Per il mese di Dicembre ho scelto una spezia dai colori caldi e dal profumo avvolgente. L’aroma riporta subito alla mente dolci e biscotti. Serate in famiglia o con gli amici davanti al camino.
La magia delle feste si sprigiona sempre dalla cucina. Dati i molteplici impegni non riuscirò a pubblicare tante ricette natalizie, ma sappi che qui a casa come nel blog l’aria di Natale è già arrivata.
L’anice stellato
- Nome in codice: Illicium verum
Proprietà e benefici
Una spezia molto bella da vedere ma anche ricca di proprietà. Originario dell’Asia ha un leggero sentore di liquirizia e non va consumato in dosi eccessive, potrebbe avere controindicazioni soprattutto nei bambini.
Antibatterico e antinfiammatorio, aiuta l’apparato digerente e l’eliminazione del muco in caso di tosse. Ricco di ferro e calcio, ha un’alta percentuale di vitamina C.
Da non confondere con l’anice verde che, anche avendo un profumo simile, fa parte di un’altra famiglia.
Usi
L’uso in cucina è legato soprattutto a preparazioni dolci, come torte e biscotti, ma è indicato anche per le carni bianche e le verdure al vapore.
L’olio essenziale diluito in olio di sesamo, aiuta a combattere l’acne. In infusione, insieme a menta, tarassaco e cardo mariano, aiuta a disintossicare il fegato (per il dosaggio rivolgersi ad un erborista esperto).
Meraviglioso!!! Mi sa di tazzine di tisane accanto al fuoco <3