• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Food&Colors: Carciofo

Food&Colors: Carciofo

9 Mar, 2014 da Maria Di Palma

lacaccavella, foodcolors, colors, pantone, green, purple, verde, viola, carciofo, artichoke

Il carciofo è tra i miei ortaggi preferiti. Mi piace in tutte le salse, ma la morte sua è impanato e fritto o oppure alla brace.

Il profumo del carciofo sulla brace mi riporta alla mente ricordi d’infanzia. Della Pasqua trascorsa dalla nonna in un vicolo inondato di fumo di carciofi. Le sue nuance vanno dal viola intenso al verde e al giallo.


Il carciofo

  • Nome in codice: Cynara cardunculus
  • Stagione: autunno-inverno

Proprietà e benefici

Costituito principalmente da acqua e fibre vegetali, utili per stimolare il buon funzionamento dell’intestino. Fonte importante di sali minerali e vitamine, ricco di ferro e rame, betacarotene e luteina. Dal punto di vista curativo contiene molti flavonoidi.

La cinarina, per i disturbi del fegato e per l’inibizione dell’ossidazione del colesterolo LDL. Possiede proprietà depurative e contribuisce all’eliminazione delle tossine, alla buona digestione e ha un effetto benefico su fegato e reni.

Usi

Nella fitoterapia è utilizzato per problemi al fegato, del colon irritabile e per il suo potere depurativo.

In cucina è ottimo in tutte i tipi di preparazione, crudo, come condimento per la pasta, al forno, imbottito e come contorno semplice e gustoso. Quando si taglia è preferibile immergerlo in acqua e succo di limone, per rallentarne l’ossidazione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Food&Colors, Inspiration Contrassegnato con: Carciofi

Post precedente: « Marmellata di arance con zenzero e pepe rosa
Post successivo: La community di Gente del Fud »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. sweetmilla123

    9 Mar, 2014 alle 20:08

    Anche a me piacciono i carciofi ma sai che non li ho mai mangiati alla brace? Non rimangono le foglie dure? Ciao. laura

    Rispondi
  2. sweetmilla123

    9 Mar, 2014 alle 23:32

    Oh grazie! Mi hai fornito una ricetta, tante indicazioni utili e mi hai fatto anche venire l’ acquolina…ora non mi resta che provarli! Un caro saluto. Laura

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: