• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Food&Colors: Albicocca

Food&Colors: Albicocca

21 Lug, 2014 da Maria Di Palma

lacaccavella, foodcolors, colors, pantone, arancione, orange, albicocca, apricot

L’albicocca è il frutto estivo per eccellenza, insieme alla pesca. Fresca, dolce e succosa è ottima da gustare da sola o in macedonie, per guarnire dolci o per farci delle marmellate profumate.

Mi piace gustarla con la buccia, perciò quando posso preferisco quelle provenienti da agricoltura biologica. Originaria della Cina, è arrivata sulle nostre tavole grazie ai popoli arabi. 


L’albicocca

  • Nome in codice: Prunus Armeniaca
  • Stagione: estate

Proprietà e benefici

Ottima fonte di ferro e potassio, ricca di beta carotene e antiossidanti. Ha leggeri effetti lassativi grazie alla presenza del sorbitolo, può essere d’aiuto in caso di anemia e stanchezza.

Il seme dell’albicocca (armellina) viene usato in pasticceria per il suo retrogusto amarognolo, ottimo negli amaretti e in abbinamento con la mandorla.

L’olio di noccioli di albicocca è un olio leggero e profumato per uso alimentare, ma utilizzato anche in cosmesi per il suo effetto elasticizzante e antiage. E’ un ottimo veicolante per gli oli essenziali, ne migliora la conservazione.

Usi

È preferibile consumarla fresca con tutta la buccia e quando è ancora soda per preservarne vitamine e proprietà. Ottima per marmellate, macedonie e torte.

Quelle secche sono buonissime, si possono utilizzare anche nella preparazione di ricette salate soprattutto di origine araba. Con l’agnello e perfino con le lenticchie.

Quando acquistate albicocche secche, preferite quelle di origine bio e senza aggiunta di oli vegetali. Come nelle prugne gli oli aiutano a mantenerle morbide, ma poi perchè se sono secche! Anche il colore è indicativo, le albicocche secche hanno un colore molto scuro, non sono arancioni come quelle fresche.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Food&Colors, Inspiration Contrassegnato con: Albicocca

Post precedente: « Weekendoit Impara a fare (Ancona 12-27 luglio): 1° Round
Post successivo: Infuso di zenzero con melissa e limone »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Silva Avanzi Rigobello

    22 Lug, 2014 alle 0:17

    Adoro fare i dolci con la frutta si stagione: ho postato proprio oggi un’interessante crostata di albicocche: telepatia?!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      22 Lug, 2014 alle 11:53

      si l’ho vista è sembra davvero ottima, sai che profumino! 😀

      Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: