sono presenti in tutte le cucine. Si può improvvisare un dolce in qualsiasi momento. E poi, ovviamente è aperto a tante variabili, a seconda dei gusti e della frutta di stagione. Ho usato le mele annurche , una tipica mela campana dal sapore leggermente acidulo, che si sposa bene con l’uvetta e la cannella.


Crumble di mele annurche
Ingredienti
- 6 mele annurche
- 90 g zucchero di canna
- 1 limone bio
- un pizzico cannella in polvere
- un pizzico zenzero in polvere
- 1 baccello vaniglia
- una manciata uvetta
Per la copertura croccante
- 100 g farina d’avena
- 50 g zucchero di canna
- 60 g olio di cocco bio
- 80 g muesli
- 40 g noci tritate
- 40 g mandorle tritate
Istruzioni
- In una casseruola versare lo zucchero per farlo caramellare. Nel frattempo tagliare le mele a pezzetti, lasciando la buccia.
- Aggiungere la cannella, lo zenzero. Incorporare le mele a pezzetti, l’uvetta, la scorza e il succo di limone.
- Far cuocere per pochi minuti, mescolando bene gli ingredienti. Spegnere e mettere da parte.
- Preparare la copertura, unendo la farina, lo zucchero e l’olio. Mescolare il composto fino ad ottenere una consistenza briciolosa.
- Aggiungere il muesli, le noci e le mandorle.
- Versare la frutta in una terrina, coprire con il composto croccante.
- Infornare a 180°C per 20 minuti.
- Servire tiepido, ottimo anche a colazione con lo yogurt.
Mi piace moltissimo il tuo crumble! Ti va di dare un’occhiata al mio, di prugne, che ho postato il 4 settembre?
Dopo le mele rosa dei Sibillini le annurche sono le mie preferite! Ci siamo buttare tutte e due sul crumble…solo che io ho optato questa volta per la versione salata.
Buona domenica
Silvia