• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Focaccia con cicoria, cipolla, pomodorini e olive

Focaccia con cicoria, cipolla, pomodorini e olive

29 Giu, 2018 da Maria Di Palma

Una focaccia integrale con le verdure dell’orto. In giardino la cicoria cresce ancora rigogliosa, forse per le abbondanti piogge o per il caldo che tarda ad arrivare. Stamattina ho raccolto un po’ di cicoria e ho pensato di preparare una focaccia non lievitata. Mi sono ricordata di una vecchia ricetta, che avevo salvato da qualche vecchio numero di Sale&Pepe. Ho apportato qualche piccola modifica e l’ho provata.

lacaccavella, cocaccia, cicoria, pomodoro

Come cucinare la cicoria

La cicoria è una verdura a foglia leggermente amara. La cottura al vapore accentua ancora di più questa caratteristica. Se non la preferisci troppo amara, ti consiglio di lessarla in abbondante acqua e di mescolarla insieme ad altre verdure più dolci, come bietole e spinaci.

Per pulirla, basta eliminare i gambi più fibrosi e lavarla accuratamente per eliminare eventuali residui di terreno.

Consigli per la focaccia

Per l’impasto ho utilizzato una parte di farina integrale, per un gusto più rustico a discapito dell’elasticità. La sfoglia risulta più difficile da stendere, per facilitare l’operazione puoi utilizzare due fogli di carta da forno. Se la preferisci classica utilizza tutta la dose di farina 0.

Il riposo dell’impasto è fondamentale. Si può preparare anche in anticipo e lasciarlo in frigo a riposo, avvolto nella pellicola trasparente.

Suggerimenti utili per gustarla al meglio

  • Difficoltà: Il riposo dell’impasto prevede del tempo in più. Puoi preparare prima l’impasto e mentre riposa, cuocere le verdure e preparare il ripieno.
  • In anticipo: Preparare tutto la sera prima ti permette di avere tutti gli ingredienti già pronti. Se hai ospiti puoi cuocerla in anticipo, è buonissima anche fredda.
  • Suggerimenti di servizio: Come antipasto insieme ai salumi, tagliata a cubetti come aperitivo. Oppure come merenda per un picnic.
  • Altre idee per il ripieno: Il tipo di verdura può variare a seconda della stagione. Potresti provarla con bietole, spinaci e caprino, oppure con carciofi e patate.
lacaccavella, cocaccia, cicoria, pomodoro
lacaccavella, cocaccia, cicoria, pomodoro

Focaccia con cicoria, pomodorini e olive

Appetizer
Italian
focaccia
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Porzioni: 6
Stampa ricetta

Ingredienti

Per la sfoglia: 200 g di farina 0, 100 g di farina integrale, 50 ml di olio d’oliva, acqua fredda q.b., un cucchiaino raso di sale

  • 800 g cicorie
  • 2 cipolle
  • una manciata capperi
  • 2 cucchiai olive nere snocciolate
  • 10 pomodorini maturi
  • olio d’oliva q.b.
  • peperoncino
  • sale

Istruzioni

  • Preparare la sfoglia, mescolando sulla spianatoia la farina con l’olio, il sale e l’acqua fredda.

  • Lavorare il composto finché non risulta omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola e tenerlo a riposo per 30 minuti.
  • Nel frattempo pulire la cicoria, cuocerla al vapore e ripassarla in padella con l’olio d’oliva, la cipolla tritata finemente, il peperoncino,i capperi e le olive nere snocciolate. Alla fine unire i pomodorini tagliati a metà.
  • Dividere l’impasto in due parti e stenderlo in due sfoglie sottili con il mattarello. In una teglia rivestita di carta forno disporre il primo strato di sfoglia, riempirlo con il ripieno e coprirlo con l’altro strato di sfoglia.
  • Chiudere i bordi e pizzicarli con una forchetta, ungere la superficie con un po’ d’olio e cuocere in forno preriscaldato per mezzora circa. lasciarla intiepidire prima di tagliarla.

Note

la ricetta originale proviene da Sale&Pepe, n° di agosto 2017

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Lievitati, Ricette Contrassegnato con: Cicoria, Cipolla, Pomodori, Vegetariano

Post precedente: « Nocino al caffè fatto in casa, la tradizione di San Giovanni
Post successivo: Spaghetti con pesto di prezzemolo, carciofi e limone »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Grazia

    5 Gen, 2020 alle 16:09

    Non c’è scritta la temperatura di cottura

    Rispondi
    • Maria Di Palma

      7 Gen, 2020 alle 9:10

      Scusi la dimenticanza, provvederò alla correzione. Comunque 180/190 gradi possono andar bene. Grazie

      Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: