• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Filotea e il profumo della pasta all’uovo

Filotea e il profumo della pasta all’uovo

8 Set, 2014 da Maria Di Palma

Questo blog è nato soprattutto per condividere con voi la passione per il cibo sano, le tradizioni e gli ingredienti di qualità. Quando scopro prodotti di eccellenza che racchiudono qualità così semplici e nello stesso tempo eccezionali, non vedo l’ora di parlarvene!

Grazie a Gaia, che spero conosciate tutti, sono entrata in contatto con Filotea, una piccola realtà marchigiana, che ha fatto della tradizione del pranzo domenicale il suo marchio di fabbrica. 

Piccola ma forte, come le braccia delle nostre nonne che lavoravano la pasta all’uovo per pranzi luculliani. Il processo produttivo si basa sull’utilizzo di uova fresche, farina e semola di grano duro, mescolate con sapienza dal mastro pastaio, che ogni giorno a seconda del clima e delle variazioni di umidità apporta piccole variazioni alla ricetta per ottenere l’impasto perfetto. Successivamente la pasta subisce una lunga fase di essiccatura, che ne permette la conservazione.

Filotea, pasta, pasta all'uovo, pasta articgianale, pastificio artigianale, italian pasta, lacaccavella, pasta experience, store

La fabbrica

Ho visitato la fabbrica artigianale ed ho conosciuto Michele De Martiis, che con tanta passione mi ha raccontato tutto il percorso, che ha portato un piccolo negozio di pasta fresca ad esportare la pasta all’uovo artigianale in tutto il mondo.

Accanto alla produzione, c’è The Pasta Experience Store, dove è possibile anche gustare la buonissima pasta. Io l’ho fatto e vi assicuro che è stata una vera esperienza di gusto. La consistenza la porosità sono le caratteristiche che più mi hanno colpito. Mi è piaciuto molto anche il packaging, essenziale e colorato.

Filotea, pasta, pasta all'uovo, pasta articgianale, pastificio artigianale, italian pasta, lacaccavella, pasta experience, store

Lo spazio espositivo

Ospiterà a breve anche una sezione museale, e permette di visionare tutti i prodotti del pastificio artigianale, inseriti in un contesto di eccellenze enogastronomiche.

Aperto anche ad esperienze culturali, workshop, mostre fotografiche. Inoltre, dal lunedì al venerdì, serve degustazioni della propria pasta all’uovo ogni giorno diverse per una pausa pranzo alternativa. Se vi trovate ad Ancona vi invito a visitarla, Michele vi accoglierà a braccia aperte!

L’incontro è stato molto interessante, a breve partirà un piccolo progetto in collaborazione con Gaia. Per ora non posso dirvi di più, sarà una bella sorpresa per tutti quelli che amano le tradizioni e le lavorazioni artigianali … a presto!

43.6158313.518915

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Journal

Post precedente: « Caccavelle ripiene con funghi e besciamella alle erbe, una ricetta speciale per il compleanno del blog
Post successivo: In cucina con Girolomoni: crackers integrali all’olio d’oliva e semi di girasole »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. stefano arturi

    10 Set, 2014 alle 12:50

    Molto buona e loro bravi..la trovo anche in uk da waitrose. St

    Rispondi
    • LaCaccavella

      10 Set, 2014 alle 13:27

      Che bello! Mi fa piacere che hai potuto assaggiarla! 😀

      Rispondi

Trackback

  1. Chitarrone all’uovo con crema di cavolo viola | La Caccavella ha detto:
    20 Set, 2014 alle 16:52

    […] questi giorni vi ho raccontato la mia incursione da Filotea, pastificio artigianale di Ancona. Le novità sono quasi pronte per essere divulgate … nel […]

    Rispondi
  2. Come una volta: serate a tema da Filotea per un ottobre di tradizioni | La Caccavella ha detto:
    24 Set, 2014 alle 16:23

    […] posso parlarvi della bella sorpresa di cui vi ho accennato qualche giorno fa. Dall’incontro con Michele e Gaia è nato un piccolo progetto dal sapore intimo e accogliente come una sedia a dondolo accanto ad un […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: