• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Erbe aromatiche

Erbe aromatiche

30 Ago, 2013 da Maria Di Palma

Oggi vi presento le erbe aromatiche del mio davanzale, anche perché un balcone non ce l’ho. Se ce l’avessi coltiverei volentieri anche pomodori e zucchine. Sono quelle che uso di più sia in cucina che per intrugli vari.

Le erbe aromatiche più comuni sono facili da coltivare, non hanno bisogno di particolari cure o di molto spazio. Possono insaporire tutti i tipi di piatti ed hanno proprietà fantastiche anche per tisane e cosmetici fatti in casa. Di seguito una piccola descrizione e l’uso che ne faccio io.

erbe

Le mie erbe aromatiche preferite

  • Basilico Greco: varietà più piccola del classico basilico, adatta a climi più freddi. Ha un sapore più dolce e delicato. Lo uso insieme al basilico classico per esaltarne il sapore.
  • Basilico: originario della Persia, il suo nome vuol dire “erba del re”. E’ preferibile usarlo fresco, ma si può anche conservare per l’inverno, raccogliendolo quando è in piena fioritura e facendolo essiccare in un luogo fresco e asciutto. Consumato crudo aiuta la digestione. L’infuso cura il raffreddore, e calma i piccoli dolori e i crampi addominali.  * In napoletano si chiama “vasenecòla“, che letteralmente vuol dire baciare Nicola.
  • Rosmarino: il suo nome vuol dire “rugiada di mare”, il suo profumo intenso dura tutto l’anno, per cui si può sempre consumare fresco. E’ tra le più antiche usate in cucina, il pollo e le patate sono tra i suoi piatti preferiti, ma anche i sughi e le salse. Uso spesso l’infuso nelle lozioni per detergere il viso, nel tonico per pelli grasse e come ultimo risciacquo per il capelli. Mescolato con aceto di mele (metà infuso, metà aceto) lucida e fortifica i capelli, dopo l’applicazione di hennè è una mano santa. * In napoletano si chiama “rosamarina” e si usa dire tené ‘e vizie d’a rosamarina (ha i vizi del rosmarino), per indicare l’essere insopportabili e colmi di difetti.
  • Timo: il suo nome vuol dire forza e coraggio. Si usa fresco ed essiccato per insaporire piatti di carne, pesce, verdure cotte e formaggi, rendendoli più digeribili e prolungandone la conservazione. I suffumigi di timo calmano la sinusite, l’infuso è utile per il bagno e per le pelli grasse, ridotto in polvere e mescolato con argille bianca ha potere sbiancante per i denti.
  • Santoreggia: detta anche erba pepe. Le sommità fiorite si raccolgono per l’essiccazione, il loro infuso cura le ulcere della bocca. Si usa soprattutto con la cacciagione, mia madre la usa per insaporire il ragù e la genovese. E’ ottimo anche nel coniglio all’ischitana e nelle braciole. Stimola il cuoio capelluto ed ha proprietà stimolanti, una tisana di salvia e santoreggia potrebbe anche sostituire un caffè. * In napoletano si chiama “pepèrna” o anche peperella, per il suo sapore piccante.
  • Salvia: il suo nome vuol dire salute. Il mio uso preferito è con il burro per condire paste ripiene, ma va benissimo anche con le patate e con le carni bianche. Ha proprietà calmanti, cicatrizzanti, digestive e deodoranti. Ad uso esterno, l’infuso è molto efficace per i capelli e nella formulazione del deodorante, le foglie per sbiancare i denti.
  • Origano: diffusissimo sopratutto nelle regioni meridionali, è un disinfettante naturale. Il suo aroma molto intenso si sposa alla perfezione con i pomodori e la pizza. Le sommità fiorite si fanno essiccare in mazzi appesi all’ingiù, in locali ben areati al riparo dal sole. Come decotto è molto efficace in caso di tosse e difficoltà digestive. E’ un efficace repellente naturale per le formiche. * In napoletano si chiama “arècheta“.
  • Maggiorana: originaria del Medioriente, è considerata il simbolo della felicità. Antispasmodica e calmante, cura nevralgie e dolori reumatici. E’ utilizzata per il suo aroma, che si distingue dall’origano per l’odore e il gusto più delicati.
  • Prezzemolo:  l’aroma immancabile. Utilizzato fresco è molto utile in caso di anemia, le sue foglie hanno un alto contenuto di vitamina A e C . Mia nonna se lo portava dietro e lo annusava in caso di mal d’auto. * In napoletano si chiama “petrusino” dal nome latino. Famoso il proverbio petrusino ‘e ogne menèsta (cioè prezzemolo che entra in ogni minestra).
  • Lavanda: il mio aroma preferito. E’ bella da guardare in un giardino, i fiori essiccati profumano la biancheria e conciliano il sonno se posti nel cuscino. Uso il suo olio essenziale praticamente dappertutto, dagli infusi per il bagno alle lozioni per corpo e capelli.
  • Melissa: comunemente detta limoncella, somiglia molto all’ortica. Efficace contro la nausea, e dolori reumatici e mal di testa. Le foglie fresche tritate possono insaporire insalate, minestre e frittate. L’infuso, dal gradevole profumo di limone è un ottima bevanda rinfrescante. L’essenza pura è ritenuta stupefacente!!!

Fonti

  • Enciclopedia delle Erbe, Edizioni del Baldo;
  • Manuale di Fiori ed erbe, NumusEdizioni;
  • Dizionario Etimologico Napoletano, Edizioni del Delfino.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Journal Contrassegnato con: Erbe aromatiche

Post precedente: « Spaghetti integrali con peperoncini verdi
Post successivo: Vellutata di porri e patate »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Monica

    30 Ago, 2013 alle 10:58

    Ciao Mariuccia.
    La spiegazione sulle erbe aromatiche è molto interessante!
    Visto che ho il giardino pieno di rosmarino e salvia, potresti spiegarmi meglio come utilizzarli (a parte in cucina!!!!)??? 😀
    ^_^

    Rispondi
    • lacaccavella

      30 Ago, 2013 alle 13:27

      Ciao,
      grazie per il commento e benvenuta nel mio blog. La salvia e il rosmarino prima dell’inverno vanno potate, quindi fai una bella scorta anche per la cucina. Raccoglile in mazzetti e mettile appese a testa in giù in un luogo fresco e ventilato. Una volta essiccate puoi sminuzzarle e conservarle in barattoli di vetro. Per usi diversi da quelli culinari, prepara un bell’infuso. Fai bollire l’acqua, togli dal fuoco e immergici le foglie di salvia e rosmarino, copri e lascia in infusione finché non si raffredda. Puoi usarlo come ultimo risciacquo per i capelli, da solo o con aceto di mele. Va benissimo anche come tonico per il viso, ma va conservato in frigo, dura al massimo per 15 giorni. Se ti avanza puoi anche congelarlo e usarlo quando ti serve. L’infuso di salvia va bene anche per la preparazione del deodorante con allume di potassio (a breve posterò la ricetta)

      Rispondi
      • Monica

        1 Set, 2013 alle 11:22

        Grazie Mariuccia!!
        Oggi farò l’infuso per i capelli!!!! 🙂

        Rispondi

Trackback

  1. Gnocchi porri e salvia [Leeks and sage gnocchi] | { La Caccavella } ha detto:
    16 Set, 2013 alle 13:30

    […] forma vogliate dargli. Per il condimento ho usato porri freschi dell’orto di famiglia e salvia del mio davanzale. Basta davvero poco per un piatto […]

    Rispondi
  2. Pizza integrale con patate e cipolle [Whole wheat pizza with potatoes and onions] | { La Caccavella } ha detto:
    16 Set, 2013 alle 13:37

    […] in un luogo asciutto. Farcire con le patate, le cipolle i porri tagliati finemente. Aggiungere le erbe sminuzzate, il sale, il pepe, l’olio d’oliva e il formaggio a dadini. Cuocere nel forno […]

    Rispondi
  3. Regali fai da te per Natale [Homemade Christmas gifts] | {LaCaccavella} ha detto:
    7 Dic, 2013 alle 15:57

    […] utilizzato due mix diversi di erbe aromatiche, uno per la carne e le verdure (con rosmarino, salvia, maggiorana, santoreggia, timo, peperoncino, […]

    Rispondi
  4. Perugia Flower Show 2014, una bella passeggiata di primavera | La Caccavella ha detto:
    26 Mag, 2014 alle 18:06

    […] così faccio concorrenza a tutti i davanzali del vicolo. Quindi ho puntato la mia attenzione sulle aromatiche per provare qualcuna che mi mancava. Ho preso il coriandolo, il cumino, l’erba cipollina e […]

    Rispondi
  5. Kitchen&Colors: Soft green | La Caccavella ha detto:
    23 Feb, 2015 alle 17:10

    […] rilassante e s’intonano alla perfezione con un piccolo orto sul balcone e con le piantine di erbe aromatiche. Si avvicina la primavera .. tirate fuori i semi […]

    Rispondi
  6. Farfalle, fiori e aria di primavera | La Caccavella ha detto:
    25 Mag, 2015 alle 16:58

    […] il mio sacchetto di fertilizzante naturale, derivato dalla raccolta differenziata lo proverò con le aromatiche del mio […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: