• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Detersivo per i piatti ecologico e fatto in casa con sale e limone

Detersivo per i piatti ecologico e fatto in casa con sale e limone

30 Apr, 2014 da Maria Di Palma

Finalmente pubblico questa ricetta, è da un po’ che ci penso, ma tra la Pasqua, la pasta fatta in casa, gli asparagi non trovavo mai il tempo.

I detergenti fatti in casa sono ormai molto diffusi e a parte le svariate versioni ed esperimenti, ci sono degli ingredienti fondamentali che ormai nella mia cucina non mancano mai.

limone, lemon, soap, sapone, aceto, vinegar, detersivo piatti, fattoincasa, naturale, ecologico, cleaner, homemade, natural

Perché scegliere un detersivo fatto in casa

Dopo varie prove ed esperimenti anche finiti in pasticci, ho trovato una versione che funziona e con cui anche P. concorda, anche non sopportando per nulla l’odore dell’aceto. Perché si, lo confesso, in questa casa i piatti sono di sua competenza! Un po’ perchè io odio lavare i piatti e un po’ perchè lui con la cucina non vuole avere a che fare, quindi mi sembra un giusto compromesso!

Il maggior difetto dei detersivi in commercio, al di là del massiccio inquinamento delle acque, è quello di seccare e screpolare le mani. Siccome la funzione principale è quella di sgrassare e far scomparire odori e residui, si usano a man bassa tensioattivi efficaci, ma anche molto aggressivi.

Tale funzione è espletata egregiamente dal limone e dall’aceto. Che oltre al potere sgrassante e lucidante, contribuiscono anche in modo naturale all’eliminazione di cattivi odori, soprattutto di pesce e uova.

Suggerimenti per  il detersivo perfetto

La ricetta è facilissima, basta avere un po’ di accortezza nel frullare i limoni. Io ho usato quelli del giardino di casa con poco succo, ma va benissimo qualsiasi tipo. Di solito ne preparo in abbondanza perchè si conserva benissimo.

Naturalmente non fa la schiuma, quindi all’inizio ci vorrà un poco di tempo per abituarsi. Se proprio non ci riuscite, può sempre essere mescolato con il detersivo tradizionale, nelle proporzioni che preferite.

Ho provato anche una versione con la soda e il bicarbonato, ma l’odore non era dei migliori. Questa per me è la formula perfetta. Provate e sperimentate 😉

  • Può essere utilizzato anche per tenere a bagno pentole e piatti particolarmente sporchi. Nel lavaggio ho provato le spugne di Zucca Luffa, molto efficaci e soprattutto ecologiche. Si possono coltivare anche nell’orto e una volta essiccate vengono utilizzate anche come spugne per il corpo e addirittura pantofole.

limone, lemon, soap, sapone, aceto, vinegar, detersivo piatti, fattoincasa, naturale, ecologico, cleaner, homemade, natural

La ricetta

Ingredienti (per circa 1 l)

  • 4 limoni medi
  • 400 ml di acqua
  • 100 ml di aceto bianco
  • 200 g di sale grosso
  • 100 g di sapone di Marsiglia grattugiato

Preparazione

  1. Tagliare i limoni a pezzi grossi, frullarli nel mixer con un po’ d’acqua fino ad ottenere una purea omogenea senza troppi pezzettini.
  2. In una pentola riscaldare l’acqua con il sale grosso, aggiungere la purea di limone e il sapone di Marsiglia e mescolare fino al completo scioglimento del sapone.
  3. Lasciar raffreddare e aggiungere l’aceto bianco.
  4. Versare negli appositi contenitori.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Detersivi Naturali, Homemade Contrassegnato con: Limone

Post precedente: « Books: Enciclopedia delle Erbe
Post successivo: Polenta e baccalà »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Terry

    8 Mag, 2014 alle 16:12

    Segno subito! Io sono anni che mi faccio le creme x me ma non mi sono mai cimentata in autoproduzioni x la casa! Voglio provarlo!

    Rispondi
  2. carlo1400

    21 Mar, 2016 alle 9:59

    Ciao, ho provato questa ricetta, ma per i bicchieri non funziona, restano “unti”, per via del Marsiglia…come posso migliorare la cosa?

    Rispondi
    • Maria Di Palma

      21 Mar, 2016 alle 10:13

      Ciao Carlo, in effetti c’è questo inconveniente. Io ho provato a diluirlo e ad aggiungere un bicchierino di aceto. Comunque va sempre utilizzato con acqua molto calda. Spero di esserti stata utile. Buona giornata. Maria

      Rispondi
    • Shanti

      20 Lug, 2017 alle 16:36

      Carlo io ti consiglio di non usare il sapone di marsiglia. pulisce benissimo anche senza alcun sapone. Anche se la mia ricetta ha un po piu di’aceto, e spesso dei limoni metto molte piu bucce che succo, dato che altrimenti dovrei buttarle, mentre il succo lo uso 😉
      se proprio ti infastidisce che non faccia schiuma alcuna, un cucchiaio di detersivo per piatti in un litro di preparato è un buon compromesso, ed avrai un prodotto da innamorartene 😉 🙂 tschüs

      Rispondi

Trackback

  1. Spray anticalcare multiuso all’acido citrico | La Caccavella ha detto:
    10 Giu, 2015 alle 14:57

    […] e per la pulizia di superfici e pavimenti. Per i piatti utilizzo ormai abitualmente quello con sale e limone. L’ultimo scoglio era il detergente per le superfici del bagno e della doccia. Il famoso […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: