• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Filetto al whisky con limoni caramellati, miele e zenzero (Penicillin cocktail)

Filetto al whisky con limoni caramellati, miele e zenzero (Penicillin cocktail)

16 Gen, 2018 da Maria Di Palma

Per commentare la ricetta di oggi basterebbe il titolo della nuova sfida targata MTChallenge, la Cucina Alcolica. “Ho detto tutto”, avrebbe esclamato Peppino! L’idea geniale a chi poteva venire, se non alla vulcanica Giulia del blog Alterkitchen. Sono passati due mesi ormai dalla proposta e per la mente ne sono passate di idee strampalate, dai dolci agli abbinamenti più strani. Poi ho deciso di focalizzare l’attenzione e semplificare il processo, sennò difficilmente sarei riuscita a venirne a capo… segue lunga dissertazione, la ricetta è più in basso.

Il whisky

Sono partita dalla ricerca dell’ingrediente principale, ossia la parte alcolica che componeva il cocktail e dopo vari tentativi di convincere l’altra metà a provare con rum o vodka, ho dovuto cedere alla sua di passione, perché io e gli alcolici siamo solo conoscenti. La mia esperienza si limita a cocktail dolci e alla frutta, da femminucce.

L’ingrediente in questione è il whisky. Ma mica whisky di poco conto, qui ci piacciono solo quelli scozzesi! Quindi ho scoperto che i cocktail con single malt scotch whisky non sono poi così tanti. Si tratta infatti di un distillato di qualità ottenuto da malto d’orzo e acqua di sorgente, con un sapore complesso e pieno di sfumature.

A seconda della zona di produzione può variare molto il gusto del single malt, ad esempio quello scelto per la ricetta proviene dall’isola di Islay. Il terreno dell’isola è costituito da colline di torba, che filtrano l’acqua e conferiscono il tipico sapore affumicato (torbato) e lievemente profumato di mare.

lacaccavella, filetto, whisky, limone, caramellato, zenzero, miele, penicillincocktail, mtc69

Il cocktail

Il punto di partenza l’avevo trovato, mancava solo il cocktail. Con alcuni suggerimenti di amici che lavorano nel campo, ho scoperto il Penicillin, creato dal bar tender australiano Sam Ross nel 2005. Unisce il sapore caldo e rilassante del miele, del succo di limone e dello zenzero fresco con una buona dose di scotch whisky. La prima miscela è sormontata da un sottile goccio Islay single malt. Successive varianti  prevedono l’utilizzo di sciroppo di zenzero già pronto, ma il caratteristico pizzicore si perderebbe a discapito della freschezza, come affermato dallo stesso creatore in questo video.
https://youtu.be/QgWoWghpUe4

La ricetta del Penicillin

Trovato il cocktail non è stato immediato trovare la ricetta. Prima ho provato con la carne salada per il gusto affumicato, marinata con zenzero e limone e accompagnata da un pane d’orzo per richiamare il cerale del whisky. Ma mancava qualcosa, buonissimo per carità mancava però la parte alcolica. Mi spiego meglio, sarebbe stato l’ideale per accompagnare il whisky. Se credo di aver interpretato bene il tema, da un boccone bisognava ritrovare il sapore del cocktail.
Allora ho ricominciato e ho seguito tutti i passi del nostro caro Sam, cercando di mantenere la ricetta più scarna possibile, senza aggiungere troppi ingredienti. Partiamo dal cocktail in questione.
Penicillin

  • 50 ml di blended scotch
  • 20 ml di succo di limone fresco
  • 20 ml di sciroppo di miele e zenzero*
  • 10 ml di Islay single malt

_  per lo sciroppo

  • 45 ml di miele di acacia
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 15 ml di acqua
  • 45 ml di succo di zenzero fresco
lacaccavella, filetto, whisky, limone, caramellato, zenzero, miele, penicillincocktail, mtc69

La ricetta

I whisky utilizzati sono due, un blend e un single malt. Il primo viene inserito nella prima miscela con il succo di limone e lo sciroppo. Il secondo, più pregiato viene aggiunto alla fine sulla superficie. Ho scelto quindi di preparare un filetto, che ho marinato nel primo whisky insieme al succo di limone, un pezzetto di zenzero e un rametto di rosmarino.

Lo sciroppo invece l’ho utilizzato per caramellare il limone, che accompagna la carne con del pane d’orzo tostato. La parte caramellata asciuga l’alcol ed esalta le note fruttate del whisky. Il single malt scotch whisky è stato utilizzato nella fase finale della brevissima cottura per sfumare la carne.

lacaccavella, filetto, whisky, limone, caramellato, zenzero, miele, penicillincocktail, mtc69

Il risultato è stato davvero ottimo, in un sol boccone c’erano tutti i sentori del cocktail! E non c’è stato bisogno neanche di aggiungere sale. Ringrazio quindi Giulia per questa buonissima scoperta che replicherò sicuramente, sia sotto forma di ricetta che di bevanda super alcolica.

lacaccavella, filetto, whisky, limone, caramellato, zenzero, miele, penicillincocktail, mtc69

Filetto al whisky con limoni caramellati con zenzero e miele

Second
Italian
Preparazione: 2 ore
Cottura: 5 minuti
Porzioni: 2

Stampa ricetta

Ingredienti

Per la marinatura

  • 500 g filetto di manzo
  • 40 ml succo di limone fresco
  • 100 ml blended scotch whisky tipo Chivas
  • un pezzetto zenzero fresco
  • un rametto rosmarino

Per i limoni caramellati

  • buccia e polpa di due limoni
  • 45 ml miele di acacia
  • 2 cucchiai zucchero bianco
  • 45 ml succo di zenzero fresco grattugiato

Cottura e composizione

  • 1 cucchiaio olio d’oliva extra vergine
  • 20 ml Islay scotch whisky Lagavulin 16y
  • 2 fette pane d’orzo tostate
  • un pizzico sale se necessario

Istruzioni

  • Marinare il filetto in un contenitore di vetro con coperchio per almeno due ore in frigorifero, con il whisky, il succo di limone fresco, un pezzetto di zenzero pelato e un rametto di rosmarino.
  • Nel frattempo pelare e grattugiare lo zenzero, avvolgerlo in un panno di cotone pulito e strizzarlo per ricavarne il succo, fino a raggiungere la quantità necessaria.
  • In un tegame mescolare il miele, con lo zucchero, l’acqua e il succo di zenzero. Aggiungere la buccia dei limoni e la polpa, facendo attenzione ad eliminare la parte bianca.
  • A fuoco lento caramellare il limone, facendo evaporare la parte liquida. Mescolare fino a quando la polpa non si ammorbidisce e assume un colore dorato intenso. Lasciar raffreddare. Tostare il pane all’orzo tagliato a fette.
  • Scaldare in una padella l’olio d’oliva e cuocere il filetto scolato dalla marinatura. La padella deve essere ben calda, bastano 4 minuti per lato, per una cottura media.
  • Sfumare con il secondo tipo di whisky, servire la carne molto calda accompagnata con i crostini di pane e la composta di limoni.
lacaccavella, filetto, whisky, limone, caramellato, zenzero, miele, penicillincocktail, mtc69

Con questa ricetta partecipo alla sfida n.69 dell’MTChallenge

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Filed Under: Ricette, Secondi Tagged With: Carne, Inverno, Limone, Miele, Zenzero

Previous Post: « Passiamole in rivista: bistecca di sedano rapa con salsa verde (da Olive di gennaio)
Next Post: Pasta e patate con pancetta e pomodorini »

Reader Interactions

Comments

  1. Giusy

    16 Gen, 2018 at 16:58

    complimenti! Che bella ricetta. A me personalmente fa venire una gran fame!

    Rispondi
  2. alterkitchen

    16 Gen, 2018 at 19:36

    Ho letto il tuo post come se stessi assaporando un bel bicchiere di Lagavulin (ah, che meraviglia), perché mi sono proprio goduta il filo dei tuoi pensieri, perché hai interpretato alla perfezione quello che cercando in questa sfida, e hai veramente tenuto un filo logico davvero invidiabile, aggiungendo solo gli elementi necessari per creare un piatto, ma senza esagerare, per riuscire a salvaguardare il gusto del cocktail assaporando ogni boccone.
    Non conoscevo minimamente il cocktail e, per me che amo il whiskey, sarà un piacere provarlo prima o poi (spero prima che poi), ma pur non conoscendolo credo che assaggiando il tuo filetto potrei facilmente trovarne il sapore, e non posso che farti i complimenti per aver interpretato così bene la sfida, creando per altro una ricetta che in questo momento (sono le 19.30 di martedì sera) mi fa venire un’acquolina pazzesca.
    Davvero brava, Maria!

