• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Food&Colors: Asparago

Food&Colors: Asparago

27 Apr, 2014 da Maria Di Palma

lacaccavella, foodcolors, colors, pantone, green, verde, asparagi, asparagus

Con la primavera arrivano anche gli asparagi! Inizia la competizione per raccoglierli durante le passeggiate in campagna. Ho imparato anch’io a cercarli anche se non sono ancora del tutto abituata a vederli.

Le piante si mimetizzano benissimo nel sottobosco, basta attrezzarsi con guanti, scarpe comode, una vista acuta, un bastone per le vipere e tanta pazienza. Ne vale davvero la pena, le tagliatelle sono strepitose! I colori sono molto intensi, dal verde al viola scuro.

Conosciamoli meglio

  • Come riconoscerli
  • Provare a coltivarli
  • I suoi terreni preferiti

Gli asparagi selvatici

  • Nome in codice: Asparagus acutifolius
  • Stagione: primavera

Proprietà e benefici

Caratterizzati da radici che producono germogli, le caratteristiche punte  commestibili dell’asparago, il cui nome scientifico è turioni. Contengono fibre composte da cellulosa, pectine e lignina, vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B ed elementi minerali quali sodio, potassio, fosforo, magnesio, ferro, zinco, rame e iodio.

La proprietà principale è quella diuretica a causa del rapporto potassio/azoto molto elevato e dell’asparagina, responsabile del forte odore penetrante. Gli asparagi sono inoltre ipocalorici e apportano una quantità equilibrata di vitamine e sali minerali all’organismo, sconsigliati per chi soffre di insufficienza renale.

Usi

Riconosciuto da secoli per le sue proprietà curative, tanto è vero che la specie coltivata si chiama officinalis. Il suo forte potere diuretico è dovuto alle saponine.

Per preservarle durante la cottura è consigliabile cuocerli al vapore o in padella ma per breve tempo, le cime sono tenerissime. Per gustarli al meglio vi consiglio semplici tagliatelle o una bella frittata.

43.50587412.989615

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Food&Colors, Inspiration Contrassegnato con: Asparagi

Post precedente: « In cucina con Girolomoni: Farfalle con asparagi selvatici e fave
Post successivo: Books: Enciclopedia delle Erbe »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Verena

    28 Apr, 2014 alle 15:41

    Asparagi. Che passione!!!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      28 Apr, 2014 alle 15:46

      siiii, poi sto anche imparando a riconoscerli! 🙂

      Rispondi
      • Verena

        28 Apr, 2014 alle 15:51

        Brava. Il giorno di Pasqua li ho usati per condire delle crepes. Il risultato è stato delizioso.

        Rispondi

Trackback

  1. Lasagna di grano saraceno con asparagi, burrata, anacardi e besciamella allo zafferano | La Caccavella ha detto:
    11 Apr, 2017 alle 8:32

    […] Gli asparagi hanno molte proprietà benefiche e si apprezzano in molte ricette. Oggi si festeggia la Giornata Nazionale dell’Asparago e non potevo certo esimermi dal festeggiarla. Se vuoi scoprire tante ricette e curiosità sull’argomento ti invito a visitare le pagine del Calendario Del Cibo Italiano. […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: