• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Food&Colors: Cavolo viola

Food&Colors: Cavolo viola

12 Nov, 2014 da Maria Di Palma

lacaccavella, foodcolors, colors, pantone, red, purple, rosso, viola, cavolorosso, redcabbage

Io adoro i colori del cavolo viola! Ci si potrebbe tingere anche la lana, prima o poi ci provo davvero.

Data l’abbondanza nell’orto di famiglia ne consumo in grandi quantità e in tutte le salse. Le nuance sono molto particolari e quasi non sembrano colori naturali e invece si. La natura è capace anche di questo.


Il cavolo viola

  • Nome in codice: Brassica oleracea, variante rubra
  • Stagione: autunno-inverno

Benefici e proprietà

Tra le caratteristiche principali di tutti i tipi di cavolo c’è quella antinfiammatoria. Ricco di ferro, calcio e vitamine, ha un alto contenuto di fibra.

Particolarmente indicato in caso di diabete, l’acqua di cottura può aiutare in caso di raffreddore o tosse. Il colore molto intenso indica la presenza di antociani, dalle spiccate proprietà antiossidanti.

Usi

In verità non ho mai gradito cavoli e verze, forse l’odore sgradevole mi ha sempre inibito un po’. Ma da quando utilizzo la cottura al vapore vi assicuro che è tutta un’altra storia. Le foglie restano croccanti e l’odore non si disperde come con la cottura in acqua.

Le proprietà e le vitamine restano intatte e il gusto ne guadagna. L’ho provato davvero in tutti i modi, ripassato in padella, in zuppe e minestroni, involtini, per condire la pasta e per fantastiche vellutate viola insieme a porri e patate.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Food&Colors, Inspiration Contrassegnato con:Cavolo viola

Post precedente: « Biscotti di mosto marchigiani semintegrali con pasta madre
Post successivo: Free printables {Kitchen labels: spices} »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Happiies

    12 Nov, 2014 alle 16:17

    condivido! in più devo ancora provare i tuoi Chitarroni al cavolo viola… ma vedo che hai fatto altre ricette, mamma quanto sembrano buone!! aww

    Rispondi
    • LaCaccavella

      12 Nov, 2014 alle 16:19

      Grazie. Sta per partire la newsletter di novembre con una selezione di ricette con la zucca e tante sorprese. Se ti fa piacere sei ancora in tempo per iscriverti 🙂

      Rispondi
      • Happiies

        12 Nov, 2014 alle 16:20

        certo che sii!
        subitoo

        Rispondi
  2. Astrid

    13 Nov, 2014 alle 11:15

    Anche io me ne sono innamorata, pensa che quest’anno è stata la prima volta che è entrato nelle mie cucine!! Una delizia il risotto =)

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: