Io adoro andar per erbe spontanee. Non sono ancora molto esperta ma cerco di imparare e approfondire. Un aiuto molto valido sono i manuali con le immagini e le caratteristiche specifiche di ogni pianta. Il mio preferito è un piccolo libro (Enciclopedia delle Erbe) di cui ti ho già parlato, nel post puoi trovare anche molte fonti scaricabili gratuitamente.

La ricetta in questione è molto semplice. Si tratta di un pesto con aglio fresco e nocciole. Le erbe possono variare a seconda delle stagioni e della regione in cui ti trovi. Quelle più diffuse sono prevalentemente amare, quindi è importante anche trovare il giusto mix. Aggiungere la borragine oppure le bietole può attenuare l’amaro, se non lo preferisci.


Farfalle al pesto di erbe selvatiche e nocciole
Ingredienti
- 400 g farfalle
- 20 g erbe selvatiche già cotte cicoria, borragine, tarassaco, grugni e crespigne
- 80 g nocciole
- 150 g olio d’oliva
- 50 g parmigiano
- 50 g pecorino
- aglio fresco
- sale e pepe
Istruzioni
- Tritare le nocciole e metterle da parte.
- In un mixer unire le verdure cotte, il parmigiano, il pecorino, l’olio d’oliva e l’aglio.
- Tritare finemente fino ad ottenere una crema. Se è troppo densa aggiungere un paio di cucchiai di acqua di cottura.
- Aggiustare di sale e pepe e aggiungere le nocciole tritate.
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
- Condire con il pesto e servire con una spolverata di pepe nero macinato fresco.


Cara Maria, Grazie di questo ottimo ed alternativo pesto! tra l’altro presentato benissimo, e devo dire che con qualche erba spontanea, a mio parere le nocciole sono il massimo, si rimane nel bosco per gli ingredienti e il risultato, nella sua semplicità è sempre squisito 🙂
Un abbraccio a presto!