    Rispondi
  3. Elisa Dondi

    16 Gen, 2018 at 22:29

    Stupenda interpretazione! Mi sa che la replico prestissimo! Ciao

    Rispondi
  4. Marina

    16 Gen, 2018 at 23:18

    Che meraviglia…hai lavorato come se fossi uno speziale, dosando di qua e togliendo di la! Da intenditrice e studiosa. Complimenti !

    Rispondi
  5. Ross

    17 Gen, 2018 at 11:14

    Che ricetta gustosa, sicuramente da provare. Brava!

    Rispondi
  6. lALMa

    17 Gen, 2018 at 16:36

    Da tempo si consiglia di bere limone e zenzero al mattino, a scopo terapeutico. Se ci aggiungessi il whisky sarebbe ancora più salutare, no? 😀 Grazie per questa appetitosa ricetta.

    Rispondi
  7. alessandra

    31 Gen, 2018 at 5:02

    Una partenza nel complesso facile, un percorso alto, difficile, da veri campioni. Sei di una bravura stellare, Maria, e lo confermi ogni volta!

    Rispondi

Trackbacks

  1. Alterkitchen Alterkitchen - Cocktail MTC69 - Un nome, una garanzia ha detto:
    1 Feb, 2018 @ 21:01

    […] Il filetto al whisky con limoni caramellati, miele e zenzero di Maria, perché ha scelto un cocktail sconosciuto ai più e lo ha interpretato con originalità. Un piatto che porterei volentieri sulla mia tavola. […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Primary Sidebar

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

  • Epifania ... tutte le feste porta via. Godiamoci la magnifica indolenza di questo giorno, prima di tornare a lavoro 🙄 Quest’anno ho ricevuto la mia prima calza “salata” 🎉 non potevano mancare però i biscotti della Befana, tradizione tutta marchigiana imparata dalla suocera. Eccovi la ricetta è buona giornata: 4 uova intere,
400 g di zucchero semolato,
100 g di burro fuso,
un bicchiere di latte,
20 g di ammoniaca,
la scorza di 2 limoni,
farina quanta ne prende per un impasto come la frolla, confettini colorati e stampini 🥮
  • Giornate trascorse in pigrizia totale, lontana dal blog e dalle foto. Ci voleva una pausa per riordinare le idee e ricaricare le pile. Non sono mancate cene in famiglia, scorpacciate di torrone e panettone ... senza foto e condivisioni. È stata quasi una liberazione. Prendere le distanze a volte serve anche a riconsiderare l’esposizione personale sui social e la continua ricerca della giusta inquadratura, della foto giusta o dell’argomento da condividere. La mia parola per il nuovo anno sarà “spontaneità”. La programmazione sarà minima, il blog è una passione e seguirò l’istinto e l’entusiasmo senza forzature. Per questo auguro a tutti voi che mi seguite un anno pieno di entusiasmo e spontaneità ... e ogni tanto facciamo tutti una pausa, la vita vera è fuori da questi schermi ❤️😊
  • Buongiorno nebbioso, una tazza d’orzo caldo e biscotti fatti in casa e si può iniziare anche oggi. Giornate lunghissime che sembrano non finire mai, ma manca poco e si resiste 💪🏻 Buona giornata ❄️
  • Sabato freddo ... pulizie fatte, scrub e maschera ok. Mancava solo un bel piatto caldo ... di riso integrale con la verza. Un piatto dell’infanzia, comfort food per eccellenza. Eccovi la ricetta: verza, carota, patata, sedano e cipolla, un po’ di peperoncino, un paio di pomodorini e tanto parmigiano. Vi raccomando, dev’essere rigorosamente “azzeccato” e non brodoso. Buon appetito! 😊
  • Fiori dall’orto! Il gelo è in arrivo e il cavolfiore diventa più buono ... buon pomeriggio 🥬
  • Pomeriggio lento e laborioso. Albero e presepe sono al loro posto, le lucine sono accese, la cannella e i chiodi di garofano profumano casa. Mentre ascolto il Canto di Natale, tra i lacrimoni faccio i biscotti ... con le giuggiole. A brevissimo la ricetta. 🌲
  • Oggi polpette!


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2019 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Log in

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: