Il profumo dell’uva fragola mi riporta alla mente tanti ricordi legati all’infanzia e alla campagna dei nonni. Ho preparato questa focaccia ispirata alla schiacciata all’uva tipica toscana. Io ho usato l’uva fragola, ma va bene qualsiasi tipo di uva da vino.

L’uva fragola
La varietà fragola si riesce a trovare se hai qualche vicino che la coltiva o magari al mercato da qualche piccolo produttore. Varietà di origini americane è poco diffusa e legata al consumo familiare. Ha subito limitazioni legislative nel corso degli anni. Non appartiene alla specie Vitis vinifera, ma alla specie Vitis labrusca.

Focaccia di grano saraceno all’uva fragola
Ingredienti
- 500 g acini di uva fragola
- 150 g pasta madre o 12 gr di lievito di birra fresco
- 200 g farina di grano saraceno
- 300 g farina tipo 0
- 25 g semi di anice
- 40 g zucchero di canna
- 250 ml acqua tiepida
- 80 g olio d’oliva
- un pizzico sale
Istruzioni
- Lavare accuratamente l’uva e rimuovere i raspi. Pestare i semi di anice.
- Sciogliere per bene la pasta madre con l’acqua tiepida, aggiungere lo zucchero e l’olio d’oliva.
- Miscelare le farine e versarle un po’ alla volta nella parte liquida.
- Aggiungere i semi di anice e lavorare l’impasto per amalgamare bene gli ingredienti. Deve essere molto morbido, puoi aiutarti con una spatola.
- Una volta ottenuto un impasto liscio e omogeneo, metterlo in una ciotola coperta con un canovaccio umido in un luogo riparato.
- Far lievitare per almeno 8-10 ore fino al raddoppio dell’impasto, conviene prepararlo la sera prima (con il lievito di birra occorre molto meno). I tempi di lievitazione potrebbero variare a seconda della temperatura della casa e dell’umidità presente nell’aria.
- Trascorsa la prima lievitazione, versare l’impasto morbido in una teglia rivestita di carta da forno.
- Disporre gli acini d’uva sull’impasto e lasciar lievitare per circa un’ora.
- Infornare per 35 minuti circa a 180° nel forno preriscaldato.
Note

ho giusto dell’uva fragola e questa è un’ottima idea, copio, grazie, ciao