• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Crumble di mele annurche

Crumble di mele annurche

19 Ott, 2013 da Maria Di Palma

Il crumble è una preparazione di origine britannica, che a seconda degli ingredienti scelti può essere sia dolce che salato. Si basa sull’accostamento di consistenze diverse. Un ripieno morbido e succoso di frutta e una copertura friabile e croccante, formata da un mix di farina, burro e zucchero.

mele annurche, mele, apples, noci, nuts, cannella, cinnamon

Mi piace molto perché è facilissimo da preparare con ingredienti che sono presenti in tutte le cucine. Si può improvvisare un dolce in qualsiasi momento. E poi, ovviamente è aperto a tante variabili, a seconda dei gusti e della frutta di stagione. Ho usato le mele annurche , una tipica mela campana dal sapore leggermente acidulo, che si sposa bene con l’uvetta e la cannella.

mele, mele annurche, apple, crumble,
mele, mele annurche, apple, crumble,

Crumble di mele annurche

Breakfast
Italian
mele
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: 4

Stampa ricetta

Ingredienti

  • 6 mele annurche
  • 90 g zucchero di canna
  • 1 limone bio
  • un pizzico cannella in polvere
  • un pizzico zenzero in polvere
  • 1 baccello vaniglia
  • una manciata uvetta

Per la copertura croccante

  • 100 g farina d’avena
  • 50 g zucchero di canna
  • 60 g olio di cocco bio
  • 80 g muesli
  • 40 g noci tritate
  • 40 g mandorle tritate

Istruzioni

  • In una casseruola versare lo zucchero per farlo caramellare. Nel frattempo tagliare le mele a pezzetti, lasciando la buccia.
  • Aggiungere la cannella, lo zenzero. Incorporare le mele a pezzetti, l’uvetta, la scorza e il succo di limone.
  • Far cuocere per pochi minuti, mescolando bene gli ingredienti. Spegnere e mettere da parte.
  • Preparare la copertura, unendo la farina, lo zucchero e l’olio. Mescolare il composto fino ad ottenere una consistenza briciolosa.
  • Aggiungere il muesli, le noci e le mandorle.
  • Versare la frutta in una terrina, coprire con il composto croccante.
  • Infornare a 180°C per 20 minuti.
  • Servire tiepido, ottimo anche a colazione con lo yogurt.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Colazione, Mele, Uvetta

Post precedente: « Gateau di zucca e patate
Post successivo: Pizza integrale con le scarole »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Silva Avanzi Rigobello

    20 Ott, 2013 alle 0:45

    Mi piace moltissimo il tuo crumble! Ti va di dare un’occhiata al mio, di prugne, che ho postato il 4 settembre?

    Rispondi
  2. la Greg

    20 Ott, 2013 alle 15:21

    Dopo le mele rosa dei Sibillini le annurche sono le mie preferite! Ci siamo buttare tutte e due sul crumble…solo che io ho optato questa volta per la versione salata.

    Buona domenica
    Silvia

    Rispondi

Trackback

  1. Marmellata di zucca e mele annurche al profumo di cannella [Pumpkin and apple jam flavored with cinnamon] | {LaCaccavella} ha detto:
    16 Nov, 2013 alle 12:37

    […] marmellata. Con la zucca questa volta, tanto per restare in tema. Ho voluto arricchirla con le mele annurche e la cannella. Profuma di strudel! […]

    Rispondi
  2. Crumble salato di carote e zucca al profumo di timo | La Caccavella ha detto:
    28 Nov, 2014 alle 16:30

    […] più rustica con olio d’oliva, avena e semi oleosi.  La verione dolce con le mele la trovate qui. Ma anche la versione salata mi ha dato molta […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: