Io adoro i colori del cavolo viola! Ci si potrebbe tingere anche la lana, prima o poi ci provo davvero.
Data l’abbondanza nell’orto di famiglia ne consumo in grandi quantità e in tutte le salse. Le nuance sono molto particolari e quasi non sembrano colori naturali e invece si. La natura è capace anche di questo.
Il cavolo viola
- Nome in codice: Brassica oleracea, variante rubra
- Stagione: autunno-inverno
Benefici e proprietà
Tra le caratteristiche principali di tutti i tipi di cavolo c’è quella antinfiammatoria. Ricco di ferro, calcio e vitamine, ha un alto contenuto di fibra.
Particolarmente indicato in caso di diabete, l’acqua di cottura può aiutare in caso di raffreddore o tosse. Il colore molto intenso indica la presenza di antociani, dalle spiccate proprietà antiossidanti.
Usi
In verità non ho mai gradito cavoli e verze, forse l’odore sgradevole mi ha sempre inibito un po’. Ma da quando utilizzo la cottura al vapore vi assicuro che è tutta un’altra storia. Le foglie restano croccanti e l’odore non si disperde come con la cottura in acqua.
Le proprietà e le vitamine restano intatte e il gusto ne guadagna. L’ho provato davvero in tutti i modi, ripassato in padella, in zuppe e minestroni, involtini, per condire la pasta e per fantastiche vellutate viola insieme a porri e patate.
condivido! in più devo ancora provare i tuoi Chitarroni al cavolo viola… ma vedo che hai fatto altre ricette, mamma quanto sembrano buone!! aww
Grazie. Sta per partire la newsletter di novembre con una selezione di ricette con la zucca e tante sorprese. Se ti fa piacere sei ancora in tempo per iscriverti 🙂
certo che sii!
subitoo
Anche io me ne sono innamorata, pensa che quest’anno è stata la prima volta che è entrato nelle mie cucine!! Una delizia il risotto =)