I colori del mese sono dedicati al cedro. Considerato il padre di tutti gli agrumi, le nuance vanno dal giallo tenue dell’interno succoso e profumato, al giallo intenso della buccia spessa e rugosa. Originario dell’Asia è presente in Italia già dal III secolo. La pianta, chiamata Citrus medica, viene citata da Plinio il Vecchio nell’opera Naturalis Historia, ricordando l’agrume all’epoca utilizzato come repellente per insetti.
Il cedro
- Nome in codice: Citrus medica
- Stagione: inverno
Benefici e proprietà
Ricco di potassio e vitamina C, il cedro è molto dissetante. Il succo elimina gas e abbassa anche la pressione, contrasta i radicali liberi.
La buccia contiene un olio essenziale molto ricco di limonene, utile per combattere la ritenzione idrica: poche gocce in olio di mandorle per effettuare massaggi, oppure, utilizzato sul cuoio capelluto stimola la crescita dei capelli.
Usi
L’utilizzo predominante lo troviamo in pasticceria, rappresenta il candito per eccellenza. L’essenza si può aggiungere a dolci e biscotti, la polpa è buonissima nelle insalate e l’intero frutto si presta a confetture e marmellate.
La buccia grattugiata è ottima su piatti di pesce. Si abbina alla perfezione con arance rosse, capperi, olive e tonno.
Lascia qui un tuo commento