Come fiori di un bel verde intenso, i broccoli accompagnano questo periodo dell’anno con il loro caratteristico profumo. Lo so cuocerli non è proprio inebriante, ma sono un vero toccasana e in più sono anche buonissimi!
Vi consiglio caldamente di provarli al vapore, il gusto e la consistenza sono tutta un’altra storia … e forse anche la puzza è più sopportabile. Io consumo anche i gambi, opportunamente pelati sono un’ottima base per una crema da usare con la pasta o come vellutata insieme a patate e cavolfiore.
I broccoli
- Nome in codice: Brassica oleracea var. italica
- Stagione: inverno
Proprietà e benefici
In realtà quelli che solitamente mangiamo sono i fiori non ancora del tutto sbocciati. Hanno un alto contenuto di vitamina C, vitamina B1 e B2, fibra alimentare e sulforafano, che esplica un’azione protettiva contro i tumori. I broccoli combattono la ritenzione idrica e mitigano le infiammazioni delle vie aeree superiori.
Usi
Si prestano facilmente a molte preparazioni. Ottimi come contorno con patate e carote, per condire le classiche orecchiette (bastano capperi, olive e acciughe) e nelle zuppe o vellutate. Io li ho provati anche nel purè di patate. La cottura al vapore ne esalta il gusto caratteristico e ne preserva le formidabili proprietà.
Amo molto le vedure e i colori. Grazie per il post.