• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Flan bretone alle mele cotogne

Flan bretone alle mele cotogne

23 Ott, 2015 da Maria Di Palma

Finalmente riesco a scrivere questo post. Se mi segui su facebook o su instagram avrai già intravisto qualche foto. In questi giorni il laboratorio è in pieno fermento. Sono presa dal progetto ArchiCrochet e preparo nuovi articoli per Natale.

lacaccavella, far, bretone, pommes, flan, bretone, melecotogne

La parte culinaria della mia attività è sempre presente, anche perchè qui la cucina non chiude mai, come immagino anche la tua. Il ritmo è costante con nuove ricette e foto, ma quando si tratta di scrivere ci vuole un attimo di concentrazione. Riesco a farlo sempre all’alba, quando in casa regna il silenzio assoluto!

Una ricetta Bretone

La ricetta di oggi è dedicata all’amata Bretagna. Durante il viaggio dell’anno scorso ho acquistato un piccolo ricettario sui dolci, di quelli che si trovano nei negozi di souvenir. Hanno tutti un aspetto fantastico, spero di riuscire a provarne altri. Ovviamente il filo conduttore è il burro, in grandi quantità! Quindi non sono proprio da fare tutti i giorni.

  • lacaccavella, far, bretone, pommes, flan, bretone, melecotogne
  • lacaccavella, far, bretone, pommes, flan, bretone, melecotogne
  • lacaccavella, far, bretone, pommes, flan, bretone, melecotogne
  • lacaccavella, far, bretone, pommes, flan, bretone, melecotogne
  • lacaccavella, far, bretone, pommes, flan, bretone, melecotogne

Quali mele scegliere

Comunque ho seguito le dosi, l’unica variante che mi sono concessa è il tipo di mele. Puoi usare anche le renette o le mele annurche, o comunque una varietà leggermente acidula. Il contrasto serve anche a smorzare il burro. Io ho usato la mela cotogna, dopo aver preparato la marmellata, dovevo smaltirne altre. Lo sapevi che la mela cotogna è il frutto più antico conosciuto? Era coltivato già dai Babilonesi.

Non è ottimale da usare cruda, risulta molto dura e poco dolce. Ma una leggera cottura ne sprigiona gli zuccheri e il profumo. Ho provato ad usarla anche nella classica torta di mele e ti assicuro che è un portento. Il suo alto contenuto di pectina aiuta anche l’addensarsi delle marmellate, ne basta un quarto.

lacaccavella, far, bretone, pommes, flan, bretone, melecotogne
lacaccavella, far, bretone, pommes, flan, bretone, melecotogne

Flan bretone alle mele cotogne

Dessert
French
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 6
servings=”6″ time=”15 min + 40min” difficulty=”easy”]
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 3 mele cotogne
  • 50 g burro salato
  • 3 cucchiai zucchero di canna
  • 125 g farina tipo 0
  • 125 g zucchero di canna
  • 4 uova
  • 75 cl latte tiepido
  • 2 cucchiai rum
  • 1/2 bustina lievito istantaneo in polvere
  • estratto di vaniglia
  • un pizzico sale

Istruzioni

  • Lavare le mele e tagliarle in fette di medio spessore.
  • Far sciogliere il burro in una padella, aggiungere lo zucchero e le mele.
  • Far ammorbidire le mele e infine caramellare a fuoco vivo.
  • In una ciotola, mescolare gli ingredienti secchi, la farina, il lievito, lo zucchero il pizzico di sale.
  • Aggiungere al centro le uova con l’estratto di vaniglia e amalgamare gli ingredienti.
  • Unire il rum con il latte tiepido e versare nel composto, continuando a mescolare con la frusta.
  • In una tortiera (diam. 29 cm circa) rivestita di carta forno, disporre le mele precedentemente precotte.
  • Versare il composto liquido sulle mele in modo uniforme.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 220° C per 10-15 minuti e proseguire la cottura a 180 ° C per 20-25 minuti.
  • Sfornare caldo e servire tiepido.
lacaccavella, far, bretone, pommes, flan, bretone, melecotogne

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Autunno, Etnico, Mela, Torte

Post precedente: « Blogtour in Garfagnana: tra magiche atmosfere e sapori della tradizione
Post successivo: Tortelli di castagne e ricotta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Enrica

    23 Ott, 2015 alle 17:15

    Che succede se lo faccio col burro normale?

    Rispondi
  2. Astrid

    23 Ott, 2015 alle 19:06

    Bellissima ricetta!
    Ma dici che se la provo anche con le mele normali i bretoni vengono qui a tirarmi per le orecchie?!

    Rispondi
  3. natadimarzo

    24 Ott, 2015 alle 7:20

    La ricetta perfetta che stavo cercando in questo momento: mi hanno regalato alcune mele cotogne e proprio non avrei saputo come utilizzarle!

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